04/10/2025
Riapre al pubblico il percorso sotterraneo del Teatro Antico di Ercolano
Arte News sito

Riapre al pubblico il percorso sotterraneo del Teatro Antico di Ercolano

Mag 13, 2024

Da mercoledì, 15 maggio, la riapertura del percorso sotterraneo del Teatro Antico di Ercolano offrirà una fantastica opportunità per gli appassionati di storia e cultura di immergersi nell’antica città e nelle sue vicende.

Con visite bisettimanali, i visitatori avranno l’occasione di esplorare i cunicoli settecenteschi
accompagnati dal personale del Parco, vivendo un vero e proprio viaggio nel tempo.
Il Direttore del Parco, Sirano, sottolinea l’importanza di questa iniziativa per tutta l’area vesuviana, offrendo un’esperienza che trasporta i partecipanti indietro nei secoli, rendendoli protagonisti di una scoperta che si rinnova ad ogni visita. “La riapertura ciclica del Teatro – dichiara il Direttore del Parco Sirano – rappresenta per l’intera area vesuviana la possibilità di un viaggio nella storia, è da qui che tutto è partito, da quando è stato casualmente scoperto il teatro e sono state avviate le indagini che hanno condotto alla scoperta di Ercolano e di Pompei. Un’esperienza da consigliare ad ogni visitatore appassionato di cultura e storia con un emozionante percorso che trasporta indietro nei secoli e ci rende protagonisti di una scoperta che si rinnova ogni volta sotto i nostri occhi stupefatti. Ma il teatro è anche collocato nel cuore del centro storico di Ercolano e può facilmente diventare una tappa alla scoperta delle altre bellezze e dei punti di interesse della città moderna, ad iniziare dal famoso e variopinto mercato di Pugliano e dal Museo Archeologico Virtuale, e a poche centinaia di metri la Villa Campolieto e la Reggia di Portici.”.


Le visite si terranno il mercoledì e il sabato, con sei turni giornalieri, e sarà possibile acquistare i biglietti sia online sul sito www.ercolano.coopculture.it che direttamente presso la biglietteria del Parco.
Questa opportunità non solo offre una straordinaria esperienza culturale, ma può anche essere l’occasione per esplorare le altre bellezze di Ercolano, come il mercato di Pugliano, il Museo Archeologico Virtuale, la Villa Campolieto e la Reggia di Portici, rendendo la visita un’esperienza completa e appagante. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito www.ercolano.beniculturali.it.