23/04/2025
Le Proposte del mese di Gennaio
Consigli per la Lettura Proposte del mese

Le Proposte del mese di Gennaio

Gen 2, 2025

L’Epoca Culturale inaugura l’anno con una selezione di letture che non potete perdere! Tra autori emergenti, storie intense e romanzi acclamati, c’è davvero qualcosa per tutti. Lasciatevi ispirare da trame coinvolgenti e temi universali: un ottimo modo per iniziare l’anno con emozioni e nuove scoperte.

# Il Romanzo più bello del 2024

Il canto dei cuori ribelli. Smita, giornalista americana di origini indiane, torna in un’India che aveva giurato di non rivedere mai più per raccontare la drammatica vicenda di Meena, una giovane donna punita brutalmente per aver sposato un uomo di un’altra religione. In questo viaggio, Smita si ritrova immersa in una società ancorata a tradizioni opprimenti e costretta a confrontarsi con i fantasmi del proprio passato. Il suo incontro con Mohan, un uomo che l’accompagna in questa difficile missione, accende nuove riflessioni sulla libertà e sull’amore. Sullo sfondo di un paese affascinante e contraddittorio, il romanzo intreccia le vite di due donne ribelli, legate da un destino che mette in discussione il valore dell’onore e la forza della libertà
Il canto dei cuori ribelli” offre un ritratto vibrante e profondo dell’India contemporanea, dove modernità e oscurantismo convivono in un fragile equilibrio. La narrazione, intensa e ricca di sfumature, esplora temi universali come il sacrificio, l’amore e il coraggio, restituendo un messaggio di speranza e resilienza. Attraverso la voce di Smita e il dramma di Meena, il romanzo invita il lettore a riflettere sulle ingiustizie sociali, la forza delle tradizioni e la necessità di lottare per un cambiamento. Una lettura emozionante  che cattura il cuore e la mente.

L’Autrice

Thrity Umrigar è una pluripremiata autrice di bestseller, celebrata da icone come Salman Rushdie e Reese Witherspoon, e collabora con importanti testate come New York Times , Washington Post , Boston Globe . È inoltre docente di scrittura creativa e letteratura alla Case Western Reserve University. Pubblicato in dodici lingue, Il canto dei cuori ribelli è uno straordinario successo di pubblico e critica. 

Il canto dei cuori ribelli; Thrity Umrigar ; Libreria Pienogiorno (Ed.2024); Pag 400

Link acquisto https://www.ibs.it/canto-dei-cuori-ribelli-libro-thrity-umrigar/e/9791281368286?srsltid=AfmBOoqxsR-YnW-KCW_jAdhIyVjgTF_YhdjHskQE761zOBbiW0DB5mPQ

#Per riscoprire se stessi

I baci ritrovati. La protagonista, una giovane italo-brasiliana, si trova intrappolata in un periodo buio della sua vita. Una mattina, segnali insoliti — una canzone sconosciuta, un profumo estraneo e un malessere interiore — sembrano annunciare un cambiamento imminente. Il dolore per un evento traumatico avvenuto l’anno precedente e il peso di ricordi difficili, come le discriminazioni subite nell’adolescenza, si intrecciano al presente, rendendo insopportabile il suo quotidiano. Decisa a ritrovare la serenità, la protagonista abbandona per un periodo il suo negozio e intraprende un viaggio che si trasforma in un percorso interiore. Tra incontri significativi, ricordi riaffiorati e la scoperta di una connessione speciale con la natura, inizia a riscoprire se stessa. Scrivere, leggere e immergersi nella musica diventano strumenti per affrontare il lutto e le cicatrici del passato. Una curiosità mai sopita la guida verso un’amica a quattro zampe, Kami, e un casale misterioso circondato da alberi e fiori, dove il destino sembra avere nuove sorprese in serbo.
Con una narrazione avvolgente e ricca di emozioni, questa storia esplora il delicato equilibrio tra il dolore del passato e la speranza del futuro. Il viaggio della protagonista, simbolico e reale, ci invita a riflettere sulla resilienza, sull’importanza di accettare le cicatrici come parte della nostra identità e sul potere trasformativo della natura e della creatività. Un romanzo intenso, capace di trasmettere un messaggio universale: anche nei momenti più oscuri, esistono nuovi inizi pronti a sorprenderci e a guidarci verso una rinascita autentica e luminosa.

