04/10/2025
La rassegna “I Libri e la Musica”a Palermo.         Ne parla il professore Lorenzo Palumbo.
News Prima Pagina

La rassegna “I Libri e la Musica”a Palermo. Ne parla il professore Lorenzo Palumbo.

Mag 3, 2024

 Il progetto “I Libri e la Musica” è un’iniziativa promossa dall’Associazione Culturale “Lympha” come parte delle attività collaterali del “Festival delle Filosofie” di Palermo. L’evento offre un’opportunità unica per i partecipanti di immergersi nella cultura e nella musica, contribuendo alla loro formazione e promuovendo una maggiore consapevolezza delle ricchezze culturali della Sicilia. Prevede infatti presentazioni di libri accompagnate da intermezzi musicali, da febbraio fino a maggio 2024. Le presentazioni si terranno presso la “Sala Damiani Almeyda” all’ “Archivio Storico” di Palermo.

Gli obiettivi del progetto

Valorizzazione del patrimonio culturale siciliano: l’obiettivo è promuovere luoghi di memoria come l’ “Archivio Storico Comunale” e la sala “Almeyda”.

Promozione della lettura e della cultura: Si punta a favorire la pratica della lettura e della diffusione della cultura libraria.

Musica colta: Promuovere l’ascolto della musica colta come parte integrante del programma.

Attività didattico-educative: Organizzare attività per studenti e insegnanti della città e della provincia.

Supporto alle iniziative editoriali: Sostenere iniziative editoriali che promuovano il patrimonio culturale librario siciliano.

Ne parliamo meglio con il professore Lorenzo Palumbo, Presidente Festival Filosofie e Legale Rappresentante Associazione Lympha

Come nasce e perché questa relazione tra la musica e i libri?

Il motivo è semplice. I libri e la musica, insieme, servono per attivare la mente e i sensi. Gli eventi musicali, in genere brani di musica classica, precedono e seguono il momento della presentazione dei libri, contribuendo a creare un’atmosfera più raccolta, una sorta di estraniamento dal caos cittadino. Inoltre ci permettono di immergerci in una realtà in cui possiamo concentrarci meglio e riflettere su tutto ciò che riguarda la cultura.

Su quali tematiche la rassegna “I Libri e la Musica” si soffermano e con quale scopo?

Un argomento importante, per esempio è l’estetica urbana e le eventualità di possibili modifiche che si possono apportare alla città per renderla più bella e gradevole. Attraverso i libri cerchiamo di offrire alle persone momenti importanti per riflettere sulle questioni che riguardano la nostra città, con lo scopo di poterla migliorare. Molte volte, se ci riflettiamo, tante cose all’apparenza possono sembrare meno belle ma risultare fortemente utili e innovative.

Che importanza assumono i libri e la lettura in questo contesto?

Una importanza fondamentale, soprattutto nell’era digitale e dei social in cui il libro come oggetto concreto ha perso la sua importanza. I libri ci offrono una conoscenza ordinata dandoci la possibilità di leggere ma anche di “sentire” le pagine, mentre le sfogliamo, attraverso le dita delle  nostre mani,  per non parlare dell’inconfondibile odore della carta . La lettura dei libri ci dona inoltre la capacità di prolungare le nostre esistenze dandoci la possibilità di vivere altre vite oltre la nostra, portandoci in luoghi e situazioni diverse da quelle che viviamo.  Un viaggio che sicuramente può costituire una importante opportunità di crescita e arricchimento per tutti.  

Come si coniuga la qualità del sapere scientifico alla bellezza dei luoghi?

I libri che scegliamo di proporre, dopo un’accurata selezione, sono per noi degli strumenti che possono contribuire a valorizzare il patrimonio culturale della città. Non a caso la scelta dei luoghi è fatta tenendo conto di alcuni canoni estetici, primo fra tutti quello della bellezza dei posti in cui realizziamo i nostri eventi.  L’archivio storico è uno di quelli, luogo poco frequentato ma uno dei più importanti della città perché ne custodisce la memoria.    

Le ultime  tappe della rassegna, iniziata a febbraio, saranno quella del 9 e del  15 maggio 2024 in cui verranno  presentati i libri: “Ogni felicità sui vostri cammini” , Spazio Cultura Edizioni di Roberto Crinò ( docente di letteratura italiana presso il Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II) e  “Contrasto alla miseria globale” di Antonio La Spina (Università LUISS)  in  dialogo con l’autore Pasquale De Sena (prof. di diritto internazionale UNIPA) e Isabel Trujillo (prof. di filosofia del diritto UNIPA).

Collaborazioni e destinatari

Il progetto è realizzato in collaborazione con la Città Metropolitana di Palermo e l’Associazione Musicale Crisalide D’Arte per tutti gli interventi musicali, con destinatari tra i docenti, gli studenti, le associazioni culturali e i cittadini interessati.