Un ponte di fantasia e solidarietà
Articolo di Gabriele Vernengo
Da Torino a Palermo: un ponte di fantasia e solidarietà. Patty Li Vecchi e Simona D’Angelo unite nel progetto “Una fiaba per la scuola”.
Un’antologia di fiabe ideata con lo scopo di aiutare i più piccoli, raccogliendo fondi per l’acquisto di materiale didattico da destinare alla scuola di Cuceglio attraverso la pubblicazione di fiabe e racconti per l’infanzia. L’iniziativa “Una fiaba per la scuola” con la pubblicazione dell’antologia “Soffi di fantasia” parte da Patty Li Vecchi.
Chi è Patty Li Vecchi?
Patrizia, conosciuta da tutti come Patty, vive a Cuceglio, un piccolo borgo in provincia di Torino.
Fin da bambina ha amato scrivere, ma durante l’adolescenza il furto del suo diario segreto l’ha segnata profondamente, facendole abbandonare per anni la scrittura.
Poi, dopo un grande dolore vissuto quattro anni fa, ha ritrovato la forza di tornare alle parole — e proprio lì ha riscoperto se stessa. Insomma, una donna dal cuore grande che ha trasformato la scrittura in uno strumento di solidarietà e amore per i bambini.
“Scrivere al mattino presto è la mia magia – racconta – sul comodino ho sempre la mia agenda, pronta a raccogliere le prime emozioni del giorno.”
L’opera
Il primo volume, Petali di cuore, ha aperto un percorso di speranza e condivisione. Poi è arrivato Rimastrocche (Benvenuti a bordo), una raccolta di fiabe in rima. Oggi, con “Soffi di fantasia”, il sogno continua: 45 autori da tutta Italia si uniscono ancora una volta per sostenere la scuola e i suoi piccoli alunni. Le illustrazioni e la grafica portano la firma del talentuoso Erus Artist, fumettista e graphic designer che ha dato un volto visivo alle emozioni delle storie.
“Sono nulla senza il loro aiuto – dice Patty commossa – ognuno di loro ha regalato un pezzetto di cuore a questi bambini.”
Tra questi autori, con la straordinaria partecipazione di Simona Rita D’Angelo, come la stessa Patty ha voluto sottolineare nell’introduzione della sua favole.
Simona, autrice, attrice e regista teatrale , partecipa per il secondo anno consecutivo al progetto. Dopo aver emozionato i lettori con Ray e il suo Cosmo nella raccolta Petali di cuore, torna quest’anno con la favola “La ruota magica”. Simona si è detta profondamente grata per le parole di Patty e per essere parte di un’iniziativa così sincera.
“Scrivere per i bambini è un atto d’amore – spiega Simona – Le parole sono ponti che collegano mondi lontani, cuori diversi, sensibilità nascoste. Educare attraverso la scrittura significa donare ai più piccoli la possibilità di riconoscersi, di immaginare e di comprendere. Una fiaba può diventare un seme di consapevolezza che germoglia nel tempo.”
Un ponte di empatia
E proprio questo seme, piantato tra Torino e Palermo, cresce grazie al dialogo tra autori, educatori e lettori, creando un autentico ponte culturale e solidale.Un ponte fatto di empatia, fantasia e rispetto per l’infanzia. Un incontro tra due donne una in Piemonte, l’altra in Sicilia è molto più di una collaborazione artistica: è un ponte culturale e umano che unisce due terre lontane nel nome della solidarietà, della fantasia e dell’educazione.
“La ruota magica”
“La ruota magica – commenta l’autrice – racconta di un gesto gentile capace di cambiare due destini, ricordandoci che la vera magia è tutta lì, dove abita il cuore. Morale: se fai del bene, il bene ti ritorna.”
I dettagli
L’antologia “Soffi di fantasia” uscirà il 16 novembre su Amazon, e ogni copia acquistata contribuirà a sostenere la scuola elementare di Cuceglio.