“Quaderni di_versi”: il racconto di due voci che si cercano tra parole e disegni
Parole e disegni si intrecciano in un dialogo familiare che profuma di ricordi, radici e libertà.Alessandro e Alessia Regazzoni , padre e figlia, trasformano emozioni, luoghi e legami in un racconto a due voci dove la diversità non divide, ma unisce.In Quaderni di_versi
Manuela Rotili, la voce delle favole che educano alla meraviglia
L’Epoca Culturale intervista la professoressa Manuela Rotili, autrice amatissima di racconti e fiabe che intrecciano fantasia, educazione e memoria. Dalle pagine de “I magici rituali di Natale della famiglia Montanari” e “La Biblioteca dei libri incantati” fino alla serie del Magico Mondo, la
“Giardino di parole” di Iwan Manzoni: Un Viaggio nella Poesia dell’Anima
Articolo a cura di Ilaria Solazzo Iwan Manzoni, artista poliedrico e sensibilissimo, continua a incantare con il suo ultimo lavoro, “Giardino di parole”, edito dalla Bertoni Editore nel 2024. Un libro che non si limita a essere una raccolta di poesie, ma che
Luca Calvani: “Tra cinema e cucina, la mia creatività trova nuove forme”
Per L’Epoca Culturale abbiamo incontrato Luca Calvani, attore e volto televisivo che oggi si racconta attraverso il suo primo libro “Cavoli & Merende– Ricette e consigli per quattro stagioni” In questa intervista, Calvani ci parla del suo casale toscano Le Gusciane, delle ricette
Lolita Rinforzi, la poesia che nasce dal quotidiano e guarda alla luna
Articolo a cura di Ilaria Solazzo In un’epoca in cui la poesia sembra spesso relegata ai margini del panorama culturale, una voce come quella di Lolita Rinforzi emerge con forza e discrezione, come un fiume carsico che scorre sotterraneo e improvvisamente riemerge in
Simone Pagano: l’arte della fotografia tra tradizione e innovazione
L’ articolo è a cura di Ilaria Solazzo Simone Pagano è un fotografo e videomaker romano che ha saputo coniugare l’eredità familiare con le sfide della contemporaneità, creando un linguaggio visivo autentico e riconoscibile. Cresciuto in una famiglia di fotografi da generazioni, ha iniziato
Intervista a Maria Pia Nocerino, autrice di “Spire”
Nel panorama delle nuove voci narrative italiane, Spire segna l’esordio letterario di Maria Pia Nocerino, giornalista e caporedattrice, che con questo romanzo entra in una storia intima, dolente e luminosa al tempo stesso, che intreccia l’amore maturo con il lento disfacimento dell’identità causato
Tra identità spezzate e amori brucianti: l’universo narrativo di Laeli Laroch
In un mondo dove la scrittura sa ancora essere rifugio, resistenza e rivelazione, noi de L’Epoca Culturale abbiamo avuto il piacere di dialogare con Laeli Laroch, pseudonimo di Elisabetta Rocchietti, autrice del romanzo La certezza del Bonne Nuit. Un titolo che è già
Federico Montoli e l’equilibrio delle forze interiori: Lo Sciamano Chiaro e lo Sciamano Scuro come viaggio iniziatico
Federico Montoli nelle pagine del suo romanzo “Lo Sciamano Chiaro e lo Sciamano Scuro”, ci conduce in un viaggio tra mondi interiori e dimensioni parallele, dove la dualità non è conflitto ma riconciliazione. In questa conversazione raccolta da L’Epoca Culturale, l’autore si racconta
Intervista a Leandro Occhilupo: tra romanzo e musica, il cuore di Una canzone a Manhattan
Musica e parole si intrecciano in Una canzone a Manhattan, il romanzo di Leandro Occhilupo che racconta l’amore, le ambizioni e le seconde possibilità attraverso le vite di Claire e Lorenzo. In questa intervista, l’autore svela come la musica sia diventata un vero