Il Palermo Coffee Festival è un evento dedicato al mondo degli specialty coffee e alle filiere sostenibili del
caffè, dell’olio e del vino. La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, si terrà sabato 1 giugno,
dalle 10 alle 18, all’ “Orto Botanico” di Palermo. L’evento è organizzato da Morettino, in collaborazione con Coop Culture e l’Orto Botanico di Palermo.
Il tema della seconda edizione del festival è “La Sicilia Inedita ” fatta da produttori visionari e coraggiosi che scommettono su nuove colture o riscoprono quelle perdute, valorizzandole.
Il festival si concentra sulle similitudini tra le diverse filiere, tra cui il caffè, l’olio e il vino, mettendo in
evidenza la centralità del terrorio, i metodi di coltivazione e lavorazione distintivi, e le tematiche di
sostenibilità ambientale.
L’Orto Botanico di Palermo che ospiterà l’evento, è stato il luogo in cui sono state ospitate le prime piante
di Coffea Arabica all’inizio del Novecento.
Degustazioni dedicate a ogni micro roastery. Coffee mixology e contaminazioni con il caffè.
Latte art e nuove frontiere delle bevande vegetali. Degustazione del primo caffè siciliano e approfondimento sulla filiera del caffè. Degustazione di vini e oli di Sicilia. Biodiversità siciliana e nuove colture made in Sicily. Masterclass caffè e vino a confronto, a cura di AIS Sicilia. Masterclass caffè e olio a confronto. Talk, dibattiti e live show con brand ambassador. Giornalisti settoriali ed esperti internazionali.

Cenni storici sull’ “Orto Botanico” di Palermo
L’ “Orto Botanico” dell’Università di Palermo è una delle istituzioni botaniche più antiche e importanti
d’Italia, con una storia che risale alla fine del XVIII secolo. Fu fondato nel 1779 quando la città di Palermo
istituì la Regia Accademia degli Studi, l’attuale Università. Lo spazio inizialmente assegnato per la
coltivazione di piante utili all’insegnamento era vicino a Porta Carini, ma presto si rivelò insufficiente e
l’orto fu trasferito alla sua attuale sede nel 1789.
Il progetto iniziale dell’orto fu curato dai più famosi architetti del tempo, tra cui Lèon Dufourny, e
comprendeva edifici monumentali come il Gymnasium, il Tepidarium e il Calidarium. Il giardino è stato
realizzato con attenzione sia agli scopi didattici e scientifici sia all’estetica. L’Orto Botanico includeva anche l’Aquarium, una grande vasca suddivisa in 24 scomparti di diverse profondità.
Dalla sua inaugurazione il 9 dicembre 1795, l’orto ha collezionato piante da tutto il mondo, tra cui Africa,
Asia, Sud America e Australia, diventando un punto di riferimento per altri orti botanici italiani ed europei.
L’Orto Botanico di Palermo si è ampliato nel corso dei decenni fino a raggiungere l’attuale superficie di circa 10 ettari nel 1906.
Oggi l’ “Orto Botanico” di Palermo ospita una vasta collezione scientifica con più di 12.000 piante e alcune
specie vegetali di notevole interesse per la loro monumentalità e bellezza. Tra queste vi è un gigantesco
esemplare di Ficus magnolioides, con rami che si estendono orizzontalmente per diversi metri, sostenuti da radici aeree che si trasformano in tronchi. Questo giardino botanico rimane uno dei più ricchi e importanti in Italia e in Europa.
Durante il festival, i visitatori potranno esplorare aree tematiche di degustazione dedicate a torrefazioni,
cantine, frantoi e partner coinvolti, e partecipare a workshop, dibattiti e masterclass con produttori,
giornalisti, sommelier, chef e professionisti del settore.
Il programma del festival include:
Per informazioni e partnership, è possibile contattare info@palermocoffeefestival.it.