04/10/2025
ANIME, MANGA E COMICS. BENVENUTI NEL MONDO DI #FUMETTIONESTI
Comics Manga e Anime

ANIME, MANGA E COMICS. BENVENUTI NEL MONDO DI #FUMETTIONESTI

Apr 18, 2024

Fumetti, Manga e Anime non sono un modo solo per bambini, anzi. Proprio fra gli adulti sembrano esserci tanti fan di questo genere. Dal punto di vista letterario poi sembra addirittura che il romance young adult, che oggi spopola, tragga origini proprio dai Manga. Un tempo questo mondo era considerato di nicchia, solo per pochi intenditori. Oggi invece anche in Italia si stanno riscoprendo non solamente i Classici ma, anche grazie ai canali social creati appositamente per la condivisione e la loro diffusione, c’è un’ampia scelta di contenuti e novità da cui attingere. Non solo gli appassionati ma anche chi si vuole approcciare ai Manga/Anime riesce a trovare molte informazioni. Così noi de L’Epoca Culturale abbiamo trovato un “posto” dove si parla di fumetti, anime, libri, film legati al genere: #Fumettionesti e lasceremo a loro il compito di darci qualche consiglio.

I Fumetti Onesti

· #Fumettionesti, voi siete presenti sulle principali piattaforme social e il vostro biglietto di presentazione recita: Opinioni senza filtri in tutta onestà su manga, fumetti, anime, serie tv, cinema, ONESTI AL 100%. Parlateci un po’ di voi.

Galeotto fu il lockdown e il proliferare di live su Instagram per sentirci vicini in un periodo dove eravamo così isolati. Quella che era iniziata come una chiacchierata sulle recenti letture “fumettose” fra Elena e Marta si è trasformata in qualcosa di più significativo quando, scherzando sul dilagare di opinioni conformiste nel mondo dei fumetti, si è deciso di creare l’hashtag #fumettionesti. L’hashtag è nato come un gioco, una piccola protesta contro la tendenza sempre più diffusa di seguire acriticamente le mode del momento, senza esprimere un giudizio sincero sulle opere lette. Era un invito implicito alla sincerità, alla libertà di esprimere opinioni personali senza paura di giudizi o chissà quali ripercussioni. L’anno successivo, nel 2021, Andrea si è unito al nostro team. Il suo ingresso è avvenuto dopo essere stato ospite di una delle nostre live che ha suggellato l’inizio di una sintonia immediata tra noi tre. Da quel momento, l’identità di #fumettionesti è divenuta qualcosa di più di un semplice hashtag: un punto di riferimento per i lettori di fumetti desiderosi di trovare opinioni sincere e variegate.

Noi tre, Elena, Marta e Andrea, siamo individui molto diversi tra noi, con gusti e identità ben definiti. La nostra curiosità ci spinge a esplorare generi e stili al di fuori della nostra comfort zone, arricchendo così il nostro bagaglio di letture e opinioni. Condividere questa esperienza con altri lettori è diventato un pilastro fondamentale della nostra passione comune. Ma, soprattutto, #fumettionesti è una fonte di divertimento e gioia per noi, e speriamo che lo sia anche per chi ci segue. In un mondo spesso dominato da opinioni omologate, #fumettionesti vuole essere un’oasi di sincerità e autenticità nel vasto universo dei fumetti. Se non altro ci proviamo.

· In base a cosa scegliete i contenuti delle vostre piattaforme e dove ricevete e da parte di chi un maggiore riscontro.

Principalmente in base alle nostre letture, visioni e in generale dove si concentra il nostro interesse. Spesso gli argomenti che decidiamo di trattare durante le puntate, sono frutto di discussioni che abbiamo fatto in privato, da semplici chiacchierate sull’ultimo manga letto alla curiosità “scoperta”, ma anche una riflessione su un fenomeno o una moda che osserviamo nella community (argomento del format Komic Komari). Nel nostro piccolo cerchiamo di dare voce a quanti più pareri possibili invitando ospiti talvolta con dei gusti opposti ai nostri in modo da far conoscere diversi generi e modi di utilizzare il media fumetto (prevalentemente manga). Che sia una puntata speciale, un’intervista ad un addetto ai lavori o una semplice rubrica di approfondimento, il nostro obbiettivo è quello di

