Al “Centro d’arte Raffaello” di Palermo “Natura silente”, la nuova personale di Dario Schelfi a cura di Marianna La Barbera
PALERMO – “Natura silente” è il titolo della nuova personale di Dario Schelfi, in programma al “Centro d’arte Raffaello” a partire dal 4 ottobre, data dell’inaugurazione che si terrà alle 18:00. La mostra, curata dalla giornalista Marianna La Barbera, sarà allestita nella sede di via
EMILIO ISGRÒ. QUESTO TRENO TRASPORTA UN CHICCO DI GRANO
VENERDÌ 19 SETTEMBRE 2025, ORE 17.30 IN OCCASIONE DI GO!2025 CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA SARÀ PRESENTATA LA NUOVA INSTALLAZIONE MOBILE DI EMILIO ISGRÒ Fulcro dell’opera è una locomotiva elettrica Adriafer, che trasporterà un unico, piccolo chicco di grano, su cui l’artista siciliano è intervenuto
MIMMO PALADINO IN UMBRIA
8 NOVEMBRE 2025 – 18 GENNAIO 2026 PERUGIA, GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA, SPOLETO, ROCCA ALBORNOZ, GUBBIO, PALAZZO DUCALE Perugia, Spoleto e Gubbio celebrano uno dei Maestri italiani contemporanei più conosciuti e apprezzati a livello internazionale con un’ampia antologica in due sedi, una installazione di
L’universo di Nicola Scarato, artista vicentino
Un viaggio straordinario in un universo fantastico che va oltre l’apparenza. Articolo a cura di Francesco Caracciolo Nicola Scarato , originario di Montecchio Maggiore, ha esposto in numerose mostre: nel 2023 ha presentato una sua personale a Brendola, nello straordinario contesto di Villa
Al “Centro d’arte Raffaello” la preziosa litografia di Giorgio de Chirico dal titolo “Riposo presso l’Egeo”. Una testimonianza dell’inconfondibile linguaggio visivo del Maestro della pittura metafisica
PALERMO – Un’opera che trasporta l’osservatore in una dimensione sospesa, mitica e immaginaria, in cui il tempo sembra essersi fermato. Si tratta di “Riposo presso l’Egeo”, una raffinata litografia a colori firmata da Giorgio de Chirico, padre indiscusso della pittura metafisica, di cui ricorre
La salute è una malattia incompleta, mostra di Ottavia Zappalà McHenry
PALERMO – “La salute è una malattia incompleta”: le scatole oniriche di Ottavia Zappalà McHenry in mostra da Artètika a Palermo dal 19 giugno al 4 luglio Palermo accoglie Ottavia Zappalà McHenry (Ottavia McHenry), palermitana di nascita e statunitense d’adozione, che giovedì 19
“La rovina degli Dèi” di Sergio Di Paola: l’arte come memento e soglia del sacro
PALERMO ̶ Sergio Di Paola in mostra da Artètika spazio espositivo dell’anima a Palermo – Dal 29 maggio al 9 giugno 2025 “Questa mostra è una soglia. Invita lo spettatore a interrogare i propri dèi interiori, a riconoscere dove finisce l’arte e dove
“L’arte ti fa bella”, le stampe digitali di Marco Favata negli spazi di Leone Calzature
Articolo a cura di Gabriele Vernengo PALERMO – Una reinterpretazione in chiave contemporanea e pop della cupola della Chiesa del Carmine Maggiore e di quella della Chiesa del Gesù di Casa Professa. “Cup Metal Pop” dell’artista Marco Favata, talento palermitano di punta del “Centro
All’Antica Tonnara Bordonaro “Il mondo di Kafka tra temi universali e dimensioni oniriche”
Articolo a cura di Gabriele Vernengo PALERMO – Una mostra per celebrare il pioniere del modernismo, Franz Kafka a centouno anni dalla sua scomparsa. L’Antica Tonnara Bordonaro omaggia lo scrittore boemo con una collettiva Il mondo di Kafka tra temi universali e dimensioni oniriche”
“Segno inciso. Dalla lastra al foglio stampato”, mostra di Salvatore Caputo.
PALERMO – Venerdì 16 maggio 2025 alle ore 18:00al Complesso monumentale dello Steri, Biblioteca di Etnostoria “E. Vittorietti” (piazza Marina, Palermo) si inaugura “Segno inciso. Dalla lastra al foglio stampato”, mostra di Salvatore Caputo. La mostra sarà visitabile dal 19 al 27 maggio, dal lunedì