“Mafia, antimafia e i media” il tema della prossima conferenza del progetto educativo antimafia del Centro studi Pio La Torre
PALERMO – Si parlerà di “Mafia, antimafia e media” dalle 9 alle 11 di giovedì 27 febbraio al l’I.T.S.T. ”Vittorio Emanuele III”, in via Duca della Verdura 48. Proseguono le conferenze del Progetto Educativo Antimafia, promosso dal Centro Pio La Torre, giunto alla 19sima edizione. A intervenire saranno Emanuele Lauria, direttore della redazione siciliana di Repubblica,
Presidente Cracolici a 42esima marcia antimafia: “La mafia non è un fenomeno del passato, dobbiamo ricostruire anticorpi società civile”
PALERMO – “Dobbiamo rilanciare l’impegno contro la mafia, oggi come 42 anni fa, quando questo territorio era il triangolo della morte e si registrava una violenza inusitata che spaventava tantissima gente, con la consapevolezza, però, che la mafia non è un fenomeno del
Grande adesione alla 42sima marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia. Mercoledì 26 febbraio il lungo corteo per dire no a mafia, droga e corruzione
Grande adesione alla 42sima marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia. Mercoledì 26 febbraio il lungo corteo per dire no a mafia, droga e corruzione PALERMO – Tutto pronto per il 42° anniversario della “marcia Bagheria-Casteldaccia” contro mafia, droga e corruzione, promossa dal Centro studi “Pio La
Il dopo la maxi operazione dei Carabineri e della Procura di Palermo. Il punto di Emilio Miceli, presidente del Centro Studi “Pio La Torre”, sul sito del Centro
PALERMO – Il dopo la maxi operazione dei Carabineri e della Procura di Palermo. Il punto di Emilio Miceli, presidente del Centro Studi “Pio La Torre”, sul sito del Centro Un’ampia e dettagliata riflessione sugli elementi da sottolineare derivanti dalla maxi operazione, condotta dai Carabinieri
Maxi operazione antimafia. Emilio Miceli, presidente Centro Pio La Torre: «Da oggi si scrive una nuova pagina nel contrasto a Cosa Nostra»
PALERMO – Emilio Miceli, presidente del Centro Studi “Pio La Torre” «Quella di oggi è stata un’operazione da ascrivere tra le più importanti della storia della lotta alla mafia. Lo spaccato che emerge dall’indagine della magistratura e dall’azione delle Forza dell’Ordine, ci consegna un quadro
Proseguono gli incontri nelle scuole in vista della marcia antimafia promossa dal Centro Pio La Torre il 26 Febbraio.
PALERMO – Sarà l’I.I.S. “G. D’Alessandro” di Bagheria a ospitare la prossima assemblea volta a riflettere insieme sul significato della “marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia”, che il Centro Studi Pio La Torre promuoverà il prossimo 26 febbraio. Sarà l’occasione per affrontare i temi scelti come parola d’ordine per questa edizione della manifestazione, sulla
Cracolici: “Serve mobilitazione trasversale contro i boss, devono sentirsi estranei a nostre comunità”
Il presidente della commissione Antimafia è intervenuto alla seduta aperta del consiglio comunale di Santa Flavia PALERMO – “Il 26 febbraio, giorno del 42esimo anniversario della marcia antimafia che si è tenuta tra Bagheria e Casteldaccia nel cosiddetto ‘triangolo della morte’, ha segnato
Centro Studi Pio La Torre: Progetto Educativo Antimafia, conferenza con De Lucia e marcia il 26 febbraio
PALERMO – S’intitola “Lo Stato può battere la mafia” la prossima conferenza della 19° edizione del “Progetto educativo antimafia”, promosso dal Centro Studi Pio La Torre, in programma dalle 9 alle 11 di giovedì 30 gennaio nell’aula magna dell’I.I.S.S. “Pio La Torre”, al civico 22 di
Minacce a Salvo Palazzolo. Emilio Miceli, presidente Centro Pio La Torre: «La mafia non è scomparsa”
Emilio Miceli, presidente Centro Pio La Torre: «La mafia non è scomparsa, ma continua a fare affari all’interno di un contesto che evidenzia nuovamente l’indebolimento della democrazia nel nostro Paese» «Le minacce nei confronti di Salvo Palazzolo, giornalista e scrittore di lunga esperienza,
42ma Marcia Antimafia BagheriaCasteldaccia. Prima seduta di consiglio comunale aperta alla città.
42ma “Marcia Antimafia Bagheria-Casteldaccia”. Prima seduta di consiglio comunale aperta alla città. Vito Lo Monaco, presidente emerito del Centro Pio La Torre: rompere il rapporto con la politica per distruggere la mafia BAGHERIA – Un consiglio comunale partecipato, visibilmente desideroso di unire le forze per consegnare