04/10/2025
Novità e informazioni sulla XXXVI edizione          del Salone del Libro di Torino
News Prima Pagina

Novità e informazioni sulla XXXVI edizione del Salone del Libro di Torino

Mag 11, 2024

Ecco per voi le novità e qualche principale informazione riguardante il SalTo 2024.

E’ partito con l’inaugurazione di mercoledì 8 maggio in diretta dall’Auditorium Rai di Torino “Arturo Toscanini” quella che si potrebbe a ragione definire la più grande Kermesse dell ‘editoria in Italia.  Ad aprire  la XXXVI edizione del Salone del Libro è stata la vincitrice del Premio Pulitzer,  Elizabeth Strout  una delle autrici più incisive della letteratura contemporanea americana.

A Torino, nella cornice del Lingotto Fiere, si riuniscono: case editrici, scrittori, librai, bibliotecari, agenti, illustratori, traduttori e tantissimi lettori. Il Salone è, a ragione, un grande festival internazionale della cultura che raduna ospiti da ogni parte del mondo con un totale di 1.200 eventi.

Due le tematiche scelte quest’anno:

 Donne nel passato, nel presente e nel futuro, primo grande tema della programmazione del Salone, che  sarà un’importante riflessione su femminismo, violenza di genere, il ricordo delle grandi donne del presente e del passato, nonché il ruolo e lo spazio delle donne nella società. Grande attesa  per Gino Cecchettin, che presenterà Cara Giulia, Quello che ho imparato da mia figlia (Rizzoli). Verrà reso omaggio a tante autrici fra cui  Natalia Ginzburg, Emily Dickinson, Dorothy Day, un momento particolare sarà dedicato a Michela   Murgia nell’incontro Ricordatemi come vi pare.

 Sguardi sul presente: Seconda tematica trasversale a tutto il programma del Salone, sarà lo sguardo sulla società e sul nostro presente, un’ attenzione alle tematiche giovanili e all’inclusione come il panel sulla disabilità nel Bookstock, curato dagli editori Salani e Fandango. Il report “Ragazzi Dentrodell’Associazione Antigone affronta la condizione dei minori detenuti, mentre il Salone discuterà anche temi come migrazioni e guerre. Tra gli ospiti, ci saranno Fiamma Nirenstein, vicepresidente della Commissione Esteri della Camera, Paola Caridi, esperta di Medio Oriente e Marco Travaglio che parlerà della storia di Israele e Palestina.

Il Salone del Libro sarà anche l’occasione per celebrare importanti ricorrenze, i centenari in modo paricolare,che ricadono nel 2024. Eccone alcuni: la morte di Franz Kafka, con Nicolas Mahler e Reiner Stach, la nascita di Goliarda Sapienza, mentre a cento anni dalla nascita e sessanta dalla morte verrà celebrato Truman Capote  da Alessandro Piperno. 

In collaborazione con Bollati Boringhieri e Einaudi, si celebrerà il centenario di Giulio Bollati, intellettuale, saggista, editore, con Walter Barberis, Michele Luzzatto e Carlo Ossola, ci sarà anche un momento dedicato a Julio Cortázar (Sur), a quarant’anni dalla scomparsa, con Ilide Carmignani e Giordano Meacci.

Due saranno gli appuntamenti organizzati in collaborazione con il Comitato Nazionale per le Celebrazioni dell‘VIII centenario della morte di San Francesco d’Assisi:  Da frate Francesco a San Francesco, con Felice Accrocca, Franco Cardini, Enrico Menestò e Grado Giovanni Merlo: il secondo, invece, sarà dedicato al Cantico e accoglierà le riflessioni di Guidalberto Bormolini e Davide Rondoni, autori di Vivere il Cantico delle creature in dialogo con Massimo Morasso e Irene Santori

 Mentre In occasione dei settecento anni dalla morte di Marco Polo, Marsilio ha commissionato a Giordano Tedoldi la riscrittura de Il Milione in italiano contemporaneo.

Foto di Sonia Massenzio

Ma la novità di questa 36esima edizione sono le sette sezioni che affiancano la programmazione generale, ciascuna dedicata a un tema e la cui cura e moderazione è stata affidata a scrittrici, scrittori, intellettuali e artisti, che  secondo l’argomento hanno ideato una serie di incontri. 

