04/10/2025
Agosto in Sicilia, il “Teatro del Fuoco” in scena lo show internazionale il 21 agosto allo Stand Florio a Palermo
Eventi News

Agosto in Sicilia, il “Teatro del Fuoco” in scena lo show internazionale il 21 agosto allo Stand Florio a Palermo

Ago 13, 2025

Dal 1° agosto gli chef siciliani creano il “Teatro del Fuoco Food”, dall’11 al 19 agosto workshop di mimo, il 14 show sul lungomare di Catania, domenica 17 preview sul lungomare di Sferracavallo e giovedì 21 agosto ore 21.30 show “Be like the wind” by Teatro del Fuoco ispirato alla famiglia Florio

PALERMO – Dopo aver incantato il pubblico in Italia, Giappone, Dubai nelle più suggestive isole del Mediterraneo, il Teatro del Fuoco torna a Palermo con uno spettacolo che promette di emozionare, ispirare e lasciare il segno. Appuntamento il 21 agosto alle ore 21:30 allo Stand Florio (via Messina Marine, 40) con lo show internazionale “Be Like the Wind” – Essere come il vento, un viaggio visionario tra fuoco, danza, mimo, luce e acrobazie, che rende omaggio all’audacia e alla creatività della famiglia Florio, protagonisti del risveglio culturale ed imprenditoriale della Sicilia.

Il Teatro del Fuoco 2025 porta in scena artisti straordinari provenienti dalla Poloniamaestri di mimo contemporaneo, teatro fisico e acrobatica, capaci di coniugare rigore tecnico e intensità espressiva in una performance mozzafiato, noti per la loro espressività potente e dinamica.

Grazie alla loro sensibilità scenica e alla forza evocativa del fuoco, lo spettacolo si trasforma in un racconto visivo potente, dove sogno, trasformazione e identità si intrecciano in un’atmosfera sospesa tra realtà e immaginazione. Corpi in movimento, acrobazie luminose, fiamme danzanti e costumi spettacolari racconteranno la visione e il coraggio di una Sicilia che osa, sfida, crea.

Affacciato sul mare della Costa Sud di Palermo, lo Stand Florio si trasformerà per una sera in un palcoscenico sospeso tra sogno e memoria, tra l’energia del fuoco e quella dell’acqua. Il vento, elemento guida dello spettacolo, diventa messaggero di storie, partenze, ritorni e metamorfosi. Un’esperienza poetica e visiva, capace di affascinare grandi e piccoli.

Una settimana di eventi

Lo spettacolo del 21 agosto conclude una settimana di workshop gratuito di mimo contemporaneo“Il corpo che parla”, dal 11 al 19 agosto, con 3 turni pomeridiani (11–13 / 14–16 / 17–19 agosto, h 17:00–20:00); e con un workshop di danza con il fuoco con gli attrezzi (pois, bolas, contact staff), “Firedancer”, dal 17 al 19 agosto (partecipazione con contributo). Entrambe le attività si svolgeranno presso la sede di Elementi Creativi, sede sociale e culturale del Teatro del Fuoco (via T. Natale 78e – angolo via del Pesco) a Palermo.

Il biglietto per lo spettacolo “Be Like the Wind” del 21 agosto ha un costo di 20 euro ed è acquistabile su: www.vivaticket.com e su www.standflorio.it. Info: 329 6509941.

Il Teatro del Fuoco “Food”

Dal primo agosto il Teatro del Fuoco “Food” accende le cucine siciliane in vista dell’unica tappa dello spettacolo del 21 agosto a Palermo. C’è il nero di seppia che richiama la profondità del vulcano, il rosso piccante dei pomodori come la lava incandescente, e i frutti di mare che raccontano il mare generoso che abbraccia la Sicilia, nel piatto speciale creato per l’occasione, dallo chef Giuseppe Cusimano dello Stand Florio, ispirato proprio al tema dello show 2025, disponibile nel menu del ristorante a partire dal 1° agosto. La creazione di Cusimano per il Teatro del Fuoco Food, che evoca la potenza della terra e la profondità del mare, il calore del sole e la leggerezza del vento che richiama visivamente e simbolicamente il magma vulcanico.

