
Le proposte culturali dal 20 al 26 novembre promosse dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
ROMA – Anche questa settimana, sono tante le iniziative di teatro, danza, musica, cinema, letteratura e, ancora, gli incontri, i laboratori, i workshop e le attività dedicate a bambine e bambini e alle loro famiglie promosse dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. Un ricco programma di eventi proposti dalle istituzioni culturali cittadine e dalle associazioni vincitrici dell’avviso pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024″, alcuni organizzati in concomitanza con la Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne del 25 novembre.
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Si parte con gli appuntamenti proposti nell’ambito della campagna di comunicazione #NessunaScusa lanciata da Roma Capitale, che attraversa tutta la città con un messaggio chiaro e forte: nessuna scusa può giustificare la violenza di genere.
Tra gli eventi proposti nelle Biblioteche di Roma, il 22 novembre alle 17.30 alla Biblioteca Franco Basaglia si terrà l’incontro Voci femminili tra passato e presente a partire dal libro Qualcuno si ricorderà di noi di Alessia Pizzi (FusibiliaLibri, 2020), con la partecipazione del presidente del Municipio XIV, Marco Della Porta, e la moderazione di Chiara Ricci (presidente ass. cult. Piazza Navona). Alla Biblioteca Laurentina il 23 novembre alle 10, il gruppo Eur 251 di Amnesty International presenterà la mostra “Come eri vestita?” che espone abiti indossati dalle vittime al momento dello stupro. Seguirà la proiezione di un video artistico e un dibattito con il pubblico insieme a Daniela Citti (responsabile Eur 251) e le attiviste Nahid Bakloo e Rosanna Ruscito.
Alla Biblioteca Vaccheria Nardi, il 25 novembre alle 17.30, è in programma Pia de’ Tolomei e le altre, una lettura teatralizzata a cura di Maria Luisa Giampietro, testo scritto da Licia Gallo e Rita Meardi e dedicato dalle autrici “a tutte le donne che subiscono violenza”.
Ancora nella Biblioteca Laurentina, il 26 novembre alle 17, a cura dell’associazione Controcorrente, si terranno letture poetiche sul tema Rompiamo il silenzio sulla violenza contro le donne,accompagnate dall’esposizione di opere degli studenti del Liceo artistico Caravaggio e da una mostra fotografica di Cristina Rezzi che narra con immagini un amore tossico. Programma completo su www.bibliotechediroma.it/opac/news/giornata-internazionale-per-leliminazione-della-violenza-contro-le-donne/35861.

La Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali partecipa al programma proponendo, dal 23 al 25 novembre, una serie di iniziative gratuite per tutte e tutti, diffuse nei musei e sul territorio, tra visite, dibattiti e performance, per approfondire la figura e il ruolo delle donne attraverso il patrimonio storico, artistico e archeologico della città. Saranno coinvolti il Museo di Roma a Palazzo Braschi, dove è in corso la mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo, il Museo di Casal de’ Pazzi, la Galleria d’Arte Moderna in via Crispi, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, i Mercati Traiano Museo dei Fori Imperialie, inoltre, il Museo del Teatro Argentina e l’Area archeologica del Teatro di Marcello. Da segnalare, a Villa di Massenzio, il 24 novembre dalle 10.30 alle 16, andrà in scena il racconto di Annia Regilla, moglie di Erode Attico, morta per violenza domestica, seguito da rappresentazioni coreografiche e artistiche accompagnate da momenti di riflessione e dialogo con il pubblico. Programma completo su: www.museiincomuneroma.it/it/mostra-evento/giornata-internazionale-contro-la-violenza-sulle-donne
Tra gli altri appuntamenti proposti in città in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, alla Casa del Cinema di Villa Borghese, il 25 novembre saranno proiettate due pellicole: il docufilm La casa viola di Maria Grazia Liguori e Francesco Calandra (ore 17) e il film Familia, opera seconda di Francesco Costabile (ore 20). Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Fino al 1° dicembre, inoltre, è visitabile, sempre a ingresso libero, la mostra fotografica C’è ancora domani, sempre, che raccoglie gli scatti del fotografo Claudio Iannone realizzati durante le riprese del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi che ha affrontato in modo incisivo e autentico il tema della parità e della violenza di genere. L’esposizione è a cura di Alessandra Albanesi con l’allestimento di Anita Roscini. Visitabile dal lunedì al sabato dalle 16 alle 20 e domenica dalle 10 alle 20.
