04/10/2025
Book Pride e Salone del Libro: una nuova sinergia per l’editoria indipendente
News Prima Pagina

Book Pride e Salone del Libro: una nuova sinergia per l’editoria indipendente

Gen 10, 2025

Book Pride, la Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, entra in una nuova fase grazie all’integrazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino. L’obiettivo è garantire stabilità finanziaria e nuove opportunità per la piccola e media editoria di progetto. Prossimi appuntamenti: Milano dal 21 al 23 marzo e Genova dal 3 al 5 ottobre 2025.

Il panorama editoriale italiano si arricchisce di una collaborazione importante: Book Pride, la Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, entra a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino. Questa integrazione segna una svolta significativa per Book Pride, che mira a rafforzare la propria posizione nel settore e a offrire nuove opportunità di visibilità alla piccola e media editoria.

La prossima edizione di Book Pride si svolgerà a Milano dal 21 al 23 marzo e a Genova dal 3 al 5 ottobre 2025, confermando il suo impegno a rimanere un appuntamento di riferimento per gli editori indipendenti.

Una storia di orgoglio e resilienza

SalTo 2024

Nata nel 2014 a Milano, Book Pride si è affermata rapidamente come un evento dedicato a celebrare la qualità e l’attenzione della piccola e media editoria italiana. Nel 2017 ha esteso la sua presenza con un’edizione a Genova, consolidando il suo ruolo nel calendario editoriale nazionale. Tuttavia, le difficoltà finanziarie, aggravate dalla pandemia di COVID-19, hanno reso necessaria una nuova strategia per garantire il futuro della manifestazione.

La collaborazione con il Salone del Libro di Torino rappresenta una risposta concreta a queste sfide. Grazie all’intervento di Eventi 3 Srl, che è azionista di entrambe le manifestazioni, si apre una nuova fase per Book Pride, volta a garantire la solidità economica dell’evento e a creare nuove opportunità per gli editori indipendenti.

L’obiettivo è ambizioso: mettere a sistema competenze, risorse e strategie per costruire un Book Pride rinnovato, ma sempre fedele alla sua missione di promuovere l’editoria di qualità.

Un futuro condiviso

«Gli editori indipendenti hanno protetto il Salone nei suoi anni di maggiore difficoltà», ha dichiarato Isabella Ferretti, presidente uscente di Book Pride. «Sono felice che oggi il Salone offra il suo supporto per garantire il futuro di questa avventura e per continuare a promuovere insieme il valore della piccola e media editoria italiana».

Anche Silvio Viale, presidente dell’Associazione Torino, la città del libro, ha sottolineato l’importanza di questa sinergia: «L’editoria di progetto è uno dei cardini della qualità libraria italiana. Attraverso Book Pride vogliamo continuare a sostenere quegli editori che faticano ad emergere, offrendo loro nuove occasioni di incontro con il pubblico».

Un appuntamento da non perdere

Con l’arrivo di Book Pride, il Salone del Libro rafforza la sua rete di attività culturali in Italia, da Saluzzo a Parma, fino a Bari, ampliando la sua capacità di dialogare con i territori e di coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

L’appuntamento è fissato per il 21-23 marzo 2025 a Milano, negli spazi di Superstudio Maxi, e per il 3-5 ottobre 2025 a Genova, presso Palazzo Ducale. Un’occasione per lettori, editori e professionisti della filiera del libro di incontrarsi e scoprire il meglio dell’editoria indipendente italiana.