Il dolore che diventa memoria: la forza narrativa di Licianna Cartini in “Memorie scritte sulla pelle”

Il dolore che diventa memoria: la forza narrativa di Licianna Cartini in “Memorie scritte sulla pelle”

Set 16, 2025

I Consigliati di Milena Bonvissuto Nel panorama letterario contemporaneo, dove spesso la scrittura si piega alle logiche del mercato o alla ricerca di una voce originale, emerge con forza e autenticità la testimonianza di Licianna Cartini, autrice che ha trasformato il dolore in

Leggi tutto
Dal libro al film, la rivoluzione silenziosa di Nata per te.

Dal libro al film, la rivoluzione silenziosa di Nata per te.

Ago 30, 2025

La storia di Luca Trapanese e di sua figlia Alba diventa un manifesto sull’amore, la genitorialità e il diritto a una famiglia, oltre i pregiudizi e le rigidità del sistema. “Non è stato un gesto caritatevole. Volevo una famiglia, e ho lottato per

Leggi tutto
Torna Anna Valente con “Aγάπη.Volevo le scarpe con i lacci”: un amore che è più di un legame

Torna Anna Valente con “Aγάπη.Volevo le scarpe con i lacci”: un amore che è più di un legame

Ago 13, 2025

I Consigliati di Milena Bonvissuto “Aγάπη.Volevo le scarpe con i lacci” è il nuovo romanzo di Anna Valente edito da Atile Edizioni, un termine antico, greco, che racchiude un amore profondo, spirituale, che va oltre ciò che si può vedere o spiegare. È

Leggi tutto
“Novelle brevi di Sicilia” di Andrea Giostra: racconti fra Verga e Carver

“Novelle brevi di Sicilia” di Andrea Giostra: racconti fra Verga e Carver

Lug 28, 2025

Il racconto breve, spesso considerato il fratello minore del romanzo, è in realtà una forma narrativa di altissimo valore, capace di condensare emozioni, dinamiche umane e immagini  in pochi tratti essenziali. Raymond Carver, uno dei maestri del genere, sosteneva che «un buon racconto

Leggi tutto
Tra passato e presente: “Vite sul filo del tempo” di Caterina Arnoldi

Tra passato e presente: “Vite sul filo del tempo” di Caterina Arnoldi

Lug 15, 2025

I Consigliati di Milena Bonvissuto In “Vite sul filo del tempo” di Caterina Arnoldi , il confine tra ciò che è stato e ciò che diventa indistinto, si fa racconto condiviso, cicatrice aperta e promessa di riscatto. L’autrice, dopo una vita dedicata alla

Leggi tutto
 “Portofino blues” di Valerio Aiolli: Oltre la cronaca, tra lusso, corruzione e solitudine esistenziale

 “Portofino blues” di Valerio Aiolli: Oltre la cronaca, tra lusso, corruzione e solitudine esistenziale

Giu 19, 2025

Recensione a cura di Giovanna Sciacchitano Con “Portofino blues”, edito da Voland, lo scrittore fiorentino Valerio Aiolli, prendendo spunto da un fatto di cronaca realmente accaduto, la scomparsa nel gennaio 2001 della contessa Francesca Vacca Agusta, propone al lettore uno spaccato della società

Leggi tutto
Eudemonia di Francesco Abate: un racconto allegorico denso di simboli e riflessioni

Eudemonia di Francesco Abate: un racconto allegorico denso di simboli e riflessioni

Giu 19, 2025

I Consigliati di Milena Bonvissuto Un uomo, un ordine impossibile, e un universo carico di misteri: Eudemonia non è solo un romanzo, ma una vera e propria esperienza letteraria che intreccia spiritualità, destino e conoscenza antica in un racconto allegorico denso di simboli

Leggi tutto
Le proposte del mese di Giugno

Le proposte del mese di Giugno

Giu 2, 2025

Giugno porta con sé il primo sapore di vacanza: le giornate si allungano, i pensieri si fanno più leggeri e le letture diventano compagne ideali per immaginare nuovi inizi o ritrovare qualcosa di perduto. È il mese in cui si sogna un altrove,

Leggi tutto
“Un Lupo di Mare” di Fabio Sabatini: viaggio nell’anima e nell’asfalto

“Un Lupo di Mare” di Fabio Sabatini: viaggio nell’anima e nell’asfalto

Mag 28, 2025

Emanuele non fugge. Emanuele sceglie. Mette tra sé e il mondo la distanza giusta: quella che si misura in chilometri, ma che pesa in anni, in perdite, in silenzi. In sella a Berta, la sua motocicletta – non un mezzo, ma una compagna

Leggi tutto
Il ratto delle Sabine: un evento apparentemente violento narrato con garbo e leggerezza che si conclude con l’unione dei popoli e le risate spassionate del pubblico

Il ratto delle Sabine: un evento apparentemente violento narrato con garbo e leggerezza che si conclude con l’unione dei popoli e le risate spassionate del pubblico

Mag 24, 2025

Articolo a cura di Angela Di Salvo RAGUSA – La stagione teatrale del Duemila di Ragusa è arrivata al suo ultimo appuntamento, dopo aver portato sulla scena delle interessanti opere teatrali che hanno riscosso un grosso successo da parte del pubblico. Questa stagione

Leggi tutto