“Lo sapevi che? Io no, ma il mio caporedattore sì!” di Monica Pasero: un diario ironico e affettuoso che trasforma la scrittura in resistenza.

“Lo sapevi che? Io no, ma il mio caporedattore sì!” di Monica Pasero: un diario ironico e affettuoso che trasforma la scrittura in resistenza.

Mag 24, 2025

“Ti ho amato come una parte di me.Insieme a te scriverò sempre.”(Monica Pasero) Lo sapevi che? Io no, ma il mio caporedattore sì! di Monica Pasero è molto più di quella che in apparenza potrebbe sembrare una raccolta degli articoli di un sito:

Leggi tutto
Lorenzo Cristallini: la poesia come specchio dell’anima

Lorenzo Cristallini: la poesia come specchio dell’anima

Mag 23, 2025

I Consigliati di Milena Bonvissuto Lorenzo Cristallini, nato a Roma, è una figura poliedrica che intreccia il rigore della scienza con l’intensità dell’arte poetica. Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti, ha intrapreso la carriera di medico di

Leggi tutto
 Il marchio di Medusa: Salvatore Savasta va oltre il thriller

 Il marchio di Medusa: Salvatore Savasta va oltre il thriller

Mag 22, 2025

In un paese affacciato sul mare siciliano, tra viuzze assolate e silenzi carichi di giudizi, vive Rosalia. Un tempo giovane e ribelle, Rosalia ha scelto di non essere una moglie, ma una donna libera. Ha pagato il prezzo di quella libertà con il

Leggi tutto
Renato Ghezzi, La scrittura come viaggio ne Il Duomo, Un romanzo mai scritto

Renato Ghezzi, La scrittura come viaggio ne Il Duomo, Un romanzo mai scritto

Mag 19, 2025

I Consigliati di Milena Bonvissuto Renato Ghezzi, nato a Milano nel 1957, è un autore che ha saputo trasformare la sua passione per la scrittura in una vera e propria missione culturale. Dopo una carriera da ingegnere elettronico, nel 2017 decide di abbandonare

Leggi tutto
Silvia Rago: L’arte come autoanalisi e il viaggio interiore di “Silenzi svelati” 

Silvia Rago: L’arte come autoanalisi e il viaggio interiore di “Silenzi svelati” 

Mag 12, 2025

I Consigliati di Milena Bonvissuto Silvia Rago è un’autrice e pittrice di grande talento, capace di trasformare l’arte in uno strumento di autoanalisi . Nelle sue opere, sia pittoriche che letterarie, emerge una ricerca profonda, un dialogo continuo con sé stessa e con

Leggi tutto
“Riscatto” di Federico Bianca: un’opera di narrazione  tra stili e destini

“Riscatto” di Federico Bianca: un’opera di narrazione tra stili e destini

Apr 19, 2025

I Consigliati di Milena Bonvissuto L’esordio letterario di Federico Bianca , Riscatto, è una raccolta di racconti che si muove tra registri stilistici variegati, evocando atmosfere potenti e dinamiche. Un’opera che attraversa generi e influenze, richiamando il grande romanzo europeo dei sanatori e

Leggi tutto
Il fornaio libanese di Eugenio Cardi: la resistenza delle parole, il pane della memoria

Il fornaio libanese di Eugenio Cardi: la resistenza delle parole, il pane della memoria

Apr 16, 2025

Nel cuore devastato della Beirut del 1982, durante l’invasione israeliana del Libano, si dipana la storia di Ibrahim, ex professore di letteratura divenuto fornaio. È proprio nel quartiere martoriato di Chatila, nel pieno dei bombardamenti e delle tensioni interconfessionali, che l’uomo trasforma il

Leggi tutto
Dal romanzo di Alessandro Baricco al Film di Angelina Jolie

Dal romanzo di Alessandro Baricco al Film di Angelina Jolie

Apr 10, 2025

Articolo di Milena Bonvissuto “Senza sangue“, scritto da Alessandro Baricco, è un romanzo breve ma intenso che esplora temi di vendetta, perdono e memoria. Ambientato in un contesto senza tempo, la storia si snoda attorno a un evento traumatico: l’irruzione di quattro uomini

Leggi tutto
Biscotti alle noci: la metafora della finzione

Biscotti alle noci: la metafora della finzione

Apr 8, 2025

Articolo a cura di Angela Di Salvo Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025 è stata rappresentata al Teatro dei Salesiani una spassosissima commedia di Nino Criscione, compianto autore ragusano, che ha lasciato in eredità al teatro locale dei testi teatrali dotati di

Leggi tutto
Bottoni: La poetica di Oscar Orlandi Moreno Quasi ai confini del tempo

Bottoni: La poetica di Oscar Orlandi Moreno Quasi ai confini del tempo

Apr 5, 2025

I Consigliati di Milena Bonvissuto Oscar Orlandi Moreno Quasi , con la sua opera prima “Bottoni” ci trasporta in un universo letterario unico, dove poesia e prosa si fondono per esplorare le profondità dell’animo umano. L’autore, conosciuto per il suo stile evocativo e

Leggi tutto