Al Teatro India, la Fondazione Teatro di Roma propone fino al 24 novembre, tutte le sere alle 21, le repliche di Amori rubati, progetto a cura di Federica Di Martino, che presenta due monologhi tratti dal libro L’amore rubato di Dacia Maraini e adattati per la scena dalla stessa autrice. Si parte con Anna, diretto e interpretato da Viola Graziosi, che si ispira alla storia di una giovane attrice, figlia di un grande attore, uccisa a Parigi da un famoso cantante. Il secondo monologo è Angela, diretto e interpretato da Federica Restani, tratto dal racconto La notte della gelosia in cui Maraini esorta le donne vittime di violenza a ribellarsi. Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.

Nell’ambito di Urgenze – Festival diffuso di immersioni teatrali, rassegna ideata da Il NaufragarMèDolce che si interroga sui temi dei diritti delle donne e del femminicidio, su crisi adolescenziale e bullismo, integrazione, migrazioni e ambiente, alla Casa del Municipio IV Ipazia d’Alessandria (viale Rousseau 90), il 25 novembre alle 18, è in programma Teatro civile – Donne, diritti e migrazioni. Scarpe rosse, un momento di riflessione condivisa sul tema della violenza di genere, insieme alle associazioni – Spazio Donna San Basilio, Centro Antiviolenza “Paola Lattes”, 1522 Numero gratuito di pubblica utilità – che lavorano sul territorio. Lo stesso giorno alle 20, Tiziana Scrocca e Chiara Casarico portano in scena Figlie di Sherazade, la storia vera di due giovani donne che si raccontano affinché́ altre donne possano un giorno vivere condizioni migliori. L’obiettivo è porre l’accento sulla condizione femminile, sui diritti negati e, allo stesso tempo, rivelare l’importanza dei percorsi di solidarietà e di presa di coscienza (lo spettacolo ha ricevuto il Premio Radio Rai Microfono di Cristallo e una lettera di encomio del Presidente della Repubblica). Ingresso libero.
TEATRO E DANZA
Al Teatro Biblioteca Quarticciolo tornano i Premi TUTTOTEATRO.COM 2024: dal 23 novembre all’8 dicembre, si conferma il tradizionale appuntamento con la manifestazione diretta da Mariateresa Surianello che punta a conoscere e approfondire i linguaggi dell’arte, con un’articolata programmazione di spettacoli, incontri, laboratori, mostre e proiezioni. Si parte il 23 novembre alle 18.30 con le semifinali del Premio Miglior Teaser VI edizione, nel corso delle quali verranno presentati i video: Nera Foglia di Spazio Teatro e Accademia d’Arte Thymós; Threshold of Kindness di Conferenza Balaam; The suicide club di Luigi Facchino; RMX di Angelini-Pagani-Santamaria; DMT di Nutrimenti Terrestri e Pugliatti-Costa; Spettri di Newton – Una storia umana della luce di Tony Perri; Tell tale di Teatro Patalò e Serrani-Angelini-Mihai; Escape notes di Alessandro Diaco e Claudia D’Occhio; Le voci di dentro di Putéca Celidònia; Edopo di Cromo collettivo artistico. Seguirà l’incontro Audiovisivo e spettacolo dal vivo: un’occasione per approfondire le potenzialità del formato teaser, sia come strumento promozionale, sia come video autorale dotato di una propria autonomia estetica. Interverranno, gli autori dei teaser semifinalisti, artisti e operatori di settore. Ingresso libero.
