11/11/2025
David Steven Cohen: in memoria di un genio creativo dell’animazione
News Prima Pagina

David Steven Cohen: in memoria di un genio creativo dell’animazione

Mar 27, 2025

Articolo di Milena Bonvissuto

Il mondo dell’animazione ha perso una delle sue menti più brillanti con la scomparsa di David Steven Cohen, avvenuta il 15 marzo 2025 a Brooklyn, New York, a causa di un tumore. Cohen, noto per il suo lavoro come capo sceneggiatore della serie cult “Courage the Cowardly Dog” (Leone il cane fifone), ha lasciato un’eredità indelebile nel panorama televisivo e cinematografico.

Nato a Brooklyn, Cohen ha iniziato la sua carriera collaborando con Steve Martin in una serie comica per CBS. Successivamente, ha lavorato su progetti iconici come Pee-wee’s Playhouse , ALF e Parker Lewis Can’t Lose. Tuttavia, è stato il suo contributo a : Courage the Cowardly Dog a consacrarlo come una leggenda dell’animazione. La serie, andata in onda su Cartoon Network dal 1999 al 2002, è ricordata per il suo mix unico di umorismo, horror e lezioni di vita.

Cohen ha anche co-scritto il film animato Balto e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui due nomination agli Emmy per Arthur e un Daytime Emmy nel 2016 per Peg + Cat. La sua versatilità si estendeva anche alla musica: come compositore e paroliere, ha scritto brani per spettacoli e film, oltre a creare il libretto per l’opera Lilith , presentata al Lincoln Center.

A questo punto qualcuno di chiede quale è l’impatto di Courage the Cowardly Dog?

Ebbene la serie “Courage the Cowardly Dog” è diventata un classico per la sua capacità di combinare elementi spaventosi con messaggi profondi. Cohen ha saputo trasformare le avventure di un cane timido ma coraggioso in storie che insegnano il valore della resilienza e del coraggio, anche di fronte alla paura. Cartoon Network ha reso omaggio a Cohen, ringraziandolo per aver creato un “mondo stranamente bello” che ha segnato l’infanzia di molti.

David Steven Cohen non era solo uno scrittore e compositore, ma un narratore che sapeva toccare il cuore delle persone. La sua capacità di mescolare emozioni, umorismo e profondità ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell’intrattenimento. La sua eredità vive attraverso le sue opere, che continuano a ispirare e intrattenere generazioni. Speriamo che la sua eredità  venga portata avanti!

E concludiamo con un saluto al regista con i suoi personaggi:

Boris: E perché no? Ancora con questa storia di lupo? Che c’è di male ad esseremezzo e mezzo, dico io? A volte desiderano da pazzi essere metà aquila.

Balto: Perché?

Boris: Un profilo migliore, per cominciare. E nessuno ti mangia, per finire.”