16/11/2025
Fondazione Marea e Aurora Fellows: nasce “Mia Cara Sicilia” il documentario che dà voce al cambiamento
Cinema&Teatro Film&SerieTv

Fondazione Marea e Aurora Fellows: nasce “Mia Cara Sicilia” il documentario che dà voce al cambiamento

Nov 14, 2025

CATANIA – In seno a Fondazione Marea, realtà siciliana che unisce energie, competenze e risorse per creare una struttura capace di generare opportunità reali in Sicilia e Aurora Fellows, incubatore di talenti che aiuta ragazzi e ragazze under25 a costruire il proprio futuro, nasce “Mia Cara Sicilia”,il documentario il cui obiettivo è quello di raccontare le voci di tutti quei siciliani di origine, di cuore o di adozione, che hanno deciso di contribuire al futuro di questa terra attraverso il lavoro della fondazione.

Girato tra Misterbianco (CT), Catania, Palermo e Aidone (Libero consorzio comunale di Enna)Mia Cara Sicilia racconta la bellezza e le contraddizioni della nostra terra attraverso le voci di chi ha scelto di restare, di tornare o di mantenere un legame vivo con l’isola. È un racconto che rispecchia perfettamente lo spirito di Marea: mettere in circolo storie, energie e competenze per costruire insieme un futuro possibile per la Sicilia.” – Antonio Perdichizzi, Presidente di Fondazione Marea.

Edoardo Baviera (classe 2001), giovane regista del docu-film, già direttore della fotografia del cortometraggio “Il sogno disegnato” presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, particolarmente noto sui social con il nome di @edo.videos (quasi 150k follower su Tiktok e più di 15k su Instagram) ma anche come @byedophoto (sia su Tiktok che su Instagram) intreccia il racconto del lavoro di Fondazione Marea, realtà nata da un’idea di Antonio Perdichizzi, con lo scopo di sostenere progetti e iniziative ad alto impatto sociale in Sicilia, alla storia del nonno Armando emigrato nel 1962 dalla Sicilia al Veneto: una memoria personale che si fa collettiva, simbolo di una terra che oggi ha tutte le carte in regola per prosperare. Non più costretta a vedere i suoi giovani partire, ma capace di offrire concrete opportunità per restare, crescere e restituire valore al proprio territorio. Una terra, quella siciliana, che rimane legata al cuore dei suoi abitanti, lungo storie di migrazione, di partenze e di ritorni.

La parola ai protagonisti

Sono centinaia le startup innovative registrate in Sicilia, testimonianza di una crescita possibile e di una volontà imprenditoriale che merita di trovare ascolto. “Fondazione Marea rappresenta la capacità di ambire e di coinvolgere” queste le parole di Jacopo Mele, Founder di Aurora Fellows, e Co-Founder di Moonstone VC e tra i volti del documentario. “Mia Cara Sicilia” racconta infatti il lavoro della Fondazione Marea, attraverso lo sguardo di 15 siciliani, denominati “pionieri”, persone che hanno fatto del supportare la loro regione, di origine o di elezione, parte della propria missione. Sono oltre 56mila i giovani laureati siciliani, tra il 2014 e il 2024 che sono partiti alla ricerca di opportunità al di fuori della regione[1]. “A fermare questa emorragia silenziosa ci sono realtà come Fondazione Marea che provano a invertire la rotta. Raccolgono risorse, competenze, esperienze e relazioni da una rete di siciliani sparsi nel mondo e le trasformano in occasioni per restare, per tornare, per ricostruire” racconta Edoardo Baviera.

A muovere il lavoro della fondazione un’intuizione di Antonio Perdichizzi: quanti siciliani nel corso degli anni hanno accumulato esperienze, competenze e risorse e sarebbero disposti a restituire qualcosa alla propria terra se solo qualcuno glielo chiedesse?

Sono più di 400 a oggi i pionieri parti della Fondazione, ovvero persone che hanno deciso di dedicarsi al nutrire la propria terra. Tra questi, anche le voci presenti nel documentario, professionisti che quotidianamente animano il lavoro di Marea, quelle di Francesca De Marco Direttrice della Filantropia e del Fundraising di Fondazione Marea, Robin Balser Founder di Vinokilo, Giovanni Nicita Head of Operations di Deliveroo Hop, Santina Giannone giornalista, il fotografo di fama internazionale Vincenzo Ingrassia, Licia Raimondi giornalista e Corrado Paternò Castello Founder & Manager di Boniviri B Corp.  Il documentario, oggi disponibile in chiaro, vuole essere quindi un modo per la Fondazione di aprirsi al mondo, mettendo in mostra la volontà e le prospettive di una Sicilia che crede nelle proprie potenzialità e che ha voglia di cambiare, attraverso le idee, il saper fare e le relazioni di chi è restato, di chi è lontano e di chi progetta di tornare.

Edoardo Baviera

Già autore di un documentario e direttore della fotografia di un cortometraggio presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, Edoardo conosce il progetto Marea a Catania nel settembre 2024, grazie ad Aurora Fellows, l’incubatore di talenti di cui fa parte. Da quell’incontro nascono in lui diversi interrogativi: sulle radici familiari, sull’esperienza del nonno, siciliano emigrato in Veneto nel 1962, e su quella di tanti altri costretti, allora come oggi, a lasciare la propria terra. Da queste domande prende forma l’idea del film: un viaggio alla ricerca di risposte attraverso le voci di quindici siciliani – chi è rimasto, chi è tornato, e chi ha scelto la Sicilia come luogo dove costruire la propria vita. Conta oggi quasi 150k follower su Tiktok e 15k su Instagram con il nome di @edo.videos.

Aurora Fellows

Aurora Fellows è un progetto di respiro europeo aperto ai ragazzi e ragazze under25, che si propone di affiancarli nell’esplorazione del proprio potenziale, insegnandogli ad essere il cambiamento che desiderano vedere nel mondo. Nato dall’esperienza della Fondazione Homo Ex Machina e dalla condivisione di saperi e metodi di un’ampia rete di enti e fondazioni che si occupano di imprenditoria giovanile, fa parte di un enorme ecosistema interconnesso, dove le parole d’ordine sono condivisione dei valori e opportunità concrete.

Per visualizzare il documentario: https://miacarasicilia.it/

Per conoscere il lavoro di Edoardo Baviera: IG e Tiktok @byedophoto

Per saperne di più su Fondazione Marea: https://fondazionemarea.org/

Per saperne di più su Aurora Fellows : https://aurorafellows.com

Per candidarsi: https://aurorafellows.com/it/diventa-fellow/


[1] Fonte: Rapporto “Italiani nel Mondo 2025”, Fondazione Migrantes.