Alla Città dell’Altra Economia (largo Dino Frisullo 1), fino al 29 novembre, l’Associazione Culturale Zip_Zone d’Intersezione Positiva presenta MAD Musica Arte Danza al Mattatoio, progetto che vede in programma residenze artistiche di musica, teatro e arte contemporanea che indagano il tema del femminile e, in particolare, della maternità e della cura, intesa come attenzione verso le persone, come itinerario di crescita e scambio culturale. Il 23 novembre alle 16.30 è in calendario la performance finale di Moving Agorà, laboratorio di danza collettiva a cura di Elena Tsili con gli studenti dell’I.C. Elsa Morante, ideato per le scuole e finalizzato alla realizzazione di una passeggiata sonora coreografata. Ingresso libero.
IlCentro Nazionale di produzione della Danza ORBITA|Spellbound presenta, fino al 7 dicembre, ORBITA|Corpi in ascolto, un programma di spettacoli, residenze e pratiche sperimentali pensato come spazio di trasmissione, ricerca e incontro con diverse comunità. Il 21 novembre alle 20.30, appuntamento allo Spazio Rossellini (via della Vasca Navale 58) con la prima nazionale di The Cloud, spettacolo di danza di Arkadi Zaides che porta in scena le tematiche legate alla crisi climatica partendo da uno dei più grandi disastri ambientali nella storia recente: l’esplosione della centrale nucleare di Chernobyl. Seguirà, alle 21.30, un incontro con il coreografo. Biglietti online su www.vivaticket.com.
Fino al 30 novembre prosegue Novembre con Shakespeare
Fino al 30 novembre prosegue Novembre con Shakespeare, la seconda annualità di Connessioni – Classici e nuove performance, progetto a cura di Xenia in collaborazione con Artenova, con la direzione artistica di Paolo Pasquini e Gino Auriuso. Al Teatro Porta Portese (via Portuense 102), il 22 novembre alle 17.30, appuntamento con 2 B or not 2 B, conferenza multimediale sulle radici del successo popolare di Shakespeare in compagnia di Enzo Aronica, con materiali video e fotografici relativi alle origini del teatro elisabettiano. Nel piazzale antistante il teatro (tra via Ettore Rolli, via Cesare Pascarella, via Portuense e via Carlo Porta), il 23 novembre dalle 15 alle 18 torna Piazza Shakespeare 2/3. Tra gli eventi della giornata: alle 15 è in programma Shakespeare a voce alta, laboratorio per tutte le età di lettura interpretativa dei Sonetti di Shakespeare; alle 16 c’è Il tuo Shakespeare, postazione mobile coordinata da Agnese Ciaffei e Carlo Ricci per la raccolta audiovideo di letture di Sonetti shakespeariani e di riflessioni generali sull’opera dell’autore da parte del pubblico. Il 25 novembre, presso Mob Studios (via delle Conce 14), prende il via Shakespeare e la Commedia dell’Arte: fino al 27 novembre, uno stage professionale dedicato all’esplorazione delle connessioni fra teatro shakespeariano e Commedia dell’Arte condotto da Eduardo Ricciardelli e dedicato ad attori, danzatori, pedagogisti teatrali, artisti del figurativo, educatori, allievi di teatro e studenti di università e accademie (orari: 14-18; max 20 partecipanti). Partecipazione gratuita con prenotazione al numero 338.4769765 o alla mail info@associazioneculturalexenia.it.
