“Musei per l’Educazione e la Ricerca” è il tema scelto per il 2024, per sottolineare il ruolo centrale delle istituzioni culturali nel promuovere la curiosità, la creatività e il pensiero critico, l’esplorazione e la diffusione di nuove idee.
In Italia, il ministero della Cultura partecipa offrendo ingressi serali ai musei statali e ad altri luoghi culturali al costo simbolico di 1 euro, fatta eccezione per le gratuità già previste dalla legge. Le aperture straordinarie saranno accompagnate da eventi e iniziative organizzati in collaborazione con enti e associazioni locali, creando un’atmosfera unica e suggestiva per i visitatori.
Quest’anno la “Notte europea dei Musei” 2024 coincide con l’“International Museum Day” (Giornata Internazionale dei Musei) promossa dall’ICOM (International Council of Museums) e celebrata in tutto il mondo dal 1977. Sarà quindi una festa doppia.

La “Notte Europea dei Musei” è un’iniziativa annuale promossa dal ministero della Cultura francese e patrocinata dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM. Questa manifestazione, giunta alla sua ventesima edizione, prevede l’apertura serale di musei e luoghi della cultura in tutta Europa, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea.
L’evento rappresenta un’opportunità speciale per esplorare e apprezzare il patrimonio culturale sotto una luce diversa, incoraggiando la partecipazione e l’interesse del pubblico.
Le aperture e gli eventi nella capitale
A Roma tutti i musei e i siti archeologici del sistema di Roma Capitale – tra cui i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis, i Mercati di Traiano e il Museo dei Fori Imperiali – partecipano alla notte bianca del 18 maggio, con visite fuori orario dalle 20 fino alle 2 notte (ultimo ingresso all’1), ingresso a 1 euro, eventi e spettacoli dal vivo. Per informazioni consultare il sito museiincomuneroma.it.