11/11/2025
Il Sole 24 Ore, che quest’anno festeggia il 160esimo compleanno,24 ORE Cultura e Radio 24 portano al Salone del Libro un ricco calendario.
News Prima Pagina

Il Sole 24 Ore, che quest’anno festeggia il 160esimo compleanno,24 ORE Cultura e Radio 24 portano al Salone del Libro un ricco calendario.

Mag 8, 2025

TORINO – Il Gruppo 24 ORE rinnova la partecipazione al Salone del Libro di Torino al Lingotto Fiere da giovedì 15 a lunedì 19 maggio 2025 ed è pronto a ricevere i visitatori allo Stand X60, Padiglione Oval con un ricco palinsesto di presentazioni e incontri con gli autori, i libri delle case editrici Il Sole 24 Ore e 24 ORE Cultura, le dirette e le interviste di Radio 24. Il tema della XXXVII edizione del Salone del Libro è “Le parole tra noi leggere”, a richiamare la possibilità costante dell’incontro e dell’uso delle parole per conoscere, raccontare, scambiare idee e offrire uno spazio di dialogo sull’arte, la letteratura e tutto ciò che accade nel mondo.


Novità in evidenza Il Sole 24 Ore

  • Giovedì 15 alle ore 12:45, nella Sala Rosa, Angelica Migliorisi e Luca Salvioli presenteranno il libro edito da Il Sole 24 Ore Elonomics. Le idee, il potere, le crisi e la prossima sfida di Musk e nato dal podcast di successo “Elon. Uno, nessuno, cento Musk”. Un racconto sull’imprenditore Elon Musk, un fenomeno globale che sfida le regole del possibile e divide l’opinione pubblica. Un libro che ripercorre la straordinaria ascesa del visionario a cui non basta questo mondo. Un viaggio tra le fragilità, le contraddizioni e le ambizioni dell’uomo che cerca la tempesta e vuole determinare il destino dell’umanità
  • Giovedì 15 alle ore 13:00, nella Sala Booklab, Francesca Morandi e Silvia Pagliuca discuteranno il libro edito da Il Sole 24 Ore Soffitti di cristallo, radici d’acciaio con alcune classi delle scuole secondarie. Il libro raccoglie le storie di nove donne che stanno ridefinendo il futuro in settori tradizionalmente dominati dagli uomini. Dalla manifattura all’aerospazio, dalla finanza alla sostenibilità, stanno contribuendo a costruire un’Italia più inclusiva lasciando un segno indelebile nel mondo dell’imprenditoria e della leadership. Con i contributi di: Emma Marcegaglia, Amalia Ercoli Finzi ed Elvina Finzi, Claudia Parzani, Cristina Scocchia, Riccarda Zezza, Cristiana Scelza, Marina Salamon, Barbara Cominelli.
  • Sabato 17 alle ore 12:30, nello stesso spazio, Alessandro Longoni, Riccardo Poli e Beppe Salmetti, conduttori del programma di Radio 24 “Off Topic – Fuori dai luoghi comuni”, presenteranno il loro libro dal titolo È il pensiero che conta. Da anni, nella trasmissione che conducono, gli autori e gli ospiti in studio si divertono a scardinare stereotipi e frasi fatte per capire cosa nascondono. Il libro vuole sfidare i cliché più abusati con ironia e rigore, il lettore può entrare ed esplorare il senso dei luoghi comuni attraverso le parole di antropologi, comiche, filosofi per capire che forse, in fondo, saranno proprio questi a salvarci dalle macchine.

Da non perdere

  • Sabato 17 maggio alle ore 11:30, nello Spazio eventi presso lo stand del Gruppo 24 ORE, si terrà la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Letterario di saggistica economica e sociale del Sole 24 Ore, volto a individuare opere inedite che contribuiscano alla divulgazione e all’evoluzione delle tematiche rilevanti per il futuro. Quest’anno, oltre ai libri si dà spazio anche ai podcast e ai video podcast. Il vincitore, scelto dalla Giuria presieduta dal Direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini, avrà l’opportunità di pubblicare il proprio inedito con la casa editrice Il Sole 24 Ore.
  • Domenica 18 maggio alle ore 10:45 nella Sala Rosa, Il Sole 24 Ore celebrerà i suoi primi 160 anni con Stefano Salis, giornalista presso il Sole 24 Ore dove ricopre l’incarico di responsabile della pagina dei Commenti e del supplemento “Domenica”, Karen Nahum, Direttore Generale Area Publishing & Digital de Il Sole 24 Ore, Giuseppe Lupo, scrittore e saggista, Carlo Ossola, filologo e critico letterario italiano, e Angela Vettese, critica dell’arte, professoressa associata di Teoria e Critica dell’Arte Contemporanea presso l’Università IUAV di Venezia e contributor per Il Sole 24 Ore “Domenica”. Insieme, ripercorreranno il cammino straordinario del Sole 24 Ore, che ha attraversato la storia del nostro Paese e che, con la sua influenza, ha contribuito alla sua crescita.

Novità in evidenza 24 ORE Cultura

  • Giovedì 15 maggio alle ore 16:00, nello Spazio eventi dello stand di Gruppo, si terrà la presentazione del libro di 24 ORE Cultura I protagonisti della musica italiana con l’autore, Mauro Balletti, in dialogo con Denis Curti, critico e curatore di mostre ed esposizioni fotografiche. Un volume unico, che raccoglie i ritratti fotografici dei più grandi cantanti italiani, dalla A alla Z, da Achille Lauro a Zucchero, da Mina a Diodato, tracciando una storia intergenerazionale e visiva attraverso la macchina fotografica di Mauro Balletti, il fotografo di Mina. Per la prima volta, in un volume di grande formato, ricercato nei dettagli e nella cura del design, l’arte di Mauro Balletti parla non solo a tutti gli appassionati di musica, giovani e meno giovani, ma anche a coloro che amano la fotografia.

  • Venerdì 16 maggio alle ore 12:15 presso Piazzale 5, Palco Live si terrà la presentazione del volume, edito da 24 ORE Cultura, DRAG ITALIA. Storie e sogni di ieri e di oggi, scritto da Stefano Mastropaolo e con la direzione creativa di Nick Cerioni. Nel merito dell’evento, dialogano con l’autore le drag Priscilla, Tsunami ed Elecktra Bionic. In questo libro si dà conto di come il Drag sia molto più di lustrini, paillettes e tacchi vertiginosi. In questa edizione esclusiva cartonata di grande formato, Stefano Mastropaolo, attivista LGBTQIA+ e docente di Moda e Costume, offre una panoramica completa e dettagliata del fenomeno drag in nove capitoli e cinque approfondimenti.
  • Sabato 17 maggio alle ore 14:00 presso la Sala del Fumetto il celebre fumettista Danijel Žeželj presenta la sua nuova graphic novel Come un cane nel merito dell’evento “Abitare il mondo. Il fumetto che racconta la società” in collaborazione con Tunué e in dialogo con Boban Pesov. La forza del chiaroscuro di Žeželj torna in questa intensa storia retro-futuristica dalle tematiche kafkiane e ispirata a Il Digiunatore. L’artista mescola riflessioni esistenziali alla sua arte onirica e grazie all’uso del bianco e nero crea atmosfere apocalittiche, eppure capaci di integrare con grande coerenza gli opposti: luce e buio, gravità e leggerezza.