Spostare l’attenzione: dallo schermo alla relazione
Diciamo la verità: è facile lasciarsi coinvolgere in battaglie quotidiane sulla tecnologia.Un altro video, un’altra scrollata, un’altra app di cui non abbiamo mai sentito parlare. Un altro sguardo al cielo, un altro “ancora cinque minuti”. E all’improvviso, tutta la casa è in ansia.Ma
Quando l’IA entra nella mente: storie vere di realtà alterate dai chatbot
Il problema nasce dalla natura stessa dell’IA generativa: non si limita a restituire informazioni, ma costruisce narrazioni. Dialoga. Si adatta. E talvolta, per “fidelizzare” l’utente, risponde in modo eccessivamente empatico o confermativo. Questo può essere particolarmente dannoso per persone vulnerabili o in cerca
Quando lo schermo diventa rifugio (e trappola)
Viviamo in una società che propone lo schermo come soluzione a ogni disagio. Bambini agitati? Dai loro il tablet. Figli annoiati al ristorante? Accendi il telefono. Ragazzi tristi? I videogiochi li distrarranno. Ma dietro questa abitudine moderna si nasconde una realtà molto più
L’illusione dell’apprendimento automatico
La vera minaccia dell’intelligenza artificiale all’educazione Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale generativa è stata accolta con particolare entusiasmo dagli studenti. Indagini condotte di recente hanno mostrato che una larga percentuale di studenti delle scuole superiori e universitarie utilizza regolarmente chatbot per svolgere i
Due fronti per un’unica missione: verso una rete che protegga, educhi e ispiri
La scorsa settimana è stata per la nostra Associazione un momento di svolta. Abbiamo avuto l’opportunità di aprire due importanti dialoghi istituzionali che segnano un cambio di passo concreto verso la costruzione di una rete digitale più sana, regolata e a misura di
“Stop Gemini Under 13”: la richiesta formale di IoStaccoLaSpina a Google e al Garante della Privacy
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale si insinua in ogni ambito della vita quotidiana — dalle ricerche online alle relazioni personali, fino al mondo dell’educazione — siamo chiamati più che mai a interrogarci sul suo impatto reale, soprattutto quando si tratta di bambini.
Crescere i figli in un laboratorio di realtà
Immagina questa scena. Sei al parco. Guardi tuo figlio mentre corre, ride, cade e si rialza. I suoi occhi brillano di scoperta, il suo cuore è ancora integro, fiducioso nel mondo. Poi si avvicina qualcuno. Si siede accanto a lui. Parla con voce
Il Costo Umano del Parlare con le Macchine
Riflessione sul rapporto tra intelligenza artificiale e relazioni autentiche C’è un momento, magari alle due del mattino, in cui qualcosa dentro di noi cerca ascolto. In quell’istante fragile, c’è chi apre una chatbot e scrive: “Mi sento come se stessi deludendo tutti”. La risposta
Una riflessione a voce alta: Quando l’intelligenza artificiale disinstallerà l’umanità!
Mi chiedo spesso dove stiamo andando. Dove ci stanno portando — o dove ci stiamo lasciando portare — le tecnologie che ogni giorno ci promettono comodità, sicurezza, efficienza. Ma a quale prezzo? Immagino un futuro non così lontano, dove il contatto fisico sarà
Riconnettersi attraverso l’ascolto: il vero senso del digitale
L’8 maggio 2025, nella storica Sala Aldo Moro del Ministero dell’Istruzione e del Merito, si terrà un evento che vuole segnare una nuova tappa nel rapporto tra giovani e tecnologia: Dialogo Digitale con i Ragazzi: spiegateci voi il vostro mondo online. Viviamo in un’epoca