coinvolgere quanto più possibile chi ci segue, aspetto a cui teniamo molto poiché pensiamo che la condivisione, nel reciproco rispetto, sia alla base di una community sana e funzionale. Il riscontro lo riceviamo in chat durante le live, sul gruppo telegram, in privato su instagram… i social sono il mezzo principale di comunicazione con il nostro zoccolo duro di follower che chiamiamo “onester” e che spesso ci accompagnano in live. Si dice che la felicità è reale se viene condivisa. Per noi anche un piccolissimo riscontro è sempre un motivo di gioia e di traino.

· Fra molti c’è ancora chi non sa quale sia la differenza fra Manga e Anime, usando i termini indiscriminatamente. Volete darci la spiegazione

I manga sono i fumetti giapponesi, mentre gli anime sono i “cartoni animati” giapponesi (la parola ANIME è la contrazione della pronuncia di ANIMATION). Sono due media diversi, talvolta interconnessi in quanto non è raro che un manga venga adattato in anime e viceversa.

· Quali sono oggi i trend nei Manga e negli Anime.

E’ una domanda un po’ difficile a cui rispondere perché per quanto si possa essere dei buoni osservatori, la percezione di cosa vada di moda all’interno di una bolla di appassionati non è la stessa di un’altra. Peraltro le varie bolle non sempre si intersecano, per cui possiamo avere un’idea dei trend, ipotizzare, ma non è detto che questa rispecchi la realtà in toto. Fatta questa premessa si può dire che un manga di cui esiste la versione animata (o viceversa) siano più popolari. Tra il 2018 e il 2020 c’è stato un aumento di titoli boys’ love * che hanno un nutrito numero di appassionati. Anche il genere iyashikei (Aria, YOKOHAMA SHOPPING BLOG, Natsume degli spiriti, Giornate Tranquille…) riscuote molto successo: si tratta di storie calme con atmosfere tranquille e personaggi che vivono vite pacifiche, nate con lo scopo di avere un effetto rilassante. Per quanto riguarda gli anime c’è stato un boom di isekai genere in cui i protagonisti si ritrovano improvvisamente in un altro mondo.

*genere di manga indirizzato ad un pubblico prevalentemente femminile focalizzato su relazioni fisico-romantiche omosessuali maschili più o meno idealizzate

· Se doveste consigliare un Manga fra i Classici, quale scegliereste e perché.

Tra i classici degli anni 70, ben noti consigliamo senza dubbio Le rose di Versailles (Lady Oscar) e Rocky Joe, tra quelli meno noti Il clan dei Poe, Il poema del vento e degli alberi e La fenice. I classici degli anni 70 sono noti per la forte componente drammatica, da tenere conto quando si approccia a questo tipo di letture. Tra i manga ormai diventati un classico possiamo citare Maison Ikkoku (Cara dolce Kyoko) e Dottor Slump, popolari negli anni 80, che contengono una buona dose di humor.

· Quali consigli dareste a un neofita, ci sono indicazioni basilari da sapere.

Per quanto se ne dica, pensiamo che ognuno abbia dei gusti personali, ed è giusto scegliere un percorso di lettura in base a questi per poi provare a esplorare uscendo dalla propria comfort zone senza farsi prendere dalla paura di perdere o mancare una qualsiasi lettura.

· Sapete se in genere chi è che si appassiona ai Manga e agli Anime ha anche un interesse per i Fumetti in generale o sono due mondi paralleli.

Sono due mondi che fanno parte dello stesso universo ma che non sempre si incontrano. Però, alla fine che sia giapponese o no, si parla pur sempre di appassionati di fumetto: l’approccio nella fruizione è essenzialmente lo stesso, si tratta semplicemente di affinità verso una certa tipologia piuttosto che un’altra.

Cari lettori, vi invito a cliccare sul link qui sotto dove troverete i riferimenti per seguire #Fumettionesti

https://linktr.ee/fumettionesti

Cari #Fumetionesti vi ringraziamo per la vostra collaborazione e … alla prossima!