L’Autrice

Simona Scorza. Nata a Grosseto nel 1976 e cresciuta a Follonica, vive oggi in Sicilia, dove lavora come contabile e si dedica nel tempo libero alle sue molte passioni: scrittura, viaggi, escursionismo, pittura, musica, cinema, fotografia e moda. Con un passato da giocatrice di pallavolo e ballerina di danza classica, moderna e hip-hop, ha collaborato in Toscana con associazioni culturali per la promozione della poesia e della scrittura, curando rubriche per una rivista locale e partecipando all’organizzazione di mostre fotografiche. Ha pubblicato tre raccolte di poesie : Anonime Utopie, Arcipelaghi e Paper Face. Le sue opere poetiche e racconti brevi hanno ottenuto premi e sono apparsi in riviste e antologie. Nel 2021 esce con il romanzo I Baci Ritrovati, dove affronta temi come discriminazione, tradimento, omofobia e dislessia, ma anche speranza e resilienza, celebrando il coraggio di trasformare il dolore in forza e rinascita.
I Baci ritrovati; Simona Scorza; Rosabianca (Ed. 2021); Pag. 314

Link acquisto https://www.rosabiancaedizioni.it/shop/romance/i-baci-ritrovati/

#Primo nella classifica Mondadori dei più venduti

Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia. La Bibbia, spesso trascurata come testo letterario, viene riscoperta e narrata con freschezza in quest’opera illuminante di Aldo Cazzullo. L’autore ci guida in un viaggio appassionante tra le pagine dell’Antico Testamento, interpretandolo non solo come un documento di fede, ma anche come una raccolta di storie universali intrise di bellezza e contraddizioni. Attraverso una narrazione chiara e coinvolgente, Cazzullo ci racconta le vicende di Adamo ed Eva, la lotta tra Caino e Abele, le peripezie di Noè, il coraggio di Mosè, le conquiste di Davide e le straordinarie figure femminili come Giuditta ed Ester.

Sullo sfondo di queste storie millenarie, emerge un ritratto di Dio che oscilla tra severità e amore, tra giustizia inflessibile e misericordia paterna. L’autore intreccia sapientemente riferimenti all’arte, alla storia e alla letteratura, mostrando come la Bibbia abbia influenzato la cultura e il pensiero occidentale. Questo libro, pur non pretendendo di esaurire la complessità del testo sacro, riesce a farne emergere il fascino, incoraggiando i lettori a esplorarla nella sua interezza.
Aldo Cazzullo propone un’opera che avvicina la Bibbia alle nuove generazioni, presentandola come un romanzo epico e senza tempo. La sua capacità di rendere accessibili le storie bibliche senza sacrificarne la profondità è uno dei punti di forza del libro. Con un linguaggio semplice ma mai banale, invita alla riflessione sui grandi temi della fede, della giustizia e dell’amore, collegandoli alla realtà contemporanea. Questo libro non è solo una guida per riscoprire le radici della cultura cristina, ma anche un’occasione per interrogarsi sul rapporto tra l’uomo e il divino. Una lettura consigliata a chiunque voglia esplorare i tesori letterari della Bibbia con occhi nuovi.

L’Autore

Aldo Cazzullo, nato in Piemonte nel 1966, è giornalista, scrittore e vicedirettore del Corriere della Sera dal 2022. Con una carriera trentennale, ha lavorato per alcune delle principali testate italiane, tra cui La Stampa e il Corriere della Sera, raccontando i grandi eventi della cronaca italiana e internazionale e approfondendo le vicende che hanno segnato il dibattito pubblico. Come scrittore, ha pubblicato saggi che hanno venduto oltre un milione di copie, conquistando pubblico e critica. Le sue opere spaziano dalla storia d’Italia alla religione, fino a temi di costume e società, sempre con uno stile incisivo e capace di stimolare riflessioni profonde nei lettori. Tra i suoi lavori più significativi si segnala l’interesse per Dante Alighieri, figura a cui ha dedicato opere di successo in occasione del 700° anniversario dalla morte del Poeta, celebrandone la modernità e l’eredità culturale. Aldo Cazzullo continua a raccontare l’Italia e le sue sfaccettature, proponendo con la sua penna narrazioni che uniscono rigore giornalistico e passione per la scrittura.

