
Le Proposte del mese di Dicembre
Dicembre porta con sé non solo il fascino delle festività, ma anche il piacere di immergersi in letture che ci accompagnano nelle giornate più fredde. Abbiamo selezionato per voi una varietà di libri, ognuno capace di regalare emozioni, riflessioni e avventure. Da romanzi storici e fantasy avvincenti a poesie che scavano nell’anima. Ogni libro è un viaggio unico, un invito a scoprire nuovi mondi, sfide interiori e storie indimenticabili. Quale sarà il vostro compagno di lettura in questo mese delle Feste natalizie? O che vi ispirerà per un regalo?
# Il primo in classifica dei più venduti
Le formidabili donne del Grand Hotel. Nel dicembre del 1901, a Stoccolma, mentre il Grand Hôtel si prepara ad accogliere la prima cerimonia del Premio Nobel, un’ombra di crisi incombe sull’iconico albergo, che rischia il fallimento. Per salvarlo, viene chiamata Wilhelmina Skogh, un’imprenditrice di successo capace di trasformare dal nulla una catena di alberghi rinomati. Tuttavia, la scelta di affidare la direzione a una donna scatena il dissenso del personale maschile, che in gran parte abbandona i propri incarichi.

Wilhelmina, indomita e intraprendente, recluta un nuovo staff composto quasi interamente da giovani donne, pronte a rompere con le limitazioni imposte dal focolare domestico e a cercare nuove opportunità. Grazie alla sua visione e al lavoro di squadra con le sue collaboratrici, il Grand Hôtel non solo supera la crisi, ma diventa un simbolo di eccellenza e di emancipazione femminile.
Ispirato a una storia vera, il romanzo ci trasporta dietro le quinte del Grand Hôtel, intrecciando le storie di donne coraggiose – cameriere, nobildonne, governanti e ereditiere – che sfidano le convenzioni del loro tempo per realizzare i propri sogni. Una celebrazione del coraggio e dell’ambizione femminile, ambientata in un’epoca di grandi cambiamenti.
Autrice
Ruth Kvarnström-Jones è nata e cresciuta in Inghilterra, ma vive a Stoccolma da più di trent’anni. Le formidabili donne del Grand Hôtel ha avuto un folgorante successo in patria edè attualmente in corso di traduzione in tutto il mondo.
Le formidabili donne del Grand Hotel;Ruth Kvarnström-Jones; Editore Nord; 5° edizione (2024) pag. 480
Link acquisto https://www.amazon.it/formidabili-donne-del-Grand-Hotel/dp/8842935689
# Il romanzo d’introspezione
Oltre il cuore. Salvatore Totaro, un ingegnere di Monopoli e padre di due figli, si trasferisce temporaneamente a Milano per costruire un futuro migliore per la sua famiglia. Con l’aiuto del fidato amico Antonio, riesce a trovare lavoro e una sistemazione stabile ed è pronto a ricongiungersi con la moglie Carmela e i bambini. Tuttavia, un incontro casuale con Perla, una giovane e affascinante insegnante, sconvolge il suo equilibrio. Travolto da un sentimento inaspettato, Salvatore si trova a mettere in dubbio le sue certezze, affrontando un conflitto interiore tra il richiamo della passione e il peso delle responsabilità familiari.

La situazione si complica ulteriormente quando la madre di Salvatore si ammala gravemente, spingendolo a riflettere sul suo ruolo di figlio, marito e padre. Nonostante i tentativi di allontanarsi da Perla, il legame con lei si intensifica, trascinandolo in un vortice di emozioni che lo mette di fronte a scelte difficili. Grazie al supporto degli amici e agli enigmi svelati da una misteriosa erborista di nome Dalila, Salvatore inizia a vedere Perla sotto una nuova luce.
Quando infine decide di chiudere questa relazione travolgente, deve fare i conti con le profonde cicatrici che ha lasciato. Nel doloroso addio, Salvatore ritrova la strada verso la sua famiglia e accetta di lasciarsi il passato alle spalle. Tuttavia, l’incontro con Perla resterà per sempre parte di lui, un ricordo che lo accompagnerà nella sua nuova vitae, segnato da una rinnovata consapevolezza di sé.
Questo romanzo offre una profonda riflessione sui conflitti tra dovere e desiderio, tra responsabilità e la ricerca di sé stessi. È un viaggio emotivo che esplora il peso delle scelte, le sfumature dell’amore e la fragilità dei legami umani. La scrittura coinvolgente e il ritratto realistico di un uomo diviso tra passato e futuro rendono questa storia universale e toccante, capace di parlare a chiunque abbia mai dovuto affrontare le complessità del cuore e della vita.
AUTORE
Desiante Vincenzo classe 1976 Laureato in Giurisprudenza ha conseguito un Master universitario in Criminologia e studi forensi. Giurista, studioso, ricercatore e formatore in ambito criminologico.
Oltre il cuore; Vincenzo Desiante; Accornero Edizioni (2024)
Link acquisto https://www.accorneroedizioni.it/prodotti/oltre-il-cuore/
#Il fantasy nella lista Mondadori

