04/10/2025
“La Vecchia 500 Blu”: Storie di Destini Incrociati e Memoria
Consigli per la Lettura

“La Vecchia 500 Blu”: Storie di Destini Incrociati e Memoria

Giu 11, 2025

I Consigliati di Milena Bonvissuto

Maria Grazia Nanni, nata a Rimini e residente in un comune alle porte di Bologna, ha arricchito il panorama letterario con il suo secondo romanzo, “La Vecchia 500 Blu.” Dopo il successo di La Canzone di Milla (2021), l’autrice torna con una nuova opera che esplora profondamente i legami, la ricerca, la memoria e l’indissolubile figura materna, filo conduttore delle storie  .

Il romanzo è costruito su quattro racconti, ognuno con il proprio percorso emotivo e narrativo, ma destinati a convergere attraverso una lettera misteriosa che unisce i protagonisti.

– Marì, una madre che vive nell’attesa tormentata di una figlia fuggita via, sospesa tra speranza e dolore.

– Danica e Petar, sopravvissuti a una sanguinosa guerra fratricida, cercano un nuovo equilibrio: Danica si rifugia nella routine, Petar invece è prigioniero del passato e della ricerca della madre di cui non ha più notizie.

– Emilia e Massimo, in viaggio in India durante il Natale. Lei ha in borsa una lettera anonima, lui osserva il mondo con l’atteggiamento di un turista distratto, ignaro di quanto quella lettera cambierà tutto.

E poi c’è l’ultimo personaggio, che senza apparente legame riesce, con quella lettera, a unire i destini di tutti, creando un intreccio tanto sottile quanto imprescindibile.

Il tema centrale: la madre come radice e destino.

C’è una parola che torna più volte nelle pagine del romanzo: madre. Il legame materno è un filo invisibile che percorre tutti i racconti, un punto fermo attorno al quale ruotano le vicende dei protagonisti, tra assenza, ricordo e ricerca.

Maria Grazia Nanni, attraverso questa struttura narrativa, ci mostra come la maternità non sia solo un ruolo, ma una presenza incancellabile un vincolo che resiste al tempo e alla distanza, a volte doloroso, altre volte salvifico.

La Vecchia 500 Blu non è solo una raccolta di racconti, ma un viaggio emotivo nella fragilità e nella forza delle relazioni umane. Un romanzo che unisce solitudini diverse, che attraversa paesi e sentimenti, che racconta l’attesa, la perdita e il bisogno di appartenere.

Alla fine, rimane una domanda sospesa: cosa c’è scritto in quella lettera? Solo leggendo si potrà scoprire quanto un semplice foglio di carta possa cambiare un destino .