Il Dio dei nostri padri. Il grande romanzo della Bibbia; Aldo Cazzullo; HarperCollins Italia (Ed.2024) Pag.336

Link acquisto https://www.mondadoristore.it/IL-DIO-DEI-NOSTRI-PADRI-Aldo-Cazzullo/eai802226489364/?srsltid=AfmBOooBq3bJd4f-cbpKXIbj1MH1-gKByUZvSoF64wwoctq6bh9fsiNa

# Il Romanzo di Formazione

Demoni & Balocchi. SteP (Stefania Patti) ci guida attraverso un viaggio intenso e profondo, fatto di traumi, emozioni irrisolte e la costante ricerca di un senso. La protagonista, Lena, ripercorre la sua infanzia e adolescenza, segnate da abbandoni, violenza e un ambiente familiare frammentato. Cresciuta in una realtà di povertà e isolamento, Lena affronta l’assenza di un padre, una madre emotivamente distante e le cicatrici lasciate dalle scelte e dai fallimenti delle generazioni precedenti. La nonna, unica figura di affetto, è al contempo un simbolo di resilienza e fragilità, aggrappata ai ricordi di un passato da partigiana.

Man mano che la trama si sviluppa, Lena si trova a fronteggiare i suoi “demoni”: la rabbia, la solitudine e le ferite mai rimarginate del passato. Parallelamente, emergono i suoi “balocchi”, quei piccoli rifugi emotivi rappresentati dai racconti della nonna e dai tentativi di trovare bellezza in un mondo spesso crudele. Il romanzo esplora con delicatezza i temi del trauma, della memoria familiare e del perdono, ponendo al centro la possibilità di rinascita anche nei momenti più bui. Con una narrazione ricca di sfumature e una voce autentica, Demoni & Balocchi non si limita a raccontare una storia: invita il lettore a riflettere su come il passato ci plasmi e su come il perdono possa essere l’unica via per la libertà interiore.
SteP costruisce un romanzo che è al contempo intimo e universale, un ritratto emotivo di una donna e dei legami complessi che la definiscono. La forza dell’opera risiede nella capacità di alternare momenti di profonda introspezione a sprazzi di dolcezza e ironia, rendendo la lettura avvincente e toccante. L’autrice intreccia abilmente il dolore personale con una più ampia riflessione sulla memoria storica, dando vita a un racconto che risuona con chiunque abbia conosciuto il peso delle aspettative, il dolore delle perdite e la speranza di un futuro migliore. Demoni & Balocchi non è solo un libro da leggere, ma un’esperienza che lascia il lettore con nuove prospettive e un desiderio di comprendere meglio le proprie fragilità. È una testimonianza del talento narrativo di SteP e della sua capacità di creare storie che parlano al cuore.

L’Autrice


Stefania Patti nota al pubblico come SteP, è una scrittrice italiana che ha saputo affascinare i lettori grazie al suo stile fresco e appassionato. Originaria di Pavia, Stefania ha nutrito sin dall’infanzia un amore per la scrittura, coltivando una creatività che l’ha accompagnata per tutta la vita. Dopo essersi trasferita a Roma a 24 anni, si è immersa nella vivace scena culturale della capitale. Attualmente vive ad Anzio, una cittadina sul mare che continua a ispirare la sua scrittura con il suo fascino unico. Dopo aver esordito con la raccolta di poesie Graffi di Poesia, un’opera che indaga le pieghe dell’animo umano attraverso versi intensi, Stefania ha conquistato il pubblico con il suo primo romanzo, Demoni & Balocchi. Con questa svolta narrativa, SteP si conferma come una voce promettente del panorama letterario italiano, capace di affrontare con sensibilità e profondità i temi più intimi e universali.

Demoni & Balocchi; Stefania Patti; ‎ Independently published (Ed.2024); Pag.‎ 241.

Link acquisto https://www.amazon.it/Demoni-Balocchi-SteP/dp/B0DLW7L35H

# Il Premiato

James. Percival Everett propone una straordinaria riscrittura delle Avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain, raccontata dal punto di vista dello schiavo Jim, che qui rivendica il diritto a essere chiamato James, un nome che simboleggia la sua umanità e la sua lotta per la libertà. La storia si apre ad Hannibal, una cittadina sul fiume Mississippi, dove Jim scopre che verrà venduto a un uomo di New Orleans, con la conseguente separazione dalla moglie e dalla figlia. Disperato, fugge e si nasconde a Jackson Island, dove incontra Huckleberry Finn, anche lui in fuga dopo aver simulato la propria morte per sfuggire al padre violento.

