Monica Pasero e il fiocco che non voleva cadere: una favola che insegna a vivere
I Consigliati di Milena Bonvissuto
Nel panorama della letteratura italiana contemporanea, Monica Pasero si distingue per la sua voce autentica e profondamente umana. Nata il 24 febbraio 1973 e residente a Dronero, in provincia di Cuneo, l’autrice ha intrapreso il suo percorso letterario nel 2009, trasformando il dolore di un lutto in una missione creativa. Da allora, ha dato vita a una produzione prolifica che abbraccia narrativa, poesia, fantasy, saggistica, opere storiche e letteratura per l’infanzia, con un numero di pubblicazioni che si aggira tra le dodici e le diciassette.
Pasero non è soltanto scrittrice: è anche illustratrice, curatrice editoriale e blogger. Il suo blog “Oltre Scrittura liberi pensatori crescono” è uno spazio di riflessione e confronto, dove la parola diventa
strumento di crescita. Ha collaborato con altri autori, firmando prefazioni e recensioni, e ha contribuito a cataloghi d’arte, dimostrando una versatilità rara nel mondo editoriale.
La sua opera “Storia di un fiocco di neve che non voleva cadere” è una favola che incanta e commuove. Il protagonista, Nonò, è un fiocco di neve che rifiuta di abbandonare il suo rifugio, sfidando il destino che lo vorrebbe danzante tra le nuvole. La sua cocciutaggine lo rende unico, ma anche vulnerabile. Il dialogo con il vento, che lo invita a “saltare” e vivere davvero, è il cuore pulsante di una narrazione che parla di coraggio, accettazione e trasformazione.
Il messaggio è chiaro: per vivere bisogna affrontare il cambiamento, abbandonare le paure e accogliere l’ignoto. Nonò, inizialmente terrorizzato, scopre che la vita non è stasi, ma movimento. Il suo viaggio,
breve ma intenso, lo conduce verso nuove correnti, verso l’Universo, in un ciclo di emozioni che riflette la condizione umana.
Attraverso un linguaggio semplice e illustrazioni curate con amore, Pasero riesce a toccare il cuore dei lettori di tutte le età. La storia di Nonò e della piccola Lucia diventa un inno all’amore che si fa sacrificio, alla diversità che si fa forza, alla vita che si fa scoperta. È una favola che pesa come un macigno sulle difficoltà, ma che si solleva con la leggerezza di un fiocco di neve.
Monica Pasero ci ricorda che ogni creatura ha viaggi bellissimi da compiere. Alcuni sono brevi, altri lunghi, ma tutti richiedono il coraggio di saltare. E in quel salto, forse, si nasconde il vero significato della vita: l’amore.
L’Autrice
Monica Pasero, nata il 24 febbraio 1973 a Dronero, in provincia di Cuneo, è una poliedrica scrittrice, giornalista e poetessa italiana. Con oltre dieci anni di esperienza nel campo letterario, ha all’attivo sedici pubblicazioni che spaziano tra narrativa e poesia. La sua carriera letteraria ha inizio nel 2009, e da allora ha dimostrato un eclettismo notevole, trattando temi che spaziano dalla narrativa per bambini e ragazzi al fantasy, dalla storia alla poesia. La sua presenza nel mondo editoriale è stata marcata da numerosi successi, e la sua opera “Storia di un fiocco di neve che non voleva cadere” è stata tradotta in italiano e inglese. Oltre alla scrittura, Monica si dedica all’illustrazione, curando la grafica interna ed esterna delle sue opere e realizzando favole per bambini.
Monica Pasero ha contribuito a diversi progetti editoriali, curando prefazioni, recensioni e introduzioni per vari autori e artisti. La sua presenza nelle antologie e cataloghi d’arte è significativa, dimostrando il suo impegno e riconoscimento nel campo letterario. Oltre alla sua attività di scrittrice, Monica è nota anche per il suo ruolo di recensionista, blogger e intervistatrice. Il suo blog “Oltre Scrittura liberi pensatori crescono” e le sue interviste a artisti di diverse discipline ne testimoniano l’approccio multifacetico e la passione per la condivisione delle esperienze artistiche. Monica Pasero è stata giurata in vari concorsi nazionali di poesia e ha ricevuto riconoscimenti, come il diploma d’onore conferito dalla Giuria di Aica Tea Poetry per la sua poesia “Le cose da salvare”. La sua dedizione alla scrittura, alla comunicazione e al diffondere il valore della parola la rende un’autrice poliedrica e apprezzata nel panorama letterario italiano.
Link acquisto http://bit.ly/4o4d32j