Santa Maria della Vita: Un Nuovo Percorso Museale tra Storia e Arte nel Cuore di Bologna pronto per il Giubileo 2025
Un viaggio tra passato e presente: il rinnovato percorso museale di Santa Maria della Vita.
BOLOGNA – Santa Maria della Vita si trasforma, regalando ai visitatori un’esperienza culturale e artistica unica. Grazie alla collaborazione tra la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Opera Laboratori, nell’ambito del progetto Genus Bononiae, il complesso si presenta con un allestimento rinnovato che intreccia storia, arte e spiritualità, offrendo un racconto immersivo e affascinante.

Il percorso museale parte dal Santuario, celebre per il “Urlo di pietra” del Compianto sul Cristo morto di Niccolò dell’Arca, e si sviluppa fino all’Oratorio, dove si possono ammirare capolavori come il Transito della Vergine di Alfonso Lombardi. Questo gruppo scultoreo in terracotta, risalente alla prima metà del XVI secolo, è ora protagonista di un nuovo allestimento grafico, con un percorso espositivo che permette ai visitatori di immergersi nei dettagli espressivi delle opere e nei loro intensi giochi di sguardi. Frasi tratte da fonti storiche arricchiscono l’esperienza, offrendo una prospettiva sul successo di queste sculture nel corso dei secoli.


Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Carisbo
Una delle principali novità riguarda il riallestimento degli spazi dell’Oratorio, che accolgono una collezione permanente proveniente dalle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Carisbo. Tra i capolavori in esposizione, spiccano la Sibilla Samia di Guercino, Porzia che si ferisce alla gamba di Elisabetta Sirani e l’Autoritratto di Donato Creti. Opere di artisti come Denys Calvaert, Giuseppe Maria Crespi, i fratelli Gandolfi, Pietro Fancelli e Pelagio Palagi arricchiscono ulteriormente la raccolta, che copre un arco temporale dalla fine del Cinquecento agli inizi dell’Ottocento. Particolarmente attesa è la Lucrezia Romana di Guido Reni, tornata in esposizione dopo il prestito alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Tra i tesori in mostra, un pezzo di eccezionale rilievo è il Gioiello del Re Sole, che ora può essere ammirato tutto l’anno, in contrasto con l’esposizione limitata al 10 settembre.
La narrazione si arricchisce di una nuova sala multimediale, concepita per raccontare la storia del complesso di Santa Maria della Vita attraverso proiezioni, immagini e racconti coinvolgenti. Questa esperienza immersiva permette ai visitatori di scoprire l’evoluzione del luogo nel corso dei secoli e di ascoltare una rappresentazione narrativa emozionale: una voce attribuita a Niccolò dell’Arca guida il pubblico alla scoperta del suo pensiero artistico dietro il capolavoro del Compianto sul Cristo morto.
«Il nuovo allestimento dell’Oratorio di Santa Maria della Vita rappresenta un ulteriore passo nello sviluppo della nostra progettualità», afferma Patrizia Pasini, Presidente di Fondazione Carisbo. «La mostra permanente coniuga capolavori della tradizione artistica bolognese con le opere d’arte custodite nel complesso monumentale, creando un percorso capace di connettere tradizione e contemporaneità. Il nostro obiettivo è offrire una chiave di lettura privilegiata del patrimonio culturale e territoriale».

Anche Beppe Costa, Presidente e Amministratore Delegato di Opera Laboratori, sottolinea il valore di questa collaborazione: «Grazie all’impiego di tecnologie innovative, rendiamo Santa Maria della Vita non solo un luogo di esposizione, ma anche di esperienza e conoscenza. Attraverso un attento progetto multimediale, diamo nuova voce ai capolavori, permettendo al pubblico di riscoprire artisti e opere».
Questa rinascita museale, realizzata in sinergia con l’arcidiocesi di Bologna e grazie al supporto dell’Azienda USL di Bologna e della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, rappresenta un punto di riferimento per la riscoperta del patrimonio artistico e spirituale della città. In vista del Giubileo del 2025, Santa Maria della Vita accoglierà pellegrini e visitatori da tutto il mondo, intrecciando arte, fede e storia in un percorso simbolico che unisce passato e presente.
Sito Santa Maria della Vita : https://www.bolognawelcome.com/it/luoghi/edifici-religiosi/chiesa-di-santa-maria-della-vita
Fondazione Carisbo https://fondazionecarisbo.it/