BICENTENARIO: All’Università di Pisa 200 anni fa il primo corso di Egittologia al mondo
Era l’anno accademico 1825/26, il professore era il giovane orientalista Ippolito Rosellini, un primato italiano che anticipa la Francia di ben sei anni PISA- A Pisa 200 anni fa, per la prima volta al mondo, l’Egittologia faceva il suo ingresso in un’aula universitaria.
In Sicilia 3700 anni fa, le prime tracce di sfruttamento dell’olivo in Italia
L’Università di Pisa partner dello studio pubblicato su Quaternary Science Reviews PISA- Le prime tracce di sfruttamento dell’olivo in Italia da parte dell’uomo provengono dalla Sicilia e risalgono a 3700 anni fa, in piena età del Bronzo. La testimonianza è la più antica di
Notte dei quanti sotto la Torre pendente: 11 aprile 19,30 qubit dance, flash mob e videomapping
La danza quantistica dei qubit, flash mob e videomapping in Piazza dei Miracoli a Pisa nell’anno Internazionale della Scienza e Tecnologie Quantistiche PISA- L’11 aprile dalle 19,30 lo spettacolo aperto alla cittadinanza che unisce arte e scienza curato dal Dipartimento di Fisica dell’Università
Proteggere la Street Art: dall’Università di Pisa le prime linee guida a livello nazionale
Sono il risultato del progetto SuPerStAr coordinato dagli esperti del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Ateneo pisano. Procedure e metodi testati sui murales in tutta Italia PISA- L’arte urbana è ormai riconosciuta come parte integrante del patrimonio culturale contemporaneo e tuttavia resta una presenza fragile
Città Italiana dei Giovani 2025: Catania, Pisa e Torino in finale
ROMA – Catania, Pisa e Torino sono le tre città finaliste del Premio Città Italiana dei Giovani, promosso dal Consiglio Nazionale dei Giovani in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Agenzia Italiana per la