04/10/2025
Il Salone del Libro di Torino 2025: ospiti, sezioni e novità dell’edizione più attesa dell’anno
News Prima Pagina

Il Salone del Libro di Torino 2025: ospiti, sezioni e novità dell’edizione più attesa dell’anno

Feb 25, 2025

TORINO -Sta per tornare il Salone Internazionale del Libro di Torino, e l’edizione 2025 promette di essere una delle più ricche di sempre. Dal 15 al 19 maggio, il Lingotto Fiere accoglierà autori, editori, lettori e professionisti del settore da tutto il mondo, confermandosi il cuore pulsante della cultura letteraria italiana. A guidare questa XXXVII edizione sarà ancora Annalena Benini, che ha scelto come tema Le parole tra noi leggere, un omaggio all’omonimo romanzo di Lalla Romano e a un verso di Eugenio Montale, per sottolineare il potere del linguaggio di unire, emozionare e costruire legami.

Un parterre di ospiti di primo livello

Come ogni anno, il Salone porta a Torino alcuni tra i nomi più prestigiosi del panorama letterario internazionale. Ad aprire l’evento sarà Yasmina Reza, una delle più importanti drammaturghe contemporanee, che terrà la lectio inaugurale. Al suo fianco, altri grandi autori come Joël Dicker, noto per il best-seller La verità sul caso Harry Quebert, Georgi Gospodinov, vincitore dell’International Booker Prize, e Etgar Keret, maestro israeliano del racconto breve.

Dalla Francia arriverà Valérie Perrin, amatissima dal pubblico italiano, che presenterà il suo nuovo romanzo Tatà, mentre Scott Turow, icona del legal thriller, porterà la sua ultima opera Presunto colpevole. Tra le presenze più attese, anche Rie Qudan, autrice giapponese vincitrice del Premio Akutagawa, che con il suo romanzo Tokyo Sympathy Tower ha conquistato il pubblico internazionale grazie all’uso innovativo dell’intelligenza artificiale nella scrittura.

Un ruolo di primo piano lo avranno anche i Paesi Bassi, scelti come Paese ospite di questa edizione. Tra gli autori in arrivo da Amsterdam e dintorni ci saranno Jan Brokken, con il suo affascinante racconto dell’identità olandese, e Ilja Leonard Pfeijffer, in dialogo con Christian Greco per un incontro che si preannuncia imperdibile.

Otto sezioni tematiche per raccontare il presente

Il Salone non è solo un luogo di incontro tra scrittori e lettori, ma anche un laboratorio di idee, e quest’anno si articolerà in otto sezioni tematiche, ognuna affidata a una personalità di spicco.

L’arte e la letteratura si intrecceranno nella sezione Arte, curata da Melania Mazzucco, che dialogherà con Tracy Chevalier, autrice de La ragazza con l’orecchino di perla. Il Cinema avrà invece la guida di Francesco Piccolo, con ospiti come Cristina e Francesca Comencini, mentre la psicologia dell’adolescenza sarà al centro di Crescere, diretta dallo psicoterapeuta Matteo Lancini, con la partecipazione del rapper Salmo, che racconterà il suo libro Sottopelle.

Lo sguardo sull’editoria sarà curato da Teresa Cremisi, mentre Francesco Costa, direttore del Post, coordinerà la sezione Informazione, affrontando il tema del giornalismo con ospiti come Victoire Tuaillon, autrice di saggi sulla mascolinità contemporanea.

Ma il Salone è anche leggerezza, ed è proprio questo il titolo della sezione affidata a Luciana Littizzetto, che esplorerà il potere dell’ironia con Fabio Fazio e Mara Venier. Il pubblico appassionato di romance potrà incontrare Felicia Kingsley nella sezione curata da Erin Doom, mentre chi ama il grande romanzo troverà pane per i suoi denti nella sezione Romanzo, guidata da Alessandro Piperno, con ospiti come Jhumpa Lahiri, che parlerà del suo lavoro di scrittrice e traduttrice.

Un’edizione ricca di eventi e sorprese

Non mancheranno le novità in questa edizione, con spazi dedicati a temi sempre più rilevanti. Il Bosco degli scrittori, per esempio, offrirà una riflessione sul rapporto tra letteratura e ambiente, mentre il Palco Live ospiterà spettacoli, podcast e incontri con artisti di vari settori.

Gli amanti dello sport potranno assistere a eventi con protagonisti come Franco Baresi, nell’area dedicata alla letteratura sportiva che ospiterà il Premio Gianni Mura. Spazio anche al fumetto, con un’area che celebrerà i 75 anni dei Peanuts, e ai giovani lettori con il Bookstock, una sezione interamente pensata per bambini, ragazzi, illustratori e docenti.

Per gli addetti ai lavori, il Rights Centre sarà il cuore delle trattative editoriali, con oltre 400 professionisti da 70 Paesi pronti a scambiarsi diritti di pubblicazione e a costruire nuove collaborazioni internazionali.

Un Salone da non perdere

Ogni anno il Salone del Libro di Torino si conferma un evento imprescindibile per chi ama la letteratura e la cultura, e il 2025 non farà eccezione. Tra autori di fama mondiale, sezioni tematiche di grande attualità e incontri capaci di lasciare il segno, questa edizione si preannuncia imperdibile.

Torino è pronta ad accogliere lettori, scrittori e appassionati in un luogo dove le parole non solo si leggono, ma prendono vita.