Presidente commissione Antimafia Ars domani a 42esima marcia antimafia Bagheria – Casteldaccia
PALERMO – Il presidente della commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici, domani parteciperà alla 42esima marcia antimafia Bagheria – Casteldaccia contro mafia, droga e corruzione promossa dal centro studi Pio La Torre e che vedrà in corteo studenti, associazioni, sindacati, arcidiocesi e Comuni del
Grande adesione alla 42sima marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia. Mercoledì 26 febbraio il lungo corteo per dire no a mafia, droga e corruzione
Grande adesione alla 42sima marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia. Mercoledì 26 febbraio il lungo corteo per dire no a mafia, droga e corruzione PALERMO – Tutto pronto per il 42° anniversario della “marcia Bagheria-Casteldaccia” contro mafia, droga e corruzione, promossa dal Centro studi “Pio La
Cracolici: “La storia di Graziella Campagna è esemplare dell’agire mafioso”
Il presidente della commissione Antimafia all’Ars a Villafranca Tirrena per l’inaugurazione di un murale VILLAFRANCA TIRRENA – “Quella di Graziella Campagna è una storia esemplare che ha riguardato tante vittime di mafia in Sicilia, per la mistificazione e i depistaggi che per anni
Cracolici: “Commissione Antimafia Ars aderisce a 42esima marcia antimafia Bagheria – Casteldaccia”
PALERMO – “Quaranta anni fa riunire un consiglio comunale per parlare di mafia era inimmaginabile: la parola mafia non si pronunciava, eppure era padrona delle nostre città. I boss comandavano più degli amministratori, i sindaci potevano anche cambiare, ma i mafiosi restavano nei
Il dopo la maxi operazione dei Carabineri e della Procura di Palermo. Il punto di Emilio Miceli, presidente del Centro Studi “Pio La Torre”, sul sito del Centro
PALERMO – Il dopo la maxi operazione dei Carabineri e della Procura di Palermo. Il punto di Emilio Miceli, presidente del Centro Studi “Pio La Torre”, sul sito del Centro Un’ampia e dettagliata riflessione sugli elementi da sottolineare derivanti dalla maxi operazione, condotta dai Carabinieri
Presentato protocollo d’intesa in commissione Antimafia su gestione beni confiscati Cracolici: “Restituzione sociale altra gamba della battaglia repressiva contro la mafia”
Palermo – Creare un percorso istituzionale condiviso per la gestione dei beni confiscati alle mafie, valorizzando il riutilizzo sociale ed economico: è l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato oggi in commissione Antimafia all’Ars, e presentato alla stampa dal presidente della commissione, Antonello Cracolici, dai
Plauso di Sos Impresa Sicilia alla Procura di Palermo e ai Carabinieri per maxi operazione antimafia.
Matteo Pezzino, presid. SOS Impresa Palermo: “Lo Stato dimostra ancora una volta di sapere contrastare la mafia con continuità” “SOS Impresa” plaude la Procura di Palermo, diretta da Maurizio De Lucia, e al Comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri, diretto dal generale Luciano Magrini,
Mercoledì alle 11 a Palazzo Reale conferenza stampa del presidente Cracolici su protocollo d’intesa tra i consorzi per la legalità e lo sviluppo
PALERMO – Un protocollo di intesa per creare una rete di collaborazione tra i consorzi pubblici siciliani che si occupano di beni confiscati alle mafie. È l’iniziativa al centro della prossima seduta della commissione Antimafia all’Ars, mercoledì 12, che sarà presentata alla stampa dal presidente Antonello
Proseguono gli incontri nelle scuole in vista della marcia antimafia promossa dal Centro Pio La Torre il 26 Febbraio.
PALERMO – Sarà l’I.I.S. “G. D’Alessandro” di Bagheria a ospitare la prossima assemblea volta a riflettere insieme sul significato della “marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia”, che il Centro Studi Pio La Torre promuoverà il prossimo 26 febbraio. Sarà l’occasione per affrontare i temi scelti come parola d’ordine per questa edizione della manifestazione, sulla
Il presidente della commissione Antimafia all’Ars intervenuto al Comune di Gela
Cracolici: “Impressionante la quantità di armi in circolazione, drammatico il calo di denunce, indifferenza giova alla mafia”. GELA – “È impressionante la quantità di armi in circolazione a Gela, ma anche nel resto della Sicilia: un fenomeno che riguarda sempre più i giovani e