Prosegue fino al 19 dicembre Planetarium Danza, seconda edizione del progetto del Balletto di Roma dedicato alla produzione e alla formazione coreutica. Nella sede di via della Pineta Sacchetti 199 (Municipio XIV), il 23 novembre alle 14 è in programma Gaga, esito performativo del laboratorio condotto da Nunzia Picciallo e dedicato all’omonimo linguaggio di movimento sviluppato da Ohad Naharin parallelamente al suo lavoro di coreografo ed ex direttore artistico della Batsheva Dance Company (riservato a operatori di settore: studenti e docenti di danza, coreografi, operatori culturali). Alle 15, inoltre, la Picciallo condurrà un workshop sulla Tecnica Gaga offrendo agli studenti di danza uno spazio per connettersi al proprio corpo e all’immaginazione. Entrambi gli appuntamenti sono gratuiti con prenotazione obbligatoria alla mail promozione@ballettodiroma.com.
Prosegue fino al 20 dicembre Politiké – musica per il domani, la 61ª edizione del Festival di Nuova Consonanza a cura di Nuova Consonanza ETS, un ricco programma fra teatro musicale, concerti, formazione e informazione all’insegna dell’impegno civile, etico e spirituale del fare arte. Il 25 novembre alle 21, il Teatro Vascello (via Giacinto Carini 78) ospita la prima rappresentazione assoluta in forma teatrale di SyroSadunSettimino opera proprio diSylvano Bussottisu testo di Dacia Maraini. Lavoro per voce recitante, coro, danza ed ensemble strumentale composto cinquant’anni fa – affidato qui a Manuela Kustermann, Carlo Massari per la coreografia, EVO Ensemble e Roma Sinfonietta diretti da Marcello Panni che cura anche la mise en espace – racconta le aspirazioni e le difficoltà di un giovane, dalla complessa sessualità al percorso di vita tormentato: il ritratto di un ballerino e la sua diversità. La serata si aprirà con una presentazione a cura di Alessandro Mastropietro, con Dacia Maraini, Rocco Quaglia e Marcello Panni. Biglietti online su www.vivaticket.com.
È in corso fino al 22 dicembre Urgenze – Festival diffuso di immersioni teatrali, rassegna ideata da Il NaufragarMèDolce che si interroga sui temi dei diritti delle donne e del femminicidio, su crisi adolescenziale e bullismo, integrazione, migrazioni e ambiente. Il 24 novembre alle 18 appuntamento presso l’AC Torraccia (via Aldo Sandulli 100) per la messa in scena de Il ragù, lavoro a cura di Chiara Casarico svolto con gli allievi della Scuola Popolare di Teatro durante la prima edizione della manifestazione. Lo spettacolo è liberamente ispirato a Sabato, Domenica e Lunedì di Eduardo De Filippo, che esplora i fraintendimenti, i non detti e le dinamiche della coppia e della famiglia.
Il 26 novembre alle 21, infine, torna l’appuntamento con Meccanica del Comico – Scuola Popolare di Teatro, laboratorio di tecniche teatrali volto a scoprire la propria comicità attraverso la parola, il corpo, la scrittura teatrale e l’improvvisazione. Con Chiara Casarico e Luciano Pastori. Ingresso libero.
Prosegue fino all’8 dicembre Storie Cinetiche nella città, il progetto a cura dell’Associazione culturale LaRocca E.T.S. che, partendo dalle storie raccolte nella prima edizione del 2023 dagli abitanti di Torpignattara, punta a costruire un racconto del quartiere e della sua storia. Il 25 novembre alle 20, nella sede dell’associazione (via Francesco Laparelli 62), Carlotta Piraino, Lorenzo De Liberato e Stefania Ficacci conducono un Laboratorio teatrale di comunità incentrato sullo sviluppo di tematiche culturali legate al quartiere. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria alla mail laroccafortezzaculturale@gmail.com.
