26/11/2025
Al teatro Duemila di Ragusa va in scena “Il vedovo” con Massimo Ghini e Galatea  Ranzi
Cinema&Teatro Eventi

Al teatro Duemila di Ragusa va in scena “Il vedovo” con Massimo Ghini e Galatea  Ranzi

Nov 24, 2025

Articolo di Angela Di Salvo

Secondo appuntamento del programma della stagione teatrale promossa dall’Associazione Culturale C&amp sotto ola direzione artistica di Carlo Nobile:  martedì 25 novembre 2025 alle ore 21 va in scena “Il Vedovo”, uno spettacolo diretto da Massimo Ghini che è anche il protagonista della piece.

L’adattamento, firmato da Ennio Coltorti e Gianni Clementi, è tratto dal celebre film del 1959 di Dino Risi  interpretato da Alberto Sordi e Franca Valeri.

 Indubbiamente questo lavoro rappresenta un omaggio al cinema italiano del passato e un modo per riproporre una storia classica a un pubblico più giovane. La messa in scena riesce a bilanciare momenti di  risate con una sottostante riflessione amara e ironica, tipica della commedia all’italiana.

Sul palco, accanto a Ghini, recita la versatile attrice Galatea Ranzi, la quale conferisce al personaggio una dimensione femminile di straordinaria levatura.

“Il Vedovo”, ambientata a Roma  negli anni del boom economico,  racconta la storia tragicomica di Alberto Nardi, imprenditore romano, il quale deve la propria posizione sociale alla ricca moglie che lo sostiene economicamente rimproverandogli  tutti i giorni la sua incapacità professionale.  Un giorno l’uomo riceve la notizia della morte della consorte in un incidente ferroviario e pensa di poter ereditare tutti i suoi possedimenti, dato che naviga in brutte acque e si trova sull’orlo del fallimento. La donna invece è viva. Costui,  appena lo sviene a sapere,  prepara un piano per ucciderla, ma il suo tentativo si ritorcerà contro di lui

L’opera è ancora attuale per le caratteristiche dei personaggi, i cui vizi sono radicati profondamente nella società moderna che viene rappresentata in un sapiente intreccio di ironia e sarcasmo. In essa si ritrovano le fragilità umane fatte di ambizioni fallite e di goffi tentativi di affermazione. Emerge anche l’assurdo e il  grottesco che oscillano fra la comicità intelligente e il dramma impietoso che vive una umanità fatta di materialismo di attaccamento al denaro portato avanti con estremo cinismo.

I biglietti sono disponibili online su ragusa.stagioneteatrale.com oppure presso il

botteghino di via Roma 168 (aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16

alle 19) o, ancora, contattando il numero 333.5705353 o scrivendo all’indirizzo

stagioniteatraliragusa@gmail.com.