Quel che nasconde il fiume. Alla fine dell’Ottocento, Inez Olivera vive circondata dal lusso e dal fermento culturale dell’alta società di Buenos Aires. Ma dietro la sua facciata impeccabile si cela il sogno di accompagnare i genitori, esperti di Antico Egitto, nelle loro esplorazioni nella terra dei faraoni. Quando riceve la notizia della loro misteriosa scomparsa e un anello magico inviatole dal padre, Inez decide di lasciare tutto per recarsi ad Alessandria in cerca di risposte. Al suo arrivo, incontra Whit Hayes, affascinante assistente dello zio Ricardo, che cerca invano di persuaderla a tornare a casa. Testarda e determinata, Inez intraprende un’avventura mozzafiato attraverso le sabbie del deserto, le ombre delle piramidi e i misteri dei tesori nascosti.
Tra enigmi, alleati inaspettati e pericoli sconosciuti, scoprirà che la verità sulla scomparsa dei genitori è più intricata e minacciosa di quanto avesse immaginato, e che la sua stessa vita è in pericolo. Questo romanzo è un mix perfetto di avventura, mistero e crescita personale, ambientato in un contesto storico affascinante e ricco di dettagli sull’Egitto dell’epoca. Inez è una protagonista forte e ispiratrice, il cui coraggio e spirito indomito catturano il lettore fin dalle prime pagine. La narrazione, avvolta da un’aura di magia e scoperta, trasporta il lettore in un viaggio esotico tra scenari mozzafiato e segreti sepolti, rendendolo ideale per chi ama i racconti avventurosi e le atmosfere storiche. Inoltre, il messaggio centrale – l’importanza della determinazione e del desiderio di conoscere la verità, nonostante i rischi – lo rende una lettura appassionante e ricca di spunti di riflessione.
Autrice
Isabel Ibañez, americana, orgogliosamente figlia di immigrati boliviani, è autrice bestseller di romanzi young adult con una profonda passione per la storia e i viaggi. Attualmente vive in North Carolina insieme al marito, il loro adorabile cane e un’importante collezione di libri
Quel che nasconde il fiume; Isabel Ibañez; Ed. Mondadori (2024) pag 592
Link acquistohttps://www.mondadori.it/libri/quel-che-nasconde-il-fiume-isabel-ibanez/
#L’angolo della poesia

I labirinti dell’anima. La raccolta di poesie di Manilla Castaldo è un viaggio emozionante e profondo nell’interiorità dell’autrice, che esplora i temi universali del dolore, dell’amore, della fede e della resilienza. Attraverso i suoi versi, l’autrice invita il lettore a immergersi in una riflessione personale, a confrontarsi con i propri conflitti e a trovare speranza anche nelle sfide più difficili. Ogni poesia rappresenta una tappa di un percorso tortuoso e intimo, un “labirinto” che simboleggia i meandri delle emozioni e le difficoltà del vivere, ma che allo stesso tempo offre la possibilità di rinascita e trasformazione.
La poesia Attimi di felicità riflette uno dei temi centrali della raccolta: la bellezza dell’istante. “La felicità è un istante fugace, / che arriva e ti travolge per brevi spazi di tempo,” scrive l’autrice, sottolineando come la vera gioia risieda nei piccoli frammenti di esistenza. Questo messaggio richiama il filo conduttore del libro, che incoraggia ad accogliere ogni emozione con gratitudine e a trovare il senso del vivere nei dettagli della quotidianità. Come un viaggio che si snoda tra buio e luce, le poesie offrono un invito alla resilienza: “Sappiamo gustare pienamente ogni emozione di vita, / perché la vera felicità risiede in pezzetti di esistenza terrena.” Questi versi evocano l’importanza di cogliere il presente, anche quando le ombre sembrano prevalere, trasformando la sofferenza in una fonte di forza. La raccolta offre una lettura capace di toccare il cuore e l’anima, grazie a uno stile sincero e profondamente umano.
Questo libro nasce dalla necessità di condividere i suoi pensieri e unire la forza delle parole all’impatto visivo delle immagini, che l’autrice ha scelto e adattato con cura per accompagnare i suoi versi. Con la sua opera, Manilla desidera trasmettere un messaggio di speranza, positività e resilienza, incoraggiando i lettori a trovare forza anche nelle avversità, e a scoprire nuovi obiettivi e significati, nonostante le difficoltà. È un libro che non solo dà voce alle emozioni, ma guida il lettore in una riflessione sulla bellezza che si cela anche nelle difficoltà, offrendo speranza e un messaggio universale di rinascita. Perfetto per chi cerca conforto, ispirazione o semplicemente una connessione autentica attraverso la poesia.
Autrice
Manilla Castaldo, nata ad Afragola (Napoli) nell’aprile del 1986, ha sviluppato sin da giovane una forte inclinazione per la creatività visiva e il mondo digitale. Diplomata come analista contabile, ha arricchito la sua formazione con un attestato in Merchandising e un master come Web Marketing Specialist, continuando poi a perfezionarsi da autodidatta nei campi del marketing e della grafica digitale. Costretta su una sedia a rotelle dall’età di dieci anni a causa di sfide fisiche e respiratorie sempre più complesse, Manilla ha trovato nella grafica e nell’immaginazione un modo per esprimersi e affrontare le difficoltà
I Labirinti dell’anima; Manila Castaldo; Edizioni Malagrana (2024) pag 68
Link acquisto https://www.edizionimelagrana.it/prodotto/i-labirinti-dellanima-edizioni-melagrana/
#Il premiato
Tutta la vita che resta. E’ è un romanzo emozionante e profondo, che esplora temi universali come la vergogna, il lutto, l’affetto e la cura, con una delicatezza straordinaria. Racconta la storia di una famiglia che, dopo una tragedia devastante, lotta per ricucire i legami spezzati dal dolore. Marisa e Stelvio Ansaldo, una coppia innamorata nella Roma degli anni Cinquanta, vivono una vita serena fino alla tragica morte della loro sedicenne figlia Betta, uccisa sulla spiaggia del litorale laziale. La loro esistenza viene stravolta dalla perdita, ma a nessuno è chiaro che, accanto a Betta quella notte, c’era anche la sua timida cugina Miriam, vittima di una violenza indicibile.

