03/10/2025
A Palermo le famiglie dell’Associazione Nazionale “ParlAutismo” si riuniscono in un’assemblea pubblica
News

A Palermo le famiglie dell’Associazione Nazionale “ParlAutismo” si riuniscono in un’assemblea pubblica

Ott 2, 2025

Disabilità: dal Decreto 62 alle liste d’attesa fino alla spesa sui fondi per l’autismo. A Palermo le famiglie dell’Associazione “ParlAutismo” si riuniscono in un’assemblea pubblica

Un incontro in città per conoscere bisogni, diritti e possibilità delle persone con fragilità

PALERMO – A Palermo le famiglie dell’Associazione Nazionale “ParlAutismo” si riuniscono in un’assemblea pubblica, aperta in città, sabato 4 ottobre alle ore 9.30, presso l’aula convegni del Centro ortopedico Ferranti, in viale Aiace 200.

L’appuntamento servirà a fare il punto sul nuovo Decreto 62, un’importante riforma voluta dal Ministero per le Disabilità, guidato da Alessandra Locatelli, che da questo mese di settembre cambierà drasticamente il volto, l’accesso e l’organizzazione di tutti i servizi sulle disabilità a Palermo. Il capoluogo siciliano, infatti, è tra le città italiane a sperimentare questa normativa che riguarda i diritti delle persone con disabilità e le loro famiglie.

Durante l’incontro si farà anche il punto sulla spesa dei fondi dedicati all’autismo (0,3% dei bilanci ASP), per lanciare un tavolo dedicato alle liste d’attesa legate alle prestazioni sanitarie, alle prime visite di accesso per la diagnosi, e si farà il punto sui servizi socioassistenziali e scolastici fermando l’attenzione sui delicati tasselli di ASAcom e sostegno.

L’Associazione Nazionale ParlAutismo promuoverà a breve una formazione sul Decreto 62, dedicata a famiglie e terzo settore per orientare la rotta sociale tra vecchie, nuove normative e burocrazia.

“Con questo incontro – dichiara Rosi Pennino, fondatrice di ParlAutismo -, voluto dalla comunità dei tanti genitori della nostra associazione, un’assemblea pubblica e aperta in città, vogliamo rafforzare il senso di partecipazione e vicinanza di una grande comunità che mette assieme da quasi 20 anni centinaia di famiglie e singole persone che vivono la disabilità e l’autismo.”

Un’associazione di respiro nazionale, ParlAutismo, radicata sul territorio siciliano e capillarmente diffusa nel palermitano, voluta 20 anni fa proprio da Rosi Penninomamma di una giovane donna autistica di 23 anni, diventata un punto di riferimento di diverse battaglie che in Sicilia hanno segnato la storia del cambiamento nell’ambito dell’autismo.

“Abbiamo sentito il bisogno di convocare questo momento assembleare – continua e conclude Rosi Pennino -, nonostante sia sempre molto faticoso per i genitori essere presenti per via dei continui impegni tra terapie e difficoltà legate ai servizi, mai sufficienti. Ma è necessario essere presenti sul territorio, comprendere i cambiamenti in corso; per questo motivo, quello di sabato 4 ottobre sarà un incontro aperto alla cittadinanza, rivolto a tutte le famiglie che vivono le disabilità, non solo l’autismo.”