Ha preso il via Ai Confini dell’Arte, il progetto crossdisciplinare proposto da Margine Operativo che si muove sulle linee di confine tra i differenti linguaggi delle performing arts contemporanee, in particolare sulle dinamiche di processualità artistica nel multiforme universo delle arti sceniche. Il programma prevede, fino al 30 novembre, laboratori, spettacoli e una residenza artistica finalizzata alla produzione di una performance. Al Parco Giordano Sangalli di Torpignattara (viale dell’Acquedotto Alessandrino), il 26 novembre dalle 14 alle 17 è in calendario la prima data del laboratorio Farsi Corpo_terzo movimento, dedicato alla danza e al teatro fisico nei paesaggi urbani naturali, a cura di Carlo Massari per C&C Company. Un percorso formativo di cinque giorni incentrato sull’esplorazione del corpo come strumento principale di espressione e narrazione, dedicato a performer, danzatori, attori e chiunque desideri approfondire il linguaggio del corpo e la comunicazione non verbale. Esito finale in programma il 30 novembre. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria alla mail lab@margineoperativo.net (max 15 partecipanti).

Si intitola Aspettando Simon Boccanegra la rassegna che anticipa la messa in scena del celebre capolavoro verdiano che il prossimo 27 novembre, con la regia di Richard Jones e la direzione di Michele Mariotti, inaugura la Stagione 2024/25 del Teatro dell’Opera di Roma (repliche fino al 5 dicembre). Tra gli appuntamenti, al Teatro Nazionale di via del Viminale, il 23 novembre alle 20 e il 24 novembre alle 18, è in calendario la messa in scena dello spettacolo teatrale Il sogno di Simon Boccanegra, prodotto dal Teatro Patologico in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma e con il supporto dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e della Fondazione Angelini. Una rielaborazione dell’opera lirica di Verdi a cura di Dario D’Ambrosi, regista, drammaturgo, creatore del Teatro Patologico, che ha come principale missionl’integrazione delle abilità della persona con disabilità nel contesto delle Arti. Lo spettacolo vedrà sul palco gli attori con disabilità della Compagnia stabile del Patologico, racconta di uno scontro tra promotori della musica del corpo e dell’anima. Ad emergere da questo conflitto è tutta la potenza della teatralità, che cattura la scena stravolgendo la drammaturgia classica per trasportare il pubblico nel mondo e nella musica che lo compone. La drammaturgia è di Dario D’Ambrosi, le musiche di Maurizio Proietti. Biglietti online su www.ticketone.it.
Nell’ambito del cartellone promosso dalla Fondazione Teatro di Roma, al Teatro Argentinail 26 novembre alle 20 debutta Re Lear, tragedia in cinque atti di William Shakespeare, nella traduzione di Angelo Dallagiacoma e Luigi Lunari, diretto e interpretato da Gabriele Lavia con Luca Lazzareschi, Mauro Mandolini, Andrea Nicolini, Federica Di Martino, Silvia Siravo, Giuseppe Benvegna, Ian Gualdani, Giovanni Arezzo, Jacopo Venturiero, Beatrice Ceccherini, Eleonora Bernazza, Gianluca Scaccia, Jacopo Carta e Lorenzo Volpe. L’anziano re di Britannia decide di abdicare e dividere il regno tra le sue tre figlie, in proporzione all’amore che ciascuna di esse gli dimostra. Repliche fino al 22 dicembre.

Al Teatro India, il 22 novembre alle 11 debutta Il cavaliere inesistente di Italo Calvino, nell’adattamento di Matilde D’Accardi, per la regia di Tommaso Capodanno. La messa in scena è affidata al talento di Francesca Astrei, Maria Chiara Bisceglia, Evelina Rosselli e Giulia Sucapane che, in veste di monache contadine, alternano narrazione e azione, immagine e canto, dando voce alla musica della prosacalviniana. Repliche fino al 1° dicembre: sabato, mercoledì, giovedì e venerdì ore 19; domenica ore 18; martedì ore 17. Dal 26 novembre alle 21, inoltre, la compagnia Teatrodilina porta in scenaMeno di due, scritto e diretto da Francesco Lagi, con Anna Bellato, Francesco Colella e Leonardo Maddalena. La storia di un uomo e una donna che, dopo le delusioni del passato, provano a rimettersi in gioco. Fino all’arrivo di un terzo incomodo che sconvolge la trama. Repliche fino al 1° dicembre.
