04/10/2025
Le Vie dei Tesori 2025: a Palermo dal 10 ottobre al 16 novembre
Arte News

Le Vie dei Tesori 2025: a Palermo dal 10 ottobre al 16 novembre

Ott 4, 2025

Articolo di Francesco Catanese

PALERMO – Torna anche quest’anno Le Vie dei Tesori, il festival culturale nato nel capoluogo siciliano nel 2006 in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo. L’edizione 2025 si svolgerà dal 10 ottobre al 16 novembre, trasformando la città in un grande museo diffuso con aperture straordinarie, itinerari speciali ed eventi dedicati al patrimonio materiale e immateriale della Sicilia.

Un festival diffuso e partecipato

In programma ci sono antichi palazzi, chiese, caserme, università e terrazze panoramiche che apriranno le porte al pubblico, spesso in via eccezionale. Oltre alle visite guidate, saranno proposte esperienze particolari come voli in Piper ed elicottero e mostre fotografiche con immagini inedite della Sicilia.

Il festival coinvolge più di 300 tra enti pubblici, istituzioni, associazioni e cooperative e vede la partecipazione attiva degli studenti in alternanza scuola-lavoro. Il sistema dei coupon unificati permetterà di accedere facilmente ai diversi eventi.

Nelle edizioni precedenti sono state registrate oltre 250 mila presenze, segno tangibile di un crescente entusiasmo da parte di cittadini e visitatori.

Cultura e identità

Per i cittadini, il festival rappresenta un’occasione per riappropriarsi degli spazi urbani e della propria identità culturale; per i turisti, un’opportunità di conoscere una Palermo autentica, accogliente e vibrante, attraverso un racconto che unisce arte, storia, teatro e memoria viva.

Tra i luoghi aperti nelle passate edizioni ricordiamo: la Camera dello Scirocco di Fondo Micciulla presso la base scout “Volpe Astuta”, Casa Padre Pino Puglisi, il Castello di Maredolce e l’Oratorio dei Bianchi.

L’iniziativa, che continua a crescere di anno in anno, è stata incentivata con entusiasmo dalle istituzioni e dal mondo culturale e sociale, che ne riconoscono il valore non solo artistico ma anche turistico ed economico per l’intera comunità.

Un’edizione che invita a guardare la città con occhi curiosi e cuore aperto. Il programma ufficiale sarà pubblicato a breve: non resta che attendere con impazienza la sua uscita.

Clicca sul link per entrare nel sito https://www.leviedeitesori.com/la-fondazione/