04/10/2025
La consegna ufficiale delle opere dei pittori “CalaPanama” all’ospedale “G.F. Ingrassia” di Palermo
Arte News Prima Pagina

La consegna ufficiale delle opere dei pittori “CalaPanama” all’ospedale “G.F. Ingrassia” di Palermo

Mag 24, 2024

Anche l’Arte può avere degli effetti benefici sulla salute fisica e psichica dei pazienti all’interno di uno ospedale.  E’ il messaggio che i 15 artisti dell’associazione pittorica “Calapanama” hanno voluto ribadire ed esprimere donando le loro opere della mostra itinerante “EndPolio e non solo” al reparto di cardiologia dell’ospedale Ingrassia di Palermo, in maniera permanente. Complice Sergio Fasullo, Direttore UOC “Cardiologia Utic con emodinamica” del nosocomio che ha accolto da subito l’idea e l’iniziativa d Salvatore D’Angelo, Presidente del ’associazione “Rotary Club Palermo Montepellegrino” e Vincenzo Lo Cascio socio fondatore Presidente Commissione Progetti della stessa associazione. Entrambi erano presenti durante la consegna ufficiale delle opere, avvenuta ieri mattina, insieme al primario e a tutto il personale medico del reparto di cardiologia. Le opere sono state posizionate appese alle  pareti del corridoio e all’interno delle sale mediche del reparto di cardiologia  per sottolineare l’importanza della ricerca per la salvaguardia della salute dell’umanità, tema centrale delle opere realizzate dagli artisti   e, al contempo, per portare conforto calore e bellezza là dove c’è spesso molta sofferenza. Durante la cerimonia di inaugurazione erano presenti gli stessi artisti che con le loro opere   hanno raffigurato personalità importanti per la ricerca e le scoperte nell’ambito della medicina.   A fianco degli artisti è intervenuto anche il Presidente dell’associazione “CalaPanama”, Salvatore Calò. Tanti sono stati gli interventi, ai quali si è aggiunto anche un momento di preghiera e di benedizione da parte del cappellano dell’ospedale, don Gioacchino Capizzi.

Alcuni degli interventi durante l’inaugurazione della mostra   

«Ringrazio tutti voi –  ha detto il dottore Fasullo, Direttore del Reparto di Cardiologia –  e gli ideatori di questa iniziativa che ha fatto un percorso itinerante fino ad arrivare al nostro reparto di cardiologia. Le opere serviranno a rallegrare le giornate all’interno di uno spazio in cui spesso si vive di solitudine e di dolore».

«Nulla accade per caso – ha detto Vincenzo Lo Cascio -, l’ispiratore di questo progetto è il primario Sergio Fasullo che all’interno di un reparto così delicato è riuscito a realizzare il cuore e l’essenza dell’umanesimo in cui vediamo fondersi le professioni, dando vita a un miracolo vero e proprio. I quadri in particolare ci riportano indietro nel tempo, a tutti coloro che hanno fatto della loro vita un “momento” di attività per il bene dell’umanità». 

«Nel processo di umanizzazione delle cure il quadro rappresenta una finestra sul mondo – ha detto don Gioacchino Capizzi, cappellano dell’ospedale -, uno spiraglio di speranza che viene offerto.  Ogni giorno nonostante la fatica che portiamo personalmente nelle nostre vite un sorriso, una carezza, una parola amica la stessa contemplazione delle opere ci offre una nuova speranza infondendo resilienza, capacità di affrontare le situazioni difficili».

«Ringrazio tutti per la realizzazione di questa iniziativa, in modo particolare gli artisti senza i quali tutto ciò non sarebbe stato possibile- sottolinea Salvatore Calò, presidente dell’Associazione “CalaPanama”

«Questa mostra itinerante oggi diventa permanente. Siamo felici che sia stata posta all’interno di questa struttura. Ringrazio Vincenzo Lo Cascio, socio fondatore Presidente Commissione Progetti dell’associazione “Rotary Club Montepellegrino”, che ha sposato questo progetto avallato da tutta la nostra associazione. Occorre anche fare un ringraziamento particolare alle mani sapienti dei maestri dell’associazione Calapanama che hanno realizzato queste opere-  sostiene Salvatore D’Angelo, presidente   del ’associazione “Rotary Club Palermo Montepellegrino”.

Lo sponsor de “Il Tuareg Tour Operator” che ha permesso la realizzazione dei dipinti e la conseguente donazione è stato rappresentato dalla Sign. ra Marino Donata, presente durante l’inaugurazione di ieri.

Elenco delle opere (ritratti) con i rispettivi artisti

1. Edward Jenner

Medico e naturalista britannico, noto per l’introduzione del vaccino contro il vaiolo.

Autore: Anna Maria Asaro

2. Ernest Ruska, premio nobel per la fisica, è stato uno degli inventori del microscopio

elettronico nel 1933.

Autore: Totò Calò

3. Rosalind Elsie Franklin, chimica, biochimica e cristallografa britannica, studiosa delle

strutture molecolari del DNA e dell’RNA.

Autore: Aurelio Cartaino

4.Jonas Edward Salk, virologo, batteriologo e ricercatore, ideatore del primo vaccino

antipoliomelite.

Autore: Lina Collesano

5. Renato Dulbecco, medico, biologo e genetista italiano, grazie alle sue scoperte, in materia

di interazioni tra virus tumorali e materiale genetico della cellula, fu insignito del Premio

Nobel per la medicina nel 1975.

Autore: Annalisa D’Alba

6. Rosalyn Sussman Yalow, biofisica statunitense, premio Nobel per la medicina nel 1977, per

il dosaggio radioimmunologico degli ormoni proteici.

Autore: Mauro Di Girolamo

7. Mario Capecchi genetista Nobel 2007 per la ricerca sulle cellule staminali embrionali.

Autore: Vincenzo Roberto Gatto

8. Rita Levi Montalcini, neurologa, nata in Italia, premio Nobel, per “il fattore di accrescimento

della fibra nervosa.

Autore: Armando Guarnieri

9.Joseph Murray, medico,

sperimentò e realizzò il primo trapianto di rene e per questo ottenne nel 1990 il primo premio

Nobel.

Autore: Domenico Guzzetta.

10. Ilary Koprowski,

immunologo e virologo ha messo a punto il primo vaccino orale contro la poliomielite.

Autrice: Silvana Lanza.

11. Camillo Golgi, Medico e studioso anche di cellule. Premio Nobel per la reazione nera.

1906.

Autore: Anna Margarese.

12. Christian Neetheling Barnard, chirurgo sudafricano di fama mondiale per aver praticato il

primo trapianto di cuore della storia della medicina nasce 8 novembre 1922.

Autore: Giusy Megna.

13. Wilhelm Conrad Röntgen, nel 1895 fu in grado di realizzare la prima radiografia medica

della storia e ricevette il premio Nobel per la fisica nel 1901.

Autore: Mariella Ramondo.

14. Louis Pasteur, chimico e microbiologia francese, fondo’ la moderna microbiologia e

sperimento’ il primo vaccino contro la rabbia.

Autore: Iole Spasari.

15. Albert Bruce Sabin, virologo ha messo a punto il primo vaccino orale contro la poliomielite

e ne rifiutò il brevetto affermando:”È un mio dono a tutti I bambini del mondo”

Autore: Caterina Trimarchi