10/11/2025
Prof. Michele storti il preside di tutti: un racconto di memoria
Consigli per la Lettura Recensioni

Prof. Michele storti il preside di tutti: un racconto di memoria

Ott 18, 2025

I Consigliati di Milena Bonvissuto

Ci sono libri che non si limitano a raccontare una vita, ma la restituiscono con delicatezza, con amore, con verità. Prof. Michele Storti: Il Preside di Tutti, scritto da Giuseppe Storti, è uno di questi. Non è solo una biografia, ma un racconto intimo, un atto d’amore filiale che attraversa il tempo e lo salva. È il tentativo riuscito di dare voce alla memoria, di trasformare il ricordo in parola, la parola in presenza.

Michele Storti è stato un uomo di scuola, un preside, un educatore, ma soprattutto un padre. Il titolo del libro : “Il Preside di Tutti”  non è una formula affettuosa, è una verità condivisa. Era il preside di chi lo aveva conosciuto, ma anche di chi ne aveva solo sentito parlare. Un uomo che ha lasciato un’impronta profonda nella comunità, nella cultura, nella coscienza di chi ha avuto la fortuna di incrociarlo.

Giuseppe Storti, giurista e scrittore, racconta il padre con la voce di chi ha amato e continua ad amare. Le pagine del libro sono attraversate da lettere, pensieri, frammenti di vita che non si piegano alla nostalgia, ma si elevano alla gratitudine. “Papà, ogni tua parola era una lezione, anche quando tacevi”  scrive l’autore, e in quella frase c’è tutto: il rispetto, la tenerezza, l’educazione ricevuta e mai dimenticata.

Nel racconto emerge anche la figura del nonno, evocata come radice profonda del sacrificio. Un uomo silenzioso, ma presente, che ha trasmesso il senso dell’ardire, della dedizione, dell’amore che non chiede nulla in cambio. È lui il fondamento invisibile su cui poggia la storia, il primo anello di una catena affettiva che attraversa le generazioni.

Questo libro non è solo un tributo personale, ma un invito universale. A ricordare, a custodire, a tramandare. A scrivere, perché scrivere è resistere all’oblio. Insegna l’amore tra innamorati semplice e pulito, un amore che i figli colgono e crescono felici ,come si suol dire : “bambini felici ,uomini felici”. A riconoscere che l’amore, quando si fa parola, può diventare eterno.

Come scrive Cesare Pavese:

“L’unica gioia al mondo è cominciare. È bello vivere perché vivere è cominciare, sempre, ad ogni istante.”

E questo libro è un nuovo inizio: per chi lo ha scritto, per chi lo leggerà, per chi vorrà ricordare.

Dare una valutazione non basterebbero le cinque stelle !

Di solito  non esprimo pareri per gli autori, ma oggi si, pur non conoscendo Giuseppe nella vita reale , il suo modo di uomo di altri tempi fa accrescere la voglia di conoscenza, è uno studioso ma che non si esalta e sa donare consigli e rispetto.

Per Giuseppe esiste l’essere e non l’apparire.

L’Autore

Giuseppe Storti, giurista di professione. Iscritto all’Albo dei giornalisti, elenco pubblicisti della Campania dal 1982. Esperto in Comunicazione Politico- Istituzionale. Ha collaborato per decenni con «il Mattino di Napoli». È stato direttore di numerosi giornali e portali.

Nell’attualità collabora con giornali quotidiani e mensili. Nel 2021 ha pubblicato per Guida Editori z romanzo finalista al Concorso Letterario Gold Writer Officina Edizione 2021. A gennaio 2024 l’uscita del suo nuovo libro: Con orgoglio, da Scampia. Storie di periferie esistenziali e di riscatto sociale. Edito dalla Giannini di Napoli. Dal 2022 è membro dell’Accademia D’Arte e Letteratura di Roma.

È presente in diverse antologie. Con orgoglio da Scampia. Storie di periferie esistenziali e di riscatto sociale, ha ottenuto la segnalazione per la letteratura, dall’Accademia Italiana d’Arte e Letteratura di Roma. Autore e curatore della pagina culturale “Il Salotto di nonna Speranza” su Facebook.

Link acquisto: https://www.amazon.it/PROF-MICHELE-STORTI-PRESIDE-TUTTI/dp/B0F18RQD37