11/11/2025
“L’uomo senza tempo”: un viaggio nell’anima  tra introspezione e rinascita
Consigli per la Lettura Recensioni

“L’uomo senza tempo”: un viaggio nell’anima  tra introspezione e rinascita

Gen 22, 2025

Recensione a cura di Giovanna Sciacchitano

Con L’uomo senza tempo, Fabio Masino ci consegna una storia di crisi e riscatto esistenziale che esplora le profondità dell’animo umano. Guido Massari, il protagonista, attraversa un percorso fatto di traumi, sogni e incontri significativi, culminando in una riscoperta di sé e in una missione di solidarietà

Il romanzo di Fabio MasinoL’uomo senza tempo”, edito da PlaceBook, giunge alla seconda edizione arricchito del racconto “L’uomo senza confini”, che è in realtà il prosieguo della storia che l’autore ci racconta. Una crisi esistenziale tormenta la vita di Guido Massari, protagonista del romanzo e benché spesso questa sia tappa naturale della vita e il più delle volte si risolva spontaneamente, nel caso di Guido diventa un ostacolo insormontabile a svolgere una vita soddisfacente. Così a trent’anni egli si percepisce sospeso nel tempo, con un passato infelice, con un presente privo di significato e con un futuro senza obiettivi e, se ci sono, sembrano allontanarsi sempre di più. La scrittura di Fabio Masino, semplice ma densa di emozioni, accompagna il lettore in un dedalo di accadimenti che piano piano risulteranno essere il presupposto necessario alla risoluzione dei problemi del protagonista.

Guido Massari: un uomo sospeso tra sogni e realtà

Guido è pronto ad andare incontro al suo triste destino, una volta abbandonato il sogno di viaggiare e girare il mondo ma, non prima di avere provato a comprendere i motivi della sua infelicità. I traumi vissuti lo hanno indebolito ma, nonostante tutto, hanno lasciato integra la sua voglia di provare a vivere. Guido è ad un bivio. Il protagonista attraversa così una fase di profonda riflessione personale aiutato dal suo ex insegnante di filosofia dell’università. Sembra di assistere ad un’analisi freudiana, nella quale attraverso il dialogo e il sogno si arriva alla comprensione dei processi inconsci e dei conflitti interiori. I sogni che Guido fa nelle sue notti sono spie di ferite e desideri che stanno salendo alla coscienza: “… Poi il sogno cambiò, non ero più in mare, la tempesta era svanita e stavo camminando… ma dove stavo andando? Cercai di osservare il paesaggio, ma non si vedeva assolutamente nulla, poi vidi qualcuno avvicinarsi: chi mai poteva essere? Elena? O il mio vecchio amico francesco? Oppure mio padre…?”  La difficoltà a relazionarsi in modo sano impedisce a Guido di dichiarare il suo amore a Elena e per questo la perderà e così pure il progetto di viaggio con Francesco non troverà realizzazione se non verso la fine della storia, quando si affrancherà, attraverso una grande forza di volontà, dalla crisi esistenziale. Ma soprattutto risolverà suoi problemi quando avrà perdonato il padre che lo aveva abbandonato insieme alla madre.

L’uomo senza confini: dalla crisi personale alla solidarietà globale

La storia assume una valenza sociale nel racconto “L’uomo senza confini”, quando Guido ormai sereno potrà aiutare a sua volta Latif, un ragazzo nigeriano arrivato in Italia dopo una serie di dolorose vicissitudini. Da questo incontro la vita del protagonista cambierà ancora, e attraverso la solidarietà nei confronti di Latif capirà qual è la vera via che desidera percorrere: aiutare l’Africa con un progetto per una casa d’accoglienza, che sia riparo a quanti sono in difficoltà. Il romanzo “L’uomo senza tempo” è un’opera introspettiva che, oltre al piacere della narrazione, pone il lettore davanti a quesiti importanti che portano a riflettere sulla condizione della propria esistenza e a comprendere quanto, se lo si vuole veramente, si possa modificare il destino di una vita che non ci gratifica. Il tempo che passa inesorabile, il rimpianto per non essere stati al passo coi propri desideri e la ricerca della propria identità sono temi presenti nel romanzo di Masino, ed è attraverso la sua scrittura che l’autore vuole dare un messaggio di speranza, affinché ogni essere umano possa realizzare quella che è la propria essenza nella relazione con sé stesso e con gli altri.

L’Autore

Fabio Masino. Nasce a Torino il 15 agosto 1981. Madre sarda e padre calabrese. Diplomato in tecnica di laboratorio nel 2006. Da sempre scrive, sia narrativa che poesie. Appassionato lettore, si dedica anche alla pittura, al disegno, al teatro ed è un astrologo.

Fabio Masino; L’uomo senza tempo; PlaceBook Publishing (2022); pag.180

Link acquisti: https://www.amazon.it/LUOMO-SENZA-TEMPO-Seconda-edizione/dp/B09S26PQG7