Al Teatro Torlonia, dal 21 al 24 novembre, al via Racconti Romani, ciclo di opere letterarie di ambientazione romana, scelte da Emanuele Trevi ed Elena Stancanelli e affidate a diversi registi, per un viaggio indimenticabile nella letteratura italiana. Sul palco, per Fogli di Via Veneto da La solitudine del satiro di Ennio Flaiano, saliranno sul palco Paolo Madonna e Iacopo Nestori diretti da Danilo Capezzani e accompagnati dalle musiche di Giacomo Vezzani. Spettacoli: giovedì, venerdì e sabato alle 20; domenica alle 18.
Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.
Al Teatro Tor Bella Monaca, in Sala Grande, il 20 novembre alle 21 secondo e ultimo giorno di repliche per Il colore della forma di Marco Schiavon, per la regia di Nicasio Anzelmo. Notevoli spunti di ironia, lirismo e leggerezza per raccontare la vicenda del pittore Gino Rossi (morto in manicomio nel ’47 e che fu amico di Martini, Modigliani e Casorati). Con Mario Scaletta, Marco Prosperini, Roberto Turchetta, Luchino Giordana, Anna Lisa Amodio, Maria Cristina Fioretti, Giorgia Guerra, Amedeo D’Amico e Mario Focardi.
Il 21 novembre alle 21, in collaborazione con Associazione ARUM impegnata nella tutela della salute mentale, viene presentatoRe Liar. L’uomo con la corona ispirato al Re Lear di Shakespeare: uno spettacolo che colpisce lo spettatore con giochi psicologici e colpi di scena. La vicenda si svolge interamente in una stanza di manicomio dove coesistono in bilico il senso della follia e della ragione. Con Luca Ferri, che cura anche la regia, Luca Marchioro, Alberto Fornasati e Massimiliano Kodric e con il contributo canoro di Federica Copetti.

Il 22 e 23 novembre alle 21 e il 24 novembre alle 17.30Maurizio Micheli ed Elisabetta Mandalari portano in scena Nessuno è perfetto. Il lupo. In un albergo di una città di provincia italiana un attore di scarso successo incontra una giovane cecoslovacca che si occupa di moda. Tra i due nasce una simpatia immediata, ma le intenzioni dei due sono molto diverse.
In Sala Piccola il 20 novembre ultima replica di I grandi discorsi che hanno cambiato la Storia scritto da Valentina Olla – che cura anche la regia – e Federico Perrotta, entrambi anche sul palco con Eugenia Bardanzellu, Francesco Della Torre, Federica De Riggi, Gianmarco Crò, Rausy Giangarè, Giulia Perini e Alessandro Acquaroli. Un insegnante carismatico decide di preparare sette studenti all’esame di maturità facendo studiare e reinterpretare loro i grandi discorsi della Storia. I ragazzi scopriranno un nuovo modo di affrontare non solo l’esame, ma anche la vita.
Dal 21 al 23 novembre alle 21 va in scena Una lacrima di Vov, scritto e diretto da Enrico Lombardi, con Elisabetta Raimondi Lucchetti, Jacopo Morra, Federico Raffaelli. Uno spettacolo a tratti divertente, a tratti commovente che riesce ad esplorare con leggerezza forti tematiche come l’emarginazione, la solitudine e la morte.
Infine, il 24 novembre alle 17.30,arriva I AM WOMAN, scritto e diretto da Eleonora Nidal, anche sul palco con le danzatrici Valentina Abbatini, Persia Conti, Grazia Mottola, Giulia Fioravanti, Cristiana Host. Un musical in chiave moderna incentrato sulle fasi della vita della donna, uno spettacolo che manda un messaggio di solidarietà e sorellanza, con un finale molto emozionante.
Biglietti online su www.vivaticket.com.