08/10/2025
Sradicata la targa in memoria di Lia Pipitone dopo il ripristino del 23 settembre
News

Sradicata la targa in memoria di Lia Pipitone dopo il ripristino del 23 settembre

Ott 8, 2025

L’episodio avvenuto nella piazza di via Ammiraglio Rizzo a Palermo

PALERMO- Ritrovata divelta e sradicata dal luogo dell’affissione la targa intitolata a Lia Pipitone a cui è dedicato uno dei due alberelli nella piazza di via Ammiraglio Rizzo, angolo via Fileti, a Palermo.

La targaera stata ripristinata il 23 settembre in occasione di “Colori in piazza”, una grande iniziativa di sensibilizzazione con gli studenti del territorio in occasione del 42° anniversario dell’uccisione di Lia Pipitone e nel ricordo di Rosanna Lisa Siciliano anche lei vittima di femminicidio a Palermo.

A denunciare quanto accaduto sono l’Associazione Millecolori Aps Ets e l’Ottava Circoscrizione del Comune di Palermo.

“Non ci scoraggia l’ennesimo episodio di vandalismo – dichiara Adriana Argento, responsabile della Millecolori e del Centro antiviolenza Lia Pipitone -, anzi, rafforza la nostra determinazione a proseguire nel nostro lavoro al fianco dell’amministrazione comunale e di tutti i cittadini onesti e perbene. Questo simbolo di legalità e rispetto sarà ripristinato ancora una volta perché la memoria e il messaggio che porta con sé non può essere cancellato.”

“Non ci arrendiamo di fronte a questo episodio – dichiara Marcello Longo, presidente dell’Ottava Circoscrizione del Comune di Palermo -, e all’infinito ripristineremo questa targa e tutti i simboli all’interno della nostra Circoscrizione. L’educazione e il rispetto devono essere più forti della prepotenza.”

“La targa dedicata a Lia Pipitone è stata vandalizzata per l’ennesima volta. Questa donna ammazzata dalla mafia 42 anni fa non trova ancora pace – dichiara Mari Albanese, scrittrice e presidente della Commissione cultura dell’Ottava Circoscrizione del Comune di Palermo -. Ma non saranno queste azioni a fermarci. Continueremo a lavorare, come abbiamo sempre fatto, perché i territori possano diventare avamposti di legalità. E lo faremo in sinergia con le scuole e con le associazioni che da anni portano avanti progetti di bellezza: la Millecolori è un importante esempio. Palermo ha bisogno di speranza e noi abbiamo un compito importante, consegnare alle nuove generazioni una visione alternativa, una strada diversa nel nome di chi ha lottato da sempre contro le mafie di ieri e di oggi.”