10/11/2025
Il Paradiso delle Signore: una fiction che riscopre il passato
Cinema&Teatro Film&SerieTv Prima Pagina

Il Paradiso delle Signore: una fiction che riscopre il passato

Gen 3, 2025

Articolo a cura di Milena Bonvissuto

Sui canali RAI va in onda ogni giorno la fiction “Il Paradiso delle Signore“, vagamente ispirata al romanzo “Al paradiso delle signore” di Émile Zola, ma ambientata a Milano tra gli anni cinquanta e sessanta, dove esisteva davvero un negozio chiamato “Paradiso delle Signore“.

Le riprese si svolgono presso i teatri di posa Videa di Roma, con una regia d’eccellenza curata da Monica Vullo, Andrea Canepari, Isabella Leoni, Marco Maccaferri, Riccardo Mosca e Francesco Pavolini. Il cuore di questa fiction risiede nella sua capacità di affrontare tematiche storiche e sociali spesso dimenticate.
Tra gli argomenti trattati troviamo l’omosessualità, una realtà spesso nascosta in quel periodo, la condizione della donna che per adulterio poteva essere denunciata dal marito e finire in galera, la discriminazione contro i siciliani, e le gravidanze fuori dal matrimonio che portavano le famiglie a ripudiare le proprie figlie. Inoltre, viene esplorata la nascita delle case famiglia, un’importante evoluzione sociale.
Ma non solo problematiche e discriminazioni: “Il Paradiso delle Signore” mette in luce anche l’ospitalità e l’aiuto per chi ne avesse bisogno, racconta l’invenzione del cambio più sofisticato per la bici e introduce la figura della prima donna ciclista, Alfonsina Strada. Celebra anche Maria Teresa De Filippis, la prima donna a vincere una gara automobilistica, e altre donne pionieristiche come l’inventrice della minigonna. Non mancano riferimenti ai primi abiti esportati in Costa Smeralda.
In definitiva, “Il Paradiso delle Signore” è una fiction che riesce a coinvolgere il pubblico grazie a un linguaggio semplice, eccetto per l’affascinante contessa di Sant’Erasmo, e alla sua capacità di riscoprire e raccontare il passato, offrendo uno spaccato autentico e riflessivo sulla società di quegli anni.