Centro Studi Pio La Torre: Progetto Educativo Antimafia, conferenza con De Lucia e marcia il 26 febbraio
PALERMO – S’intitola “Lo Stato può battere la mafia” la prossima conferenza della 19° edizione del “Progetto educativo antimafia”, promosso dal Centro Studi Pio La Torre, in programma dalle 9 alle 11 di giovedì 30 gennaio nell’aula magna dell’I.I.S.S. “Pio La Torre”, al civico 22 di
Dies Irae
Benvenuti all’inferno a lor signori qui non troverete fiori. Qui dove il male non è raddoppiato ma all’infinito moltiplicato. Né nelle viscere della terra o nel profondo del mare bisogna andare ma nei vostri cuori basta guardare. Di odio e di dolore vi
Commissione Antimafia: Audizione del giornalista Salvo Palazzolo.
Cracolici: “Avvieremo un’indagine conoscitiva e chiederemo alle istituzioni di dotarsi di nuovi strumenti su scarcerazioni boss” PALERMO – La commissione Antimafia all’Ars, presieduta da Antonello Cracolici, ha audito il giornalista de La Repubblica, Salvo Palazzolo, dopo le ultime intimidazioni per le quali gli
La nuova opera di Cristina Tagliente: Un viaggio nel Mondo di Crimy
I Consigliati di Milena Bonvissuto È uscito da pochi giorni un nuovo libro di narrativa dell’autrice Cristina Tagliente, reduce del successo del romanzo “Con gli occhi del mare“. Questa nuova opera, targata “Il mondo di Crimy“, porta in sé una fusione di molti
Alla mia Nicuzza
Momenti indimenticabili.Pomeriggio scompostoin mille minuti di attesa,scompaggine riluttante.Bianca e nera,Silenziosa e muta,Violenta e rovesciata,Sconosciuta e insolente.Intersezione di sentimentie lamentosi perché.Attimi di silenzio che coprono l’eternità del tuo naturale divenire, stordita da una celestiale musica assordante come il silenzio desertificatoche pervade una vecchia stanza
Al Centro d’arte Raffaello “L’idolo” di Carrà per ricordare le vittime della Shoah
Articolo di Gabriele Vernengo PALERMO – “L’Idolo”, opera, del pittore futurista piemontese Carlo Carrà per celebrare la Giornata della Memoria. La scelta del direttore artistico del “Centro d’arte Raffaello” Sabrina Di Gesaro che, per l’occasione ha scelto di esporre in vetrina nella nella sede
Giampiero Daniello: Il Bosco dei suicidi” e il fascino dell’Horror
Giampiero Daniello, autore appassionato di horror, ci racconta il suo percorso tra la scrittura e la vita professionale. Dall’infanzia trascorsa tra Milano e Lavello fino alla scelta di ambientare il suo romanzo nella misteriosa foresta di Aokigahara, Daniello condivide le sue ispirazioni, le
Avv. Flavio La Gioia: Consigli Legali su Burnout e Digital Detox per professionisti e impiegati
Intervista a cura di Letizia Basile Siamo lieti di presentarvi l’Avvocato Flavio La Gioia, uno dei maggiori esperti in diritto della tecnologia e sicurezza informatica. Con un’esperienza pluriennale nel settore legale e una profonda comprensione delle dinamiche digitali, l’Avv. La Gioia si impegna
Sara Favarò: Ricordare la Shoah, un dovere di memoria ed educazione
La Shoah rappresenta uno dei capitoli più oscuri della storia umana, un periodo in cui milioni di vite furono brutalmente spezzate a causa dell’odio e della discriminazione. Oggi, più che mai, è fondamentale mantenere viva la memoria di questi eventi tragici e trasmettere
Il Bambino con il Pigiama a Righe: dal libro al film
Articolo a cura di Milena Bonvissuto Un romanzo intenso e commovente che affronta i temi della guerra, dell’innocenza perduta e della tragica realtà dell’Olocausto attraverso gli occhi di un bambino. “Il bambino con il pigiama a righe” di John Boyne ha toccato il