10/11/2025
Mrs Playmen (2025): quando il corpo femminile sfida il silenzio istituzionale
Cinema&Teatro Film&SerieTv

Mrs Playmen (2025): quando il corpo femminile sfida il silenzio istituzionale

Nov 1, 2025

La serie Netflix Mrs Playmen, presentata da Carolina Crescentini e ispirata alla figura di Adelina Tattilo, editrice della celebre rivista erotica italiana Playmen, è molto più di un racconto biografico. Ambientata nella Roma degli anni Settanta, la serie ripercorre la storia di una donna che ha osato sfidare il moralismo dominante, la censura religiosa e il patriarcato editoriale. Tattilo, con la sua rivista, ha aperto un dibattito pubblico sul corpo, sul desiderio e sulla libertà di espressione sessuale, in un’Italia ancora profondamente conservatrice.

Oggi, a cinquant’anni di distanza, Mrs Playmen risuona come un monito attuale. In un contesto in cui l’educazione sessuale nelle scuole italiane è ancora un tabù, la serie diventa uno specchio inquietante.

Come ha sottolineato Crescentini, “l’educazione sessuale a scuola è un tabù? Forse i ministri hanno un problema”. Le parole dell’attrice evidenziano una contraddizione: mentre la società è immersa in contenuti sessuali ovunque, le istituzioni scolastiche evitano di affrontare il tema in modo serio, scientifico e inclusivo.

La censura non è solo quella che colpiva Playmen negli anni Settanta. È anche quella che oggi impedisce a studenti e studentesse di ricevere strumenti per comprendere il proprio corpo, le relazioni affettive, il consenso e la salute sessuale. Mrs Playmen ci ricorda che parlare di sesso non è scandaloso: è educativo, liberatorio, necessario.

In questo senso, la serie non è solo un omaggio a una pioniera dell’editoria erotica. È anche un invito a rompere il silenzio, a riconoscere che l’educazione sessuale non è una minaccia, ma una forma di tutela e di emancipazione. Adelina Tattilo ha sfidato la censura con una rivista. Oggi, la sfida è portare quella stessa libertà dentro le aule scolastiche.