“L’Arte di Crescere” presenta il calendario “In ogni tempo” per le detenute del Pagliarelli: un simbolo di ascolto e solidarietà
PALERMO – L’associazione “L’Arte di Crescere” prosegue il suo percorso di sensibilità e impegno sociale con un’iniziativa che intreccia creatività, solidarietà e diritti. Si tratta del calendario “In ogni tempo”, un’opera realizzata in collaborazione con la Sartoria Sociale, per rispondere a un’esigenza semplice ma profondamente significativa: accompagnare con un segno tangibile il trascorrere del tempo per le detenute della sezione femminile della Casa circondariale Pagliarelli di Palermo.
Un progetto che nasce dall’ascolto
L’idea del calendario è scaturita direttamente dal confronto con le donne detenute durante le attività promosse dall’associazione. Una richiesta, quella di un calendario, che va oltre la sua funzione pratica: rappresenta un modo per ritrovare orientamento, scandire le giornate e dare un senso simbolico al tempo trascorso in condizioni di libertà limitata.
La realizzazione del progetto è stata resa possibile grazie alla creatività dell’illustratrice Chiara Buccheri, che ha impreziosito l’opera con immagini evocative, e al contributo della Regione Sicilia, che ha supportato l’iniziativa.
Il calendario sarà presentato ufficialmente il 15 gennaio alle ore 15:00, nella sede dell’associazione, in via G. Lo Schiavo 16/18, alla Guadagna, a Palermo.
Durante l’evento interverranno:
Un evento per raccontare il significato di un dono

- Claudia Pilato e Silvia Grassa, rappresentanti dell’associazione “L’Arte di Crescere”;
- Monica Longo, avvocata e membro del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Palermo;
- Silvano Riggio, docente universitario;
- Maria Luisa Malato, direttrice della Casa circondariale Pagliarelli.
L’incontro sarà moderato dalla giornalista Gilda Sciortino, che guiderà la narrazione del percorso e delle storie che hanno portato alla creazione di questo progetto.
Il calendario “In ogni tempo” rappresenta molto più di un semplice strumento per segnare i giorni: è un ponte tra due mondi, quello del dentro e quello del fuori, ed è un modo per ribadire l’importanza di vedere e comprendere la realtà del carcere, come parte integrante della società.
Come sostenere l’iniziativa
Chiunque voglia supportare questa iniziativa o richiedere copie del calendario può contattare l’associazione scrivendo a gsap.lartedicrescere@gmail.com.
L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio portato avanti da “L’Arte di Crescere”, che già in passato ha collaborato con associazioni come Sbarre di Zucchero, organizzando raccolte di beni per le detenute. Questo impegno rappresenta un modo concreto per restituire dignità e umanità a chi vive una condizione di marginalità, ricordando che la Costituzione, con i suoi principi di equità e diritti, deve essere garantita ovunque, anche dentro le mura di un carcere.
Un calendario, dunque, che non scandisce solo i giorni, ma rappresenta anche una speranza: quella di una società più inclusiva e attenta a chi ha bisogno.