Ecco le sezioni: 

Arte – a cura di Melania G. Mazzucco. Vivere d’arte, promuoverla, scoprirla, inventarla e tramandarla sono temi esplorati in quattro incontri coordinati da Melania G. Mazzucco. Parteciperanno l’artista Monica Bonvicini, la gallerista Francesca Cappelletti, la scrittrice Alexandra Lapierre e l’archeologo Salvatore Settis. Saranno affrontate prospettive diverse – di genere, età, esperienze e provenienza – per comprendere il racconto dell’arte nel passato e nel presente. Inoltre, Melania Mazzucco terrà un incontro con il gruppo di lettura dei giovani del Salone, focalizzato sulla storia dell’arte come riflessione delle vicende umane e dei movimenti che hanno cambiato la società.Inizio modulo

Cinema – a cura di Francesco Piccolo. Un viaggio nell’universo del cinema attraverso incontri con protagonisti della sua creazione, produzione e scrittura. Ippolita di Majo e Mario Martone parleranno del loro legame tra vita e arte cinematografica; Francesca Archibugi e Jasmine Trinca condivideranno l’esperienza di adattare un capolavoro letterario come La Storia di Elsa Morante in una serie TV; Paolo Sorrentino offrirà il suo punto di vista sulla sua carriera cinematografica; e Valeria Golino racconterà il suo progetto più ambizioso: la serie TV tratta da L’arte della gioia di Goliarda Sapienza nel centenario della sua nascita. Francesco Piccolo guiderà il gruppo di lettura dei giovani del Salone nell’esplorazione delle meraviglie della settima arte.Inizio modulo

Editoria – a cura di Teresa Cremisi. Essere editore è come fare l’acrobata. Definire questa figura è complicato, il ruolo dell’editore può variare notevolmente a seconda del marchio editoriale e del Paese in cui opera. Per esplorare queste differenze e studiare le dinamiche editoriali, Teresa Cremisi dialogherà con diversi esperti del settore. Tra di essi ci saranno Antonio Sellerio, direttore editoriale della Sellerio editore; Antoine Gallimard, nipote di Gaston Gallimard, fondatore della celebre casa editrice francese; Stefano Mauri, presidente e amministratore delegato di GeMS; e infine Massimo Turchetta, Direttore Generale di Rizzoli.

Informazione – a cura di Francesco Costa.  Oggi, il funzionamento delle società dipende dall’efficacia dell’informazione. In pochi anni, l’industria editoriale ha dovuto adattarsi a un cambiamento radicale in diversi aspetti: dal prodotto al pubblico, dalle tecnologie ai modelli di business e alla competizione. Le conseguenze di questo cambiamento sono molteplici. Francesco Costa discuterà di questi temi con esperti del giornalismo italiano e internazionale, tra cui Jill Abramson, la prima donna a dirigere il New York Times; Daniele Raineri, inviato di guerra; Ben Smith, fondatore di Semafor e di start-up digitali per l’informazione; e Luca Sofri, direttore del Post. Durante il Salone del Libro, Francesco Costa condurrà una speciale edizione della “Rassegna stampa live” del Post.  

Leggerezza – a cura di Luciana Littizzetto. La leggerezza come antidoto per mitigare il presente, Luciana Littizzetto esplorerà l’arte del sollievo insieme ai suoi ospiti, focalizzandosi sulla leggerezza nella scrittura televisiva, nei testi comici e nel varietà. La sezione inizierà con uno sguardo ai bambini, introducendo la programmazione per la comunità dei giovani lettori con un focus sugli albi illustrati che trattano argomenti importanti in modo divertente. Littizzetto incontrerà anche Alessia Gazzola, Stefania Bertola e Diego De Silva, scrittori con un tocco ironico, e renderà omaggio a un’icona della scrittura leggera: Marcello Marchesi, scrittore, regista, paroliere, nonché cantante e attore. A discuterne con Littizzetto sarà un’altra leggenda, Gianni Morandi, insieme a Giacomo Papi e Luca Bianchini. 

Romance – a cura di Erin Doom.  Una sezione dedicata alle emozioni umane, con un focus sui sentimenti, passioni ed esperienze personali esplorati attraverso opere letterarie. Erin Doom e i suoi ospiti approfondiranno l’aspetto emotivo delle opere, cercando una connessione profonda con i lettori. Tra gli incontri, ci saranno dialoghi con Rossana Soldano ed Enrico Galiano, l’autrice argentina Mercedes Ron, e le scrittrici italiane Rokia e Hazel Riley. Sabato 11 maggio, in collaborazione con Netflix, il gruppo di lettura dei giovani del Salone intervisterà Erin Doom su “Il fabbricante di lacrime” e la sua trasposizione cinematografica, svelando retroscena e dettagli del film. Netflix approfondirà il rapporto tra pagina e schermo con alcuni progetti seriali e cinematografici ispirati a libri, coinvolgendo autori e talenti delle trasposizioni audiovisive. 

Romanzo – a cura di Alessandro Piperno.  Qui autori e autrici raccontano il loro approccio alla lettura, esplorando il significato di impossessarsi di un capolavoro letterario. Tre autori italiani di diverse generazioni – Claudia Durastanti, Sandro Veronesi e Domenico Starnone – condivideranno le loro esperienze. Piperno illustrerà anche come la lettura possa essere uno strumento di comprensione del mondo e di partecipazione, in un incontro con il gruppo di lettura dei giovani del Salone.

.