I bambini devono tornare a sognare. Ma prima dobbiamo spegnere lo smartphone!
Viviamo nell’era dell’iperconnessione, dove la tecnologia ha preso il posto del silenzio, dell’attesa e perfino dello sguardo. Invece di guardarci negli occhi, ci fotografiamo. Invece di raccontare storie, mandiamo vocali. Ai nostri figli non regaliamo più il tempo, ma tablet, schermi, cuffie e
Crescere bambini felici: più libertà, meno schermi!
Perché è così importante dare più libertà e indipendenza ai bambini delle nostre città… Ero una bambina degli anni ’80, con tutta la libertà che questa affermazione implica. Quando avevo dieci anni, potevo uscire di casa per andare a giocare con gli amici
Acquistare per appartenere – Giovani e Beni Virtuali nel Metaverso
L’economia digitale ha trasformato profondamente il modo in cui i giovani interagiscono con la tecnologia. Un nuovo report mette in luce l’intersezione tra la monetizzazione del social gaming e lo sviluppo adolescenziale, analizzando come piattaforme di gioco freemium come Fortnite e Roblox sfruttino i bisogni emotivi e
Uso precoce dei social e rendimento scolastico: uno studio rivela il legame
Un recente studio ha analizzato il rapporto tra l’uso precoce di smartphone e social media e il rendimento scolastico, coinvolgendo oltre 6.000 studenti. La ricerca ha evidenziato come un accesso anticipato ai dispositivi digitali sia associato a una riduzione delle performance scolastiche, confermando
Le aziende Tech fanno profitto dai dati dei giovani, anche quando negano di farlo
Articolo a cura di Letizia Basile La tecnologia ha permeato ogni aspetto della nostra vita, compresa l’educazione e l’intrattenimento dei più giovani. Tuttavia, dietro le promesse di sicurezza e rispetto della privacy, si cela un’industria che trae profitto dai dati degli utenti, spesso
Sconnessi day: il diritto alla disconnessione e il benessere digitale
Articolo a cura di Letizia Basile Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia è diventata una parte imprescindibile della nostra quotidianità, influenzando il nostro modo di lavorare, comunicare e persino relazionarci con noi stessi e con gli altri. Ma se da un lato
L’esposizione precoce alla violenza mediatica e le sue conseguenze a lungo termine
Articolo a cura di Letizia Basile Un nuovo studio ha rivelato che l’esposizione precoce a contenuti violenti in età prescolare può avere conseguenze a lungo termine sul comportamento antisociale, in particolare nei maschi. La ricerca evidenzia come la violenza sugli schermi durante la
Accidenti! L’Italiano medio ha trascorso 2,5 mesi al telefono nel 2024!
Articolo a cura di Letizia Basile Quanto Tempo Trascorriamo al Telefono Ogni Giorno? Il tempo che trascorriamo sugli smartphone varia tra le generazioni: I Millennial risultano essere i più attaccati ai loro dispositivi: prendono in mano il telefono in media 324 volte al giorno e
Avv. Flavio La Gioia: Consigli Legali su Burnout e Digital Detox per professionisti e impiegati
Intervista a cura di Letizia Basile Siamo lieti di presentarvi l’Avvocato Flavio La Gioia, uno dei maggiori esperti in diritto della tecnologia e sicurezza informatica. Con un’esperienza pluriennale nel settore legale e una profonda comprensione delle dinamiche digitali, l’Avv. La Gioia si impegna
Bambini e Cyber sicurezza: come proteggere i minori dai pericoli della rete
Articolo a cura di Letizia Basile Viviamo in un’epoca dove i bambini interagiscono con il mondo digitale già dalla tenera età. Tablet, smartphone e computer sono diventati strumenti quotidiani di apprendimento e intrattenimento. Tuttavia, questa pervasività tecnologica espone i più piccoli a rischi