Nel contesto di un’indagine che procede a rilento, tra omissioni e pregiudizi, Marisa e Miriam affrontano la dura realtà della tragedia. Il segreto che Miriam porta dentro di sé diventa un peso insopportabile, finché un incontro casuale con Leo, un giovane di borgata, porta una luce nuova nella sua vita. L’amore che nasce tra i due rappresenta un inaspettato faro di speranza in mezzo al buio, permettendo a Miriam di affrontare il passato e di trovare una via di salvezza.
Un romanzo che ha conquistato lettori e critici, Tutta la vita che resta è già stato venduto in 14 paesi e ha dimostrato di essere un debutto straordinario, capace di entrare nel cuore di chi lo legge, regalando una storia dolorosa ma incredibilmente bella. Tutta la vita che resta è una lettura imperdibile per chi cerca una narrazione intensa e emotivamente coinvolgente. La capacità di Roberta Recchia di trattare temi difficili come il lutto e la violenza con una scrittura delicata e coinvolgente rende questo libro non solo una storia da leggere, ma un’esperienza che rimane dentro. Con personaggi autentici e una trama che esplora profondamente la resilienza umana, il romanzo tocca corde sensibili, lasciando un’impronta duratura nei lettori. Il suo successo internazionale testimonia il potere di una scrittura che sa emozionare e accompagnare chi legge anche dopo l’ultima pagina.
L’Autrice
Roberta Recchia, insegnante di inglese è una scrittrice che ha ottenuto importanti riconoscimenti con il suo romanzo d’esordio Tutta la vita che resta. Il suo libro ha vinto diversi premi, tra cui la 12esima edizione del Premio letterario Città di San Salvo, la 38esima edizione del Premio letterario Massarosa e il prestigioso Premio Eroine d’oggi di iodonna.it. Prima della sua pubblicazione in Italia (da Rizzoli), Tutta la vita che resta è stato alla fiera di Francoforte e ha suscitato l’interesse internazionale, vendendo i diritti di traduzione in oltre quindici paesi europei.
Tutta la vita che resta; Roberta Recchia; Edizione Rizzoli (2024) pag 400
Link acquisto https://www.rizzolilibri.it/libri/tutta-la-vita-che-resta/
#Il giallo storico

