Cracolici: “Serve mobilitazione trasversale contro i boss, devono sentirsi estranei a nostre comunità”
Il presidente della commissione Antimafia è intervenuto alla seduta aperta del consiglio comunale di Santa Flavia PALERMO – “Il 26 febbraio, giorno del 42esimo anniversario della marcia antimafia che si è tenuta tra Bagheria e Casteldaccia nel cosiddetto ‘triangolo della morte’, ha segnato
Centro Studi Pio La Torre: Progetto Educativo Antimafia, conferenza con De Lucia e marcia il 26 febbraio
PALERMO – S’intitola “Lo Stato può battere la mafia” la prossima conferenza della 19° edizione del “Progetto educativo antimafia”, promosso dal Centro Studi Pio La Torre, in programma dalle 9 alle 11 di giovedì 30 gennaio nell’aula magna dell’I.I.S.S. “Pio La Torre”, al civico 22 di
Commissione Antimafia: Audizione del giornalista Salvo Palazzolo.
Cracolici: “Avvieremo un’indagine conoscitiva e chiederemo alle istituzioni di dotarsi di nuovi strumenti su scarcerazioni boss” PALERMO – La commissione Antimafia all’Ars, presieduta da Antonello Cracolici, ha audito il giornalista de La Repubblica, Salvo Palazzolo, dopo le ultime intimidazioni per le quali gli
Antonello Cracolici esprime solidarietà al giornalista Salvo Palazzolo: “Un esempio di giornalismo coraggioso”
PALERMO – Si unisce al coro delle manifestazioni di solidarietà nei confronti del giornalista Salvo Palazzolo anche Antonello Cracolici, presidente della Commissione Antimafia all’Assemblea Regionale Siciliana (Ars). Le recenti minacce rivolte a Palazzolo, noto per il suo impegno nel portare alla luce le
Al via la 19sima edizione del Progetto Educativo Antimafia
Collegate da tutta Italia 120 scuole per capire come penetra la mafia nell’economia legale Sono state 120 le scuole che si sono collegate da tutta Italia per partecipare alla prima conferenza del Progetto educativo antimafia, promosso dal Centro Studi “Pio La Torre”, quest’anno giunto
Cracolici: “ Ricordiamo i magistrati Cesare Terranova e Antonino Saetta”
Cracolici: “Il 25 settembre doppia ricorrenza drammatica per siciliani onesti. Ricordiamo uccisione mafiosa dei magistrati Cesare Terranova e Antonino Saetta” PALERMO, 25 settembre – “Il 25 settembre è una di quelle date drammatiche per il calendario dei siciliani onesti: segna infatti l’uccisione mafiosa
A “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato” si parla del legame tra “Mafia & Droga”
A “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato” si parla del legame tra “Mafia & Droga” con l’omonimo libro di Umberto Santino, Giovanni La Fiura, Giovanni Burgio e Nino Rocca (Mediter Italia Edizioni). «Un legame – dice Luisa Impastato – oggi più che mai attuale»
Beni confiscati: dalla sottrazione alle mafie alla restituzione alla società
L’impegno del Pd nell’anniversario della strage di via D’Amelio Beni confiscati, Cracolici: gestione sia più trasparente e vicina ai territori Manca ancora una piattaforma digitale per individuare in modo trasparente i beni e procedere alla loro assegnazione Palermo, 19 luglio – “I beni
La notte dell’Antimafia di Lucio Luca. Spaccato di una terra dove bianco e nero spesso si fondono
La notte dell’Antimafia è l’ultimo libro di Lucio Luca, giornalista che da oltre trent’anni lavora per la Repubblica; un libro che sta creando grande interesse in un crescendo di incontri e presentazioni con l’autore, le ultime in programma saranno a Mineo 18 maggio