04/10/2025
Il 101° Arena di Verona Opera Festival si avvicina 
Cinema&Teatro Eventi News Prima Pagina

Il 101° Arena di Verona Opera Festival si avvicina 

Apr 23, 2024

Alcune anticipazioni sulle opere in programma della stagione 

A fare da cornice ai cinquanta appuntamenti con la Lirica, che vanno dall’8 giugno al 5 settembre, è Il famoso Anfiteatro Romano dell’Arena di Verona, costruito nel I secolo d.C. 

 L’inaugurazione del Festival avverà il 7 giugno, in mondovisione, con uno straordinario Gala, nell’ambito della Grande Opera Italiana Patrimonio dell’Umanità, celebrato dal Ministero della Cultura e la Fondazione Arena di Verona. Il maestro Riccardo Muti dirigerà un’orchestra formata da 150 musicisti e da 300 coristi provenienti dalle più importanti Orchestre d’Opera. Per quest’occasione, saliranno sul palco numerosi artisti. 

Sarà la volta di Roberto Bolle  il 23 luglio con lo spettacolo “Roberto Bolle and Friends”  in  replica il 4 luglio.  

 Il Maestro Andrea Battistoni l’11 agosto, dirigerà la Nona Sinfonia di Beethoven a 200 anni dalla sua creazione, mentre è affidata al Maestro Michele Spotti la direzione de I Carmina Burana  di Carl Off il primo settembre  

Il Tenore, Baritono e Direttore Placido Domingo si esibirà con altre voci della lirica in Noche Española, il 21 agosto.  

Il 28 agosto un concerto dell’Orchestra dell’Arena di Verona e il violinista Giovanni Andrea Zanon nell’esecuzione delle Quattro Stagioni di Vivaldi dal titolo “The four season immersive concert”  

Le opere liriche rappresentate in Arena. Estate 2024. 

Turandot: A Pechino vive la bella principessa Turandot dal cuore di ghiaccio. Molti principi chiedono la sua mano, ma lei li sottopone a tre enigmi e fa decapitare  chi non sa risolverli. Solo il principe Khalifa ne otterrà l’amore, perché riuscirà a trovare la soluzione. 

Aida: Durante la guerra tra Etiopia ed Egitto, Aida, figlia del re etiope, è fatta schiava e portata in Egitto, dove nessuno conosce la sua identità. Qui s’innamora, ricambiata, di Radames comandante delle truppe egizie. Questo scatena la gelosia di Amneris, sua promessa sposa e figlia del faraone. Quando il padre di Aida, è fatto prigioniero dalle truppe egiziane, convince la figlia a farsi rivelare da Radames il percorso di queste ultime. Radames cade nella trappola e reo confesso di aver infranto il segreto militare si costituisce come traditore. È condannato a essere sepolto vivo, nonostante le suppliche di Amneris per salvarlo. Aida, ancora innamorata, si farà seppellire viva insieme a lui. 

Il barbiere di Siviglia: Siviglia, il conte d’Almaviva ama, ricambiato, la bella Rosina, ma il loro amore è ostacolato da Don Bartolo, suo tutore, che la vorrebbe in sposa, e così la tiene chiusa in casa. Il conte e Rosina tramano la fuga aiutati da Figaro astuto barbiere, che fa da messaggero tra i due giovani. Questo suggerisce al conte di entrare in casa di Don Bartolo con diversi travestimenti. Dopo varie peripezie, aiutati da Figaro, riescono a mettere fuori gioco Don Bartolo e sposarsi. 

Carmen:  A Siviglia la vita del brigadiere Don José, è sconvolta dall’incontro con Carmen, bellissima zingara, che lo irretisce con il suo fascino. Per lei dimentica Micaela, sorella adottiva, che voleva sposare. Cede alle richieste di Carmen affinché quest’ultimo diventi un contrabbandiere, per vivere libero e senza regole ma, i continui litigi, fanno durare poco il loro amore. Un giorno arriva Micaela e gli comunica che sua madre è morta. Don José è costretto ad andarsene, ma si dispera per la gelosia di lasciare Carmen da sola. Intanto Escamillo, un famoso torero s’invaghisce anche lui di Carmen e la invita a venirlo a vedere alla corrida a Siviglia. Qui Don José, caduto in rovina, ritrova Carmen innamorata di Escamillo e, folle di gelosia, la uccide con il suo pugnale. 

La Bohème:  Un’opera in quattro quadri, ispirata al romanzo di Henri Murger “Scene della vita di Bohème” e rappresentata per la prima volta nel 1896. Siamo nella Parigi del 1830, l’esistenza spensierata di un gruppo di giovani artisti bohèmien, fa da sfondo ai diversi episodi, e racconta le storie d’amore tra Musetta e Marcello e tra Mimì affetta da tubercolosi, e lo scrittore Rodolfo.   Insieme ai loro amici artisti affrontano le avventure di una vita povera e disagiata con spirito di avventura, finché la realtà non finisce per schiacciarli. Mimì dopo aver abbandonato Rodolfo, ritorna da lui per morire tra le sue braccia. 

Tosca: La trama è incentrata su tre personaggi, la diva romana Floria Tosca, il suo amante Mario Caravadossi, pittore repubblicano, e il capo della polizia corrotto, il barone Scarpia. Scarpia desidera da sempre Tosca, quando sospetta che Caravadossi abbia assistito un prigioniero politico evaso, manipola Tosca per farsi rivelare il nascondiglio e il coinvolgimento del suo amante. Quando Cavaradossi è catturato, Scarpia le propone un patto: o si concede a lui, o il suo amante sarà ucciso. Lei accetta e lui le assicura che ci sarà una finta fucilazione con i fucili caricati a salve, mentre sta scrivendo il salvacondotto, lei lo pugnala. All’alba sui bastioni di Castel S’Angelo, lei corre dal suo amato per dirgli che ha ucciso Scarpia e che sarà una finta fucilazione. Mario è invece fucilato veramente, e Tosca inseguita dalla polizia che ha scoperto la morte di Scarpia, si getta dai bastioni del castello. 

Gli appuntamenti con le serate della lirica 

TURANDOT di Giacomo Puccini: 8/06, 15/06, 22/06 

AIDA Giuseppe Verdi “Di Cristallo” con la regia di Stefano Poda. Si tratta di una scenografia insolita e moderna con giochi di luce, trasparenze e contrapposizione tra arte moderna e antico Egitto 14/06, 20/06, 23/06, 28/06, 07/07, 11/07, 18/07, 21/07, 26/7, 01/08. 

IL BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioachino Rossini: 21/06, 27/06, 06/07 

CARMEN di George Bizet: 05/07, 13/07, 20/07 

LA BOHÈME di Giacomo Puccini dopo tredici anni di assenza dal palco areniano: 19/ 07, 27/07 

TOSCA di Giacomo Puccini: 02/08, 09/08, 10/08 

AIDA 1913 di Giuseppe Verdi regia di Gianfranco de Bosio, con l’allestimento rievocativo del 10 agosto 1913 rappresentato per la prima volta in Arena.   10 agosto, 10/08, 18/08, 22/08, 29/08, 05/09

Silvia De Meis