11/11/2025
Festival Fotografia Etica. Presentazione del volume di Fabio Mantovani
Arte Prima Pagina

Festival Fotografia Etica. Presentazione del volume di Fabio Mantovani

Ott 21, 2025

LODI – Sabato 25 ottobre 2025, alle ore 16.00, il cortile di Palazzo Barni a Lodi, ospita la presentazione del volume Sotto gli occhi di nessuno (Quodlibet) di Fabio Mantovani, fotografo bolognese (1970) specializzato in architettura, interni, e corporate, nonché autore di reportage di argomento documentario e sociale pubblicati su alcune delle più prestigiose riviste italiane e internazionali, da D-Repubblica delle donne a Panorama, da Style-Corriere della Sera a Gioia, da Art Magazine (D) a Monocle (GB), da Japan Times (JP) a Le Monde (F), ad altre ancora.

Nel corso dell’appuntamento, che si tiene nell’ambito della XVI edizione del Festival della Fotografia Etica, Fabio Mantovani dialoga con il fotografo Marco Brioni.

Il libro, curato da Arianna Rinaldo con testi anche di Cinzia Venturoli e Michelangelo Pivetta, racconta, attraverso quaranta immagini a colori, la stagione degli attentati terroristici di varia matrice di cui moltissimo si è discusso, non tutto accertato, e delle stragi di Mafia e Camorra, che Mantovani ripercorre fotografando i mezzi di trasporto coinvolti, in maniera diretta o indiretta, in queste occasioni.

Sotto gli occhi di nessuno è il frutto di oltre cinque anni di ricerca, di incontri, di attese e di ascolto; centinaia di ore che Fabio Mantovani ha trascorso nel silenzio di un lavoro svolto in solitudine e nella condivisione con chi ricorda, è rimasto, ha sofferto e tuttora soffre.

Fabio Mantovani, Fiat Croma, Capaci (Palermo), 23 maggio 1992
L’auto di scorta che precedeva quella di Giovanni Falcone venne colpita in pieno dalla carica di tritolo posta sotto l’autostrada A29. 

Dal nero dello sfondo di tutte le immagini, che rappresenta l’oblio, emergono illuminate le macchine del sequestro di Aldo Moro, il relitto dell’aereo DC9 precipitato a Ustica, l’autobus 37 che portava all’ospedale le vittime della stazione di Bologna, la bicicletta di Marco Biagi, la Citroën Mehari di Giancarlo Siani – di cui si ricorda il quarantesimo anniversario dell’uccisione, avvenuta il 23 settembre 1985 -, l’Autobianchi A112 su cui viaggiava il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, la Fiat Croma che trasportava il giudice Falcone e molto altro ancora.

Con i suoi scatti, Fabio Mantovani mostra, da un lato, la cruda realtà dei resti, colti in una atmosfera notturna che rende lampante il testimone materiale, e, dall’altro, stimola la vicinanza e la confidenza che ciascuno di noi ha con questi mezzi, automobili, velivoli e treni.

Cenni biografici

Fabio Mantovani è nato a Bologna nel 1970. Professionista dal 1996, attivo nella fotografia di architettura, interni, e corporate. Nel settore editoriale ha pubblicato reportage di fotografia documentaria e sociale su varie riviste italiane e internazionali come D-Repubblica delle donne, Panorama, Private, Domus, Casabella, The Plan, Elle Decor, Corriere della sera-Living, D-Casa, Vesper, Bauwelt, AW-Archiworld, Modulor, Monocle, Ojo de Pez. Realizza campagne fotografiche per enti, università, committenza privata e studi di architettura italiani e europei. Ha esposto i suoi lavori in vari musei e festival come Museo MAXXI di Roma, Msheireb Museums a Doha, Triennale di Milano, Architecture Salon Hamburg, Festival Europeo di Fotografia-Legnano, World Architecture Festival di Berlino, India Arch Dialogue a Nuova Dehli, RiAperture Photofestival di Ferrara, Festival della fotografia francese di Aix-en-Provence. Ha partecipato alle edizioni 2016, 2018 e 2023 della Mostra Internazionale di Architettura di Venezia.

www.fabiomantovani.com