10/11/2025
Il Lab Village di Ca’ Foscari Venezia alla scoperta dei bacini di laminazione di Cerea con un sociologo ed un performer
News

Il Lab Village di Ca’ Foscari Venezia alla scoperta dei bacini di laminazione di Cerea con un sociologo ed un performer

Set 23, 2025

Scopo del progetto di ricerca: creare nuovi format educativi dedicati ai giovani per ripensare alle infrastrutture idrauliche come luoghi di consapevolezza ambientale

VENEZIA- Un educational tour sui bacini di laminazione di Cerea per rileggere
le infrastrutture idriche come luoghi di cultura, sperimentazione e consapevolezza ambientale.
L’azione pilota “Outdoor” dedicata al turismo fluviale nell’ambito del progetto di ricerca “Lab
Village – Turismo, Cultura e Industre Creative” condotto da Università Ca’ Foscari Venezia in
qualità di capofila dello Spoke 6 di Consorzio iNest arriva a Cerea il 27 ed il 29 settembre. Lo scopo:
ripensare il valore culturale e simbolico delle opere idrauliche, e creare un modello di turismo
educativo dedicato in particolare ai giovani e alle scuole che promuova conoscenze scientifiche
e azioni collettive per la salvaguardia dell’acqua.

Guidato da Piero Ramella, artista e autore che lavora nell’ambito delle arti performative e della
ricerca artistica, insieme al sociologo Giorgio Osti docente di Sociologia dell’ambiente e del
territorio all’Università di Padova esperto in crisi ambientale e sviluppo locale, il laboratorio è
dedicato a un gruppo di giovani delle province di Vicenza, Verona e Padova e unisce esplorazione
territoriale, conoscenza e creatività sul tema dell’acqua come risorsa, bene comune ed elemento
naturale e simbolico.

Il percorso prevede sabato 27 settembre dalle 14 alle 18 un tour educativo alle casse di
laminazione realizzate dal Consorzio di Bonifica Veronese, opere fondamentali per fronteggiare
le emergenze idrauliche e mettere in sicurezza il territorio. In particolare, saranno visitati i tre
bacini costruiti nel 2018 grazie ai fondi Vaia. A guidare il gruppo di giovani sarà il sociologo Giorgio
Osti che approfondirà gli aspetti idro-sociali dell’opera, ma anche il rapporto tra uomo e natura,
tra costruito e selvatico.

Lunedì 29 settembre al Teatro Astra di Vicenza dalle 14 alle 18 i partecipanti svilupperanno la
parte artistica del laboratorio insieme al performer e ricercatore Piero Ramella. L’esperienza sul
territorio verrà infatti rielaborata attraverso gli strumenti del laboratorio teatrale, attività in sala,
esercizi fisici e di espressione corporea. Il risultato sarà alla base di una proposta performativa
replicabile, che potrà essere riproposta in futuro ad altri gruppi di giovani.

«L’attività mira a stimolare nei partecipanti una riflessione critica e immaginativa sull’uso
dell’acqua, valorizzando il legame tra territorio, sostenibilità e innovazione turistica», spiega
Maurizio Busacca, responsabile del progetto Lab Village – Turismo, Cultura e Industrie Creative,
rete di laboratori che sta prendendo forma nel Nordest per ideare e sperimentare nuovi prodotti
o servizi finalizzati a promuovere un turismo culturale sostenibile, un’occasione di sviluppo
economico e culturale ma anche di un nuovo modo per rinsaldare il legame tra le comunità e il
mercato, favorendo la nascita di un turismo più inclusivo e innovativo.