Inizia così un pericoloso viaggio in zattera lungo il Mississippi, dove i due protagonisti inseguono il sogno di un Paese libero. Everett rielabora il classico di Twain con una narrazione potente e originale, mettendo al centro James: un uomo coraggioso, intelligente e determinato, che combatte per sopravvivere e riunirsi alla sua famiglia, sfidando i soprusi e le violenze di un’America che deve ancora fare i conti con il proprio passato. James non è solo un romanzo, ma un’opera monumentale che riscrive una delle pietre miliari della letteratura americana, offrendo una prospettiva tanto necessaria quanto rivelatrice. Percival Everett utilizza l’umorismo, l’arguzia e una prosa magistrale per raccontare la storia di Jim, finalmente protagonista, e con lui l’umanità e il coraggio di chi ha combattuto per la libertà in un’epoca dominata dalla schiavitù e dalla segregazione.

L’importanza di James è stata riconosciuta con il prestigioso National Book Award, il massimo riconoscimento per la letteratura americana. Questo premio non solo consacra Everett come uno degli scrittori più significativi del nostro tempo, ma celebra anche la capacità del romanzo di affrontare con profondità e sensibilità la storia dell’oppressione e della resistenza. Il trionfo di James è un evento letterario di portata internazionale: il romanzo è stato opzionato dalla Universal Pictures, con la produzione di Steven Spielberg e la regia di Taika Waititi. Questo riconoscimento conferma come Everett sia in grado di unire un forte impatto culturale a un’immensa qualità narrativa.

L’Autore

Percival Everett insegna alla University of Southern California. Ha scritto numerosi libri, tra i quali: Deserto americano (2004), Ferito (2005), La cura dell’acqua (2007), Non sono Sidney Poitier (2009), Percival Everett di Virgil Russel (2013), Quanto blu (La nave di Teseo, 2020), Telefono (La nave di Teseo, 2021), Gli alberi (La nave di Teseo, 2023; finalista al Booker Prize e vincitore dell’Anisfield-Wolf Book Award). Per i suoi lavori Everett ha ricevuto lo Hurston/Wright Legacy Award e il PEN Center USA Award for Fiction. Vive a Los Angeles. Da questo romanzo Cord Jefferson ha tratto il film American Fiction, con Jeffrey Wright e Tracee Ellis Ross, candidato a 5 premi Oscar e 2 Golden Globe, vincitore del BAFTA per la migliore sceneggiatura non originale.

James; Percival Everett; La nave di Teseo ( Ed. 2024); Pag.336

Link acquisto https://www.ibs.it/james-libro-percival-everett/e/9788834618608

#L’Antologia di Racconti su temi universali

Introspezione – Storie di consapevolezza – L’antologia di Giovanna Fracassi è una raccolta di 36 racconti brevi che esplorano i temi della consapevolezza, del viaggio interiore e della ricerca del sé autentico. I personaggi delle storie sono archetipi di una condizione universale: il desiderio di rispondere al richiamo di quella sorgente interiore che guida ognuno verso la comprensione di sé stessi. Attraverso l’introspezione, essi affrontano un percorso che li porta a guardarsi dentro, accogliere le emozioni, e trovare il loro equilibrio in un tempo sospeso tra passato, presente e futuro. Uno dei fili conduttori dell’opera è il Tempo, descritto come il vero protagonista che permea e definisce le esperienze dei personaggi. Ogni racconto si sviluppa su un piano temporale fluido e incline all’imprevedibilità, con finali spesso aperti che riflettono la complessità della vita stessa. In queste storie, le scelte compiute o evitate, le speranze e i dubbi dei protagonisti sono determinanti per il loro sviluppo emotivo e spirituale, in un continuo confronto con il destino e l’inevitabilità degli eventi.

Un esempio emblematico è il racconto Il tempo della libertà, in cui Adam, il protagonista, abbandona tutto ciò che conosce – titoli, status sociale, relazioni – per intraprendere un viaggio senza meta. Questa scelta non è un’esplorazione del mondo esterno, ma un profondo cammino interiore alla ricerca del proprio sé autentico, un viaggio che riflette la missione di tutti i personaggi del libro. L’opera di Fracassi si distingue per la sua capacità di intrecciare riflessione filosofica e sensibilità narrativa. I racconti si presentano come “geometrie letterarie”, alternando realtà e immaginazione in uno stile evocativo e poetico. Il linguaggio, ricco e sfumato, invita il lettore a immergersi nell’intimità di vite apparentemente ordinarie, rivelando tuttavia la straordinarietà del viaggio interiore che ciascun personaggio compie.

