Antonio Sposito e il suo “Almanacco del Pronto Soccorso”: l’umanità che resiste tra le corsie
L’Epoca Culturale incontra Antonio Sposito, autore di Almanacco del Pronto Soccorso, un romanzo che nasce dal battito incessante delle corsie ospedaliere e si trasforma in un canto di resilienza e di luce.Tra l’affanno dei turni e la delicatezza dei gesti quotidiani, Sposito tesse
Ilaria Solazzo: “Il giornalismo è un atto di verità e gratitudine”
Per L’Epoca Culturale abbiamo avuto il privilegio di incontrare e intervistare Ilaria Solazzo, nota giornalista che, con sensibilità e determinazione, ha conquistato il prestigioso Premio “Marie Curie”. Un riconoscimento che non celebra soltanto la sua carriera, ma soprattutto il suo approccio umano ed
“Le due vite di Linda”: la rinascita dopo l’inferno
L’ articolo è a cura di Ilaria Solazzo Di fronte all’ingiustizia, la scelta più radicale è vivere: la storia vera di Linda Moberg, tra dolore, resistenza e rinascita. Una valigia, un sogno, un amore. E poi: un incubo lungo vent’anni. Linda Moberg, svedese di
GLI OCCHIALI PROTAGONISTI AL FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA
L’ articolo è a cura di Ilaria Solazzo Lo stile passa dagli occhiali: Domenico Auriemma racconta i look eyewear del Festival di Venezia 2025 In un’epoca in cui l’apparenza domina ogni spazio mediatico, e dove il dettaglio può trasformare un semplice outfit in un’icona
IL SOGNO DI SCISCIONE SUL RED CARPET DI VENEZIA
L’ articolo è a cura di Ilaria Solazzo Gianfranco Sciscione: la forza tranquilla che ha acceso l’Italia delle idee Visione, sacrificio e riscatto: costruire una carriera autentica in un mondo che corre veloce Abbiamo incontrato Gianfranco Sciscione in un momento simbolico: alle porte del
Letizia Meuti: storie di integrazione, amore per le radici e sogni da pubblicare
Articolista, blogger, scrittrice dallo scorso anno registrata come autrice di opere letterarie (OLAF) presso la S.I.A.E. e autrice di due libri: “Un cinese napoletano” e “Tutta la vita”. Oggi con noi de L’Epoca Culturale c’è Letizia Meuti con la quale abbiamo fatto un
Caterina Arnoldi racconta il suo romanzo “Vite sul filo del tempo”: una saga di memoria, coraggio e destino al femminile.
Caterina Arnoldi, imprenditrice e madre, approda alla scrittura con un romanzo profondo e coraggioso, Vite sul filo del tempo, che intreccia passato e presente, memoria storica e dolori familiari. Due donne, due epoche, un solo destino: quello di sopravvivere, resistere e amare nonostante
Patrizio Pelizzi: tra arte, disciplina e umanità
L’ articolo è a cura di Ilaria Solazzo Intervista esclusiva all’attore che ha fatto del talento e della sensibilità il suo modo di stare al mondo. Nel panorama dello spettacolo italiano, Patrizio Pelizzi è una figura che si distingue per la sua versatilità e
Jacopone nel futuro: il frate che viene dall’iperspazio per parlare ai nostri cuori
L’ articolo è a cura di Ilaria Solazzo Nel mare della narrativa per ragazzi, ogni tanto affiora una storia che infrange i confini del tempo. “Ci sarà una volta… Jacopone“, scritto da Andrea Carbonari e pubblicato da Bertoni Editore, è uno di quei rari
Giorgio Infantino: “Scrivo per raccontare ciò che la cronaca non può dire”
Narrare significa osservare, disobbedire, connettere. Giorgio Infantino, autore di noir e racconti visionari, si racconta in questa intervista a L’Epoca Culturale, tra riflessione civile e immaginazione letteraria. Dalla figura del commissario Mastroeni alle contraddizioni del potere, passando per scrittura breve, disagio sociale e