
ASACOM, le famiglie di ParlAutismo scrivono alla Ministra Locatelli: “Stabilizzazione in pianta organica all’interno della scuola italiana”
PALERMO – Inviata alla Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, una lettera delle famiglie siciliane e palermitane dell’Associazione Nazionale ParlAutismo, con la richiesta urgente di stabilizzare la figura dell’ASACOM (Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione), in pianta organica all’interno della scuola italiana, sulla base di una proposta di legge nazionale del 23 novembre 2022.
Una richiesta che arriva da ParlAutismo dopo l’assemblea nazionale dello scorso 4 ottobre a Palermo che ha visto la grande partecipazione di oltre 250 famiglie siciliane.
Onorevole Ministra
Le famiglie siciliane e palermitane di Parlautismo si rivolgono a Lei con la massima urgenza per
chiedere la stabilizzazione in pianta organica all’interno delle scuole della figura dell’ASACOM
(Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione). Questo servizio è indispensabile per i bambini e i
ragazzi con disabilità, e la sua precarietà attuale sta mettendo a rischio il loro diritto all’istruzione e
all’inclusione.
Purtroppo, quest’anno in molte città la figura dell’ASACOM non è ancora stata attivata, lasciando le
famiglie e gli studenti in una situazione di grande incertezza e disagio. La mancanza di stabilità e
continuità nel servizio sta avendo un impatto devastante sulla vita degli studenti con disabilità, che
hanno bisogno di un supporto costante e personalizzato per raggiungere il loro pieno potenziale.
Le famiglie siciliane e palermitane di Parlautismo chiedono con forza che la figura dell’ASACOM
sia stabilizzata in pianta organica all’interno delle scuole, garantendo così la continuità e la qualità
del servizio. È fondamentale che gli ASACOM abbiano un contratto di lavoro stabile e sicuro, che
consenta loro di lavorare con serenità e dedizione per supportare gli studenti con disabilità.
La stabilizzazione degli ASACOM non è solo una questione di giustizia sociale, ma anche di diritto
all’istruzione per tutti i bambini e i ragazzi con disabilità. È giunto il momento di agire per garantire
che ogni studente abbia accesso a un sostegno di qualità e che le famiglie possano avere la
tranquillità di sapere che i loro figli sono supportati da professionisti qualificati e dedicati.
il 23 novembre 2022, la proposta di legge è stata riunita ai disegni riferibili allo stesso tema, da
allora un iter ancora in corso, di cui non comprendiamo gli ostacoli rispetto al quale speriamo come
famiglie, unitamente ai tanti operatori, il Governo assuma impegni immediati di natura legislativa
ed economica.
Pertanto Gentile Ministra, Le chiediamo di fare sua la nostra richiesta sostenendo al nostro fianco
la stabilizzazione degli ASACOM nelle scuole. Siamo convinti che con la Sua attenzione e il Suo
impegno, possiamo raggiungere una soluzione che migliori la vita degli studenti con disabilità e
delle loro famiglie e dei lavoratori impegnati in questo delicato ruolo.
Nel ringraziarla della Sua attenzione, le porgiamo
Cordiali saluti,
Le famiglie siciliane e palermitane di Parlautismo
La Fondatrice dell’Associazione Nazionale Parlautismo