La scrittura, come dichiara l’autrice stessa nella prefazione, è memoria, testimonianza e riconciliazione con il proprio vissuto. Fracassi dimostra una maestria narrativa che tocca corde profonde, alternando malinconia e speranza, offrendo ai lettori un’occasione per riflettere sulla propria interiorità e sul valore della consapevolezza. L’antologia è arricchita da una raffinata veste grafica a cura di Patricia Tessaro, che ne esalta l’unicità e ne sottolinea l’intento artistico. La postfazione di Maria Cristina Del Torchio aggiunge un ulteriore livello di interpretazione, lodando l’abilità di Fracassi nel trasformare le sensazioni in narrazione e nel catturare il lettore con visioni emotive e introspettive.

L’Autrice

Giovanna Fracassi, nata a Vicenza, proviene da una famiglia culturalmente stimolante: suo nonno Egidio Fracassi era un noto irredentista e studioso. Laureata in Lettere e Filosofia presso l’Università di Padova, ha sviluppato una profonda passione per la letteratura, la filosofia, la storia e la psicologia. Docente di Lettere, si è specializzata in vari ambiti, tra cui il metodo Braille, il teatro, il cinema e il counseling. Autrice prolifica, ha pubblicato sillogi poetiche, saggi e opere per l’infanzia, tra cui Emma alle porte della solitudine e Sono tornati i papaveri. La sua opera più recente, Introspezione – Storie di consapevolezza, esplora il tema della riflessione personale. Appassionata di viaggi, ha visitato diversi paesi europei come la Russia, esperienze che arricchiscono la sua produzione letteraria.

“Introspezione: storie di consapevolezza“; Giovanna FracassiRupe Mutevole (Ed.2024); pag.228

Link acquisto https://www.mondadoristore.it/Introspezione-Storie-Giovanna-Fracassi/eai978886591735/?srsltid=AfmBOooP4Pvv5DCNHESi6zxX13HRxyrPNCoIyxzp7rtZJDVkHe61CTa0

# La novità consigliata da Feltrinelli

Una nuova dinastia. La baronessa. La saga dei von Dranitz. Il capitolo finale di questa avvincente saga intreccia emozioni e destini, dando vita a un racconto che celebra i legami più profondi e le sfide di ogni generazione. Tra addii e ritorni, litigi e riconciliazioni, ogni personaggio trova il proprio posto in una storia che mescola passato e futuro.

A Villa Dranitz, un tempo simbolo di splendore e ora al centro di un ambizioso progetto, i lavori per trasformare la proprietà in un esclusivo hotel sembrano finalmente giungere alla fase conclusiva. Franziska e sua nipote Jenny si dedicano anima e corpo a creare un rifugio perfetto, con vista sul lago e attività pensate per regalare momenti di serenità a famiglie e viaggiatori stressati. Ma il loro sogno è minacciato da un inaspettato ritrovamento: durante gli scavi per la piscina, emergono antichi resti umani.

L’origine delle ossa è incerta: potrebbero risalire a un lontano passato medievale o agli anni più bui dell’occupazione bellica. Questo mistero rischia di compromettere la reputazione della villa, proprio mentre l’inaugurazione si avvicina. E non è tutto: per Franziska, il ritrovamento riaccende dolorosi ricordi che credeva sepolti, turbando le sue notti e mettendo alla prova la sua determinazione.

Riuscirà la famiglia a superare quest’ultima sfida, mantenendo vivo il sogno di trasformare Villa Dranitz in un luogo di rinascita? Tra intrighi e scelte difficili, il legame tra Franziska e Jenny sarà messo alla prova, ma il destino della villa dipenderà dalla loro forza e unità. Perché alcune battaglie non riguardano solo il presente, ma l’eredità che si desidera tramandare: per sempre.

L’Autrice

Anne Jacobs è nata in un paesino della Bassa Sassonia, per poi trasferirsi a Francoforte sul Meno, dove ha studiato musica classica al conservatorio. Ha esordito come autrice di romanzi storici e saghe familiari, e ha raggiunto il successo internazionale con La Villa delle Stoffe, il primo capitolo di una saga, a cui seguono Le ragazze della Villa delle Stoffe (Giunti, 2019), L’eredità della Villa delle Stoffe (Giunti, 2020), Tempesta sulla villa delle stoffe (Giunti, 2022), Appuntamento all’atelier Rosen (Giunti, 2023), Una nuova dinastia. La baronessa (Giunti, 2024).

Una nuova dinastia. La baronessa. La saga dei von Dranitz; Anne Jacobs; Giunti (Ed.2025); Pag.512

Link acquisto https://www.lafeltrinelli.it/nuova-dinastia-baronessa-saga-dei-libro-anne-jacobs/e/9788809891227?inventoryId=127015091