La sezione “Teatro del Fuoco Food” ogni anno coinvolge alcuni tra i migliori chef siciliani nell’interpretazione simbolica del Teatro del Fuoco in cucina, attraverso creazioni culinarie proposte nei ristoranti dell’isola. Un’alleanza tra artisti e cuochi per accendere i sensi, raccontare la Sicilia attraverso ingredienti, sapori e storie, e trasformare un’idea scenica in un’esperienza da vivere anche a tavola. Sono stati coinvolti i ristoranti più creativi e apprezzati, che hanno accolto la sfida reinterpretando, ciascuno con il proprio stile, l’identità del Teatro del Fuoco. Chef d’eccellenza propongono ogni estate piatti ispirati allo spettacolo: linguine “Teatro del Fuoco” di Gigi Mangiabusiati da Ciccio in Pentolarisotto vulcanico del Filippinotipici trapanesi con Peppe Giuffré, lo chef Giuseppe Cusimano allo Stand Florio propone una Pasta al nero di seppia. Arte da vedere. E da mangiare.

Il Teatro del Fuoco Social e Kids

Nella sede di Palermo, un bene confiscato alla mafia, il Teatro del Fuoco accoglie bambini e famiglie con laboratori di teatro, mimo, sport, pittura e doposcuola, promuove crescita, benessere e inclusione. Kids e Social sono le anime educative e civiche del progetto: prevenzione delle dipendenze, contrasto al disagio, creatività come cura.

La storia del Teatro del Fuoco

Il Teatro del Fuoco, ideato e diretto da Amelia Bucalo Triglia, è stato premiato due volte dalla Presidenza della Repubblica Italiana (2009 e 2017) per il suo valore culturale e innovativoSegnalato da Forbes USA tra i 12 eventi al mondo per cui vale la pena viaggiare, è considerato un modello di marketing culturale e spettacolo di alta qualità, in grado di unire turismo, arte e territorio. Riconoscimento di Cavaliere Onore al Merito della Repubblica Italiana è stato conferito alla direttrice artistica Amelia Bucalo Triglia nel 2018.

Il brand del “Teatro del Fuoco®” è stato creato nel 2008 a Stromboli, cuore di fuoco delle Isole Eolie, Patrimonio Unesco e punta di diamante del turismo del Sud Italia, al fine di promuovere e valorizzare l’identità siciliana fortemente rappresentata dall’elemento Fuoco con tutti i suoi significati. Fuoco come “centro”, centro creativo, luogo del sole e del calore umano, della bellezza, trasformazione, passione, desiderio, vita, fertilità, energia, vulcani, ingegno creativo, riti di passaggio, Dei. In 18 anni ha chiamato a raccolta artisti ed esperti di diversa nazionalità e identità che si esprimono in vari linguaggi espressivi con danza, mimo, acrobatica, fuoco, luce, musica, arte, visiva etc.

Il Teatro del Fuoco® è uno strumento di narrazione della storia e dell’arte del popolo siciliano che si realizza con animazione unica ed innovativa, centrata sull’identità dei territori associata al brand dell’itinerario UNESCO della città di Palermo in correlazione con le peculiarità paesaggistiche, ambientali, culturali, storiche, etno-antropologiche, gastronomiche che costituiscono le singole specificità della capitale dell’isola.

Il Teatro del Fuoco® è una compagnia di artisti e un Festival, unico nel suo genere in Italia, che realizza show con vari linguaggi espressivi. Le caratteristiche principali di spettacolarità e coinvolgimento lo rendono uno strumento particolarmente adatto per esaltare il luogo dove si svolge con un mix di linguaggi espressivi e meravigliosi costumi che seducono ogni spettatore. Il Teatro del Fuoco è divenuto un appuntamento proposto e prenotato da tutti i Tour operator e turisti del mondo che conoscono le date di svolgimento. Un evento internazionale per turisti, famiglie e bambini.

