Socrate…la filosofia
Articolo a cura di Vittorio Salmeri Socrate, che nulla ha scritto, racchiude il suo pensiero nelle vicende stesse della sua vita: ciò che disse e ciò che fece, altri, infatti, lo hanno scritto e consegnato alla storia della filosofia, e lo hanno fatto
Protagora di Abdera: Il Sofista
Articolo a cura di Vittorio Salmeri Dal V° secolo in poi, ad opera di un gruppo di filosofi ateniesi, detti “ Sofisti”, comincia ad essere tema della filosofia, l’uomo. La continua polemica condotta da Platone, nei suoi “ Dialoghi”, contro questi filosofi, ha
Empedocle di Agrigento: il filosofo che unì scienza e mistero
Articolo a cora di Vittorio Salmeri Nel lontano V° secolo a.C, tra i primi filosofi della Storia della Filosofia, poteva mancare un filosofo siciliano? No! E infatti, tra le prime delle innumerevoli glorie prestigiose, che nel tempo avrà la Sicilia, c’è Empedocle di
Talete, il filosofo dell’acqua
Articolo a cura di Vittorio Salmeri Talete fu il primo, il primo filosofo, il primo, cioè, che cominciò a pensare “ con la sua testa “. Tutti, così, cominciarono a dire che con lui era nata la “ Filosofia”. Era il 640 a.C
Doppiezza e ambiguità del linguaggio. L’io rischiara la luce del mondo
Articolo a cura di Damiano Milone L’esser di più del linguaggio tra indeterminatezza e vivere ingenuo Rintracciare in modo definitorio e classificatore l’esser di più della letteratura e della poesia e in generale della scrittura, carpire la caratteristica totalizzante del linguaggio interumano e