Lo Spettro della Notte Il romanzo, ambientato nella Sicilia di fine Ottocento, segue il giornalista Emanuele “Nené” Cortisanti mentre indaga su una serie di omicidi legati alla miniera di Neropozzo, nel borgo di Cortelle. Gli eventi prendono avvio con il ritrovamento del corpo mutilato di Federico Scabbia, un ex capomastro, riconosciuto dalla moglie. Le indagini, condotte insieme ai Carabinieri Reali, portano alla luce segreti inquietanti, come le condizioni disumane a cui erano sottoposti i carusi, bambini obbligati a lavorare in miniera. Le dichiarazioni di Giovanni Cosenza, un ex caruso, rivelano dettagli scioccanti e guidano Nené a esplorare i meandri della miniera, dove emergono le ombre del potere di Don Curialo, il proprietario della miniera e mafioso ante litteram.
Gli omicidi, sempre più efferati, suggeriscono la presenza di più assassini e una trama complessa che intreccia vendetta personale, corruzione e ingiustizia sociale. Nené si trova a navigare tra pressioni politiche, silenzi imposti dalla paura e un sistema marcio che protegge i potenti.Il romanzo combina abilmente il giallo investigativo con un affresco storico e sociale della Sicilia ottocentesca.
La narrazione mette in luce temi ancora attuali come lo sfruttamento, l’ingiustizia e il peso delle mafie sulle comunità. La figura di Nené, un giornalista coraggioso e determinato, offre un punto di vista critico e umano, capace di coinvolgere il lettore. La trama avvincente, ricca di colpi di scena e indagini psicologiche, rende il libro adatto a chi ama i misteri profondi e le storie che intrecciano il personale con il collettivo.
AUTORE
Domenico Arezzo (Ragusa, 1967) è uno scrittore italiano nato e cresciuto nella suggestiva terra del Barocco Siciliano. Laureato in Economia e Commercio, Arezzo coltiva una profonda passione per il diritto, la storia e la letteratura gialla, con un particolare interesse per i romanzi introspettivi. Il suo debutto letterario avviene nel 2021 con due romanzi: La casa nella Valle (Algra, maggio 2021) e Orizzonte Rosso Sangue (Nulladie, ottobre 2021). Nel giugno 2023, pubblica Omicidio a Cortelle con Nino Bozzi Editore. La sua scrittura si distingue per la capacità di intrecciare investigazione, storia e riflessione interiore, con un’attenzione particolare per le atmosfere del Sud Italia.
Lo spettro della notte; Domenico Arezzo; Nino Bozzi Editore (2024) Pag.193
Link acquisto https://www.ctleditorelivorno.it/product-page/lo-spettro-della-notte
#L’angolo dei più piccini

GattoVerme trova casa. E’ una fiaba dolce e coinvolgente che racconta le avventure di un gattino sperduto e ammalato, in cerca di un rifugio sicuro. Solo in un giardino, affamato e pieno di vermi a causa degli stenti, il piccolo protagonista affronta coraggiosamente i pericoli che lo circondano. Nonostante le sue paure e le difficoltà, resiste con forza, esplorando il mondo che gli è estraneo e lottando per sopravvivere. Alla fine, il gattino viene ritrovato, curato con amore e accolto in una casa calda e accogliente, dove scopre il conforto e la dolcezza delle coccole.
Riccamente illustrata da Chiara Vincenzi, questa fiaba è adatta a bambini dai 4 anni, ma cattura anche il cuore degli adulti grazie ai temi profondi che affronta. La storia non solo intrattiene, ma offre uno spunto di riflessione per le famiglie sull’importanza dell’affetto, del coraggio e della fiducia. Attraverso la lettura, genitori e bambini possono esplorare insieme il valore della resilienza, dell’educazione emotiva e del legame familiare. GattoVerme trova casa è molto più di una semplice storia per bambini: è un ponte tra generazioni, un invito a condividere momenti di lettura che coltivano immaginazione, empatia e sensibilità. La narrazione si intreccia con un messaggio educativo, sottolineando il ruolo centrale dei genitori nell’accompagnare i piccoli alla scoperta del mondo, e mostrando come la lettura possa rafforzare i legami affettivi. Grazie al linguaggio semplice e universale, il libro diventa un’esperienza emozionante per grandi e piccoli, con momenti che stimolano riflessioni e commozione. L’autrice arricchisce ulteriormente il progetto con iniziative pensate per le famiglie, valorizzando l’importanza della lettura condivisa come mezzo per crescere insieme.
Autrice
Maria Ausilia Mancini, originaria di Gaeta, ha dedicato la sua vita all’educazione e all’innovazione didattica. Diplomata al liceo scientifico e poi magistrale, ha conseguito la laurea in Scienze dell’Educazione, diventando una figura di riferimento nel mondo scolastico. Attualmente, ricopre il ruolo di coordinatrice didattica presso la scuola dell’infanzia e primaria Mater Domini di Fondi. Il suo lavoro nell’ambito della progettazione educativa è stato riconosciuto con prestigiosi premi dall’Associazione Italiana Formatori (AIF), tra cui il Premio Basile, a testimonianza della qualità e dell’impatto delle sue iniziative. Autrice di due libri legati a esperienze progettuali, Maria Ausilia combina la sua passione per l’educazione con un profondo interesse per l’etologia, gli animali e l’ambiente, che l’ha portata a scegliere uno stile di vita vegano.
Gattoverme trova casa; Maria Ausilia Mancini; Editor Mannarino (2024) pag 16