17/11/2025
Il senso di umanità esige gentilezza
Il Vostro punto di vista su... Rubriche

Il senso di umanità esige gentilezza

Nov 13, 2025

Articolo di Angela Di Salvo

Oggi 13 novembre ricorre la giornata mondiale della gentilezza, termine che mi pare molto affine a quello del rispetto e della cortesia. Non so se la capacità di essere gentili con gli altri sia una dote innata o acquisita, e il dubbio mi sorge quando osservo qualcuno che si mostra particolarmente garbato nel porgersi all’altro, mentre quest’ultimo magari meriterebbe un bel rimprovero o un bel ceffone, a scelta.

Credo che l’educazione e i buoni modelli familiari facciano molto, ma anche di questo non sono sicura al cento per cento. In certi casi forse incide la capacità di autocontrollo e una buona dose di diplomazia sociale. Un fatto è certo: nel nostro tempo la gentilezza non è un prodotto che abbonda, tutto il contrario, mentre coltivarne un po’ ci renderebbe la vita più serena, semplice e piena di grazia.

Lo so che è difficile senza essere scambiati per persone deboli e prive di quella “grinta”che pare assicuri successo e conquiste.

Tuttavia dobbiamo imparare a diventare umani. Il senso di umanità esige gentilezza ed è fondamentale per non ridurci in esseri nevrotici e scomposti come se ne vedono in giro tanti. La gentilezza nasce dalla nobiltà dell’animo, e lo scriveva nel tredicesimo secolo il poeta Guido Guinizelli, precursore dello “Stilnovo”. Addirittura affermava che solo chi la possiede è capace di amare.

E chi non possiede la capacità di amarsi e di amare il prossimo, non conoscerà mai la felicità.