Dalla prima edizione 2008 a oggi

La prima edizione del Teatro del Fuoco si svolge, raccontando l’Energia, nel 2008 a Stromboli, cuore di fuoco delle Isole Eolie, Patrimonio Unesco e punta di diamante del turismo del Sud Italia. Nel 2009 racconta la Trasformazione, intesa come perenne divenire, va in scena sulle spiagge di Stromboli. Dal 2010 il Teatro del Fuoco celebra i Miti e Dei del Fuoco e inizia a viaggiare, aggiungendo nel tour annuale tutte le isole Eolie e il vulcano Etna. Nel 2011 il Teatro del Fuoco® è Passione con “Fire is Passion”, special guest Ruben Celiberti, ballerino, coreografo, cantante e pianista argentino, apprezzato per le sue qualità di artista poliedrico unito alle vertiginose acrobazie con il fuoco.

“Feminine Flame” ovvero Fiamma Femminea è la protagonista nel 2012, un omaggio alla Terra intesa come grembo per la vita, dopo le Eolie sbarca a Palermo. “Burning desire”, ovvero il Desiderio Ardente, passione e tenacia al fine di raggiungere il sogno, è la sesta edizione del 2013 che si realizza tra le Eolie e Palermo. Nello stesso anno il Teatro del Fuoco realizza lo show Tricolore per il Governo Italiano. Nel 2014 il fuoco trasforma ciò che brucia, ma allo stesso tempo alimenta, genera calore e vita, come l’arte in tutte le sue molteplici forme espressive e il Teatro del Fuoco con Sparkling Islands sceglie la Galleria d’Arte Moderna di Palermo e l’isola di Favignana. Nel 2015 il Teatro del Fuoco® – sotto gli occhi osservatori dei tour operator da anni – viene inserito dalla rivista americana Forbes nella classifica dei 12 festival più cool al mondo per cui vale la pena fare un viaggio. Nello stesso anno è voluto dal Comune di Catania per valorizzare le bellezze artistiche e il paesaggio naturale dell’Etna e dei vulcani Europei.

Nel 2016“Identity” è il titolo del festival che si realizza a Palermo in concomitanza con il riconoscimento Unesco del Percorso Arabo Normanno esaltandone la visibilità a poco più di un anno dall’inclusione nella World Heritage List. A giugno del 2016 la Compagnia Teatro del Fuoco® raggiunge Tokyo, per festeggiare il 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone e per rappresentare non solo l’Italia ma anche lo stile, la bellezza e il lusso con i marchi italiani nel mondo. Alla manifestazione di Tokio partecipano anche il cantante Zucchero e Miss Italia.  Nel 2017 il Teatro del Fuoco® festeggia i suoi 10 anni di vita con lo show “10” al Castello a Mare di Palermo. Nel 2018 si esibisce con “Future” allo Spasimo, Villa Filippina e Gibellina. Nel 2019 “Fire & Lights” illumina il pubblico del Teatro di Verdura, Gibellina e Zafferana Etnea. Nel 2020 con la pandemia Covid 19 già iniziata produce l’edizione speciale a Petralia Sottana (PA) “Donne e Fuoco”. Nel 2021 non effettua alcuna rappresentazione a causa della pandemia. Nel 2022 si svolge a Ragusa Ibla, nel 2023 si realizza tra Monreale e Palermo, nel 2024 si realizza a Messina. Il Teatro del Fuoco ha sempre effettuato sold out.

 BIGLIETTI

Il biglietto per lo spettacolo “Be Like the Wind” del 21 agosto ha un costo di 20 euro ed è acquistabile su:
 www.vivaticket.com
 www.standflorio.it
 Info: 329 6509941

WORKSHOP GRATUITO – “IL CORPO CHE PARLA”

 3 turni pomeridiani (11–13 / 14–16 / 17–19 agosto, h 17:00–20:00)
 Sede: Elementi Creativi (via T. Natale 78/e, ang. via del Pesco)
 Iscrizioni: entro il 30 luglio, il martedì dalle ore 15 alle ore 19 presso Elementi Creativi o contattando il 329 6509941