
Con la Stagione Inda 2024, parte il calendario per i 110 anni delle rappresentazioni classiche.
Per la prima volta al Teatro greco l’IA
Per la stagione Inda 2024 il calendario prevede cinque grandi appuntamenti: il 10 maggio la prima dell’Aiace, l’11 Maggio Fedra e per la prima volta al Teatro greco sarà in scena il Miles gloriosus. Attesissimo il ritorno di Giuliano Peparini con Horai. Le quattro stagioni, uno spettacolo di danza, musica e poesia con Eleonora Abbagnato, che precederà l’esordio di Roberto Bolle con il Galà Roberto Bolle and Friends.

Un’altra novità , in arrivo quest’anno l’IA al Teatro Greco di Siracusa. L’Inda ha annunciato l’introduzione di un nuovo sistema per consentire agli spettatori internazionali di seguire gli spettacoli in traduzione simultanea nella propria lingua. Grazie all’intelligenza artificiale, sarà possibile utilizzare un auricolare per questa esperienza di traduzione.
Alcuni dettagli sulle opere in programma
AIACE di SOFOCLE
TRAMA
La dea Atena adirata per il fatto che Aiace abbia rifiutato l’aiuto divino in battaglia, decide di vendicarsi offuscando la sua mente. Confuso, Aiace si vanta di aver massacrato gli Atridi, quando in realtà ha ucciso solo del bestiame. Odisseo, provando compassione per lui, cerca di aiutarlo, ma Atena lo deride. Ben presto Aiace si rende conto della sua follia di essersi messo in ridicolo di fronte a tutti. Né i suoi marinai di Salamina, né la sua concubina Tecmessa, né l’amore per il figlio riescono a dissuaderlo dal suicidio. Alla fine, Aiace, ingannando tutti, si allontana e compie il gesto estremo. Gli Atridi rifiutano di concedergli una sepoltura onorevole, ma Odisseo e Teucro, dopo una discussione, riescono a ottenere il diritto per Aiace di una onorata sepoltura.
Traduzione di Walter Lapini, con la Regia di Luca Micheletti e le Coreografie di Fabrizio Angelini, Musiche originali di Giovanni Sollima.
Il CAST: AIACE , Luca Micheletti, ATENA / MESSAGGERO Roberto Latini, ODISSEO Daniele Salvo,
TECMESSA Diana Manea, TEUCRO Tommaso Cardarelli, MENELAO Michele Nani, AGAMENNONE | Edoardo Siravo, ATE / THANATOS Lidia Carew.
Coro di marinai: CORIFEI Giorgio Bongiovanni, Lorenzo Grilli, Mino Manni, Francesco Martucci
COREUTI Giovanni Accardi, Gaetano Aiello, Ottavio Cannizzaro, Pasquale Conticelli, Giovanni Dragano, Raffaele Ficiur, Gianni Giuga, Paolo Leonardi, Marcello Mancini, Marcello Zinzani
Violoncelli | Francesco Angelico, Christian Barraco, Cecilia CostanzoCon la partecipazione degli allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico
DATE: MAGGIO 10/12/14/16/18/22/24/26/28/30/. GIUGNO 01/05/07
FEDRA, IPPOLITO PORTATORE DI CORONA, di EURIPIDE
TRAMA
In “Ippolito portatore di corona” di Euripide, la dea Afrodite e la dea Artemide sono presenti ai margini della tragedia, ma il fulcro della storia è la passione umana. Fedra, la moglie di Teseo, è ossessionata da un amore proibito per il suo figliastro Ippolito. Tace il suo amore, consumandosi interiormente, finché alla fine lo rivela solo alla sua nutrice, la quale tenta invano di persuadere Ippolito, che la respinge con rabbia. Fedra, non potendo sopportare il peso del suo amore non corrisposto, si suicida, lasciando una lettera in cui accusa falsamente Ippolito di averla violentata. Teseo, credendo alla calunnia, condanna a morte il figlio. Alla fine, Ippolito viene riabilitato in punto di morte dalla stessa Artemide, ma è troppo tardi per evitarne il destino tragico.
Traduzione di Nicola Crocetti, con la Regia di Paul Curran, le Musiche dello spettacolo di Ernani Maletta.
IL CAST: AFRODITE Ilaria Genatiempo, IPPOLITO Riccardo Livermore, UN SERVO Sergio Mancinelli, NUTRICE Gaia Aprea, FEDRA Alessandra Salamida, TESEO Alessandro Albertin
MESSAGGERO Marcello Gravina, ARTEMIDE Giovanna Di Rauso,
CORIFEI: Simonetta Cartia, Elena Polic Greco, Giada Lorusso, Maria Grazia Solano
CORO DI DONNE DI TREZENE : Alba Sofia Vella, Giulia Valentini, Miriam Scala, Valentina Corrao, Maddalena Serratore
CORO DI SERVI
Con la partecipazione degliallievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico, sezione Giusto Monaco
DATE: MAGGIO: 11/15/17/19/21/23/25/29/31. GIUGNO: 02/04/06/08/14/16/18/20/22/24/26/28
MILES GLORIOSUS di PLAUTO
TRAMA
Pirgopolinice è un soldato vanitoso, noto per esaltare le proprie gesta militari e amorose. Viene incoraggiato nelle sue vanterie da un servo-parassita. Un altro servo, il brillante Palestrione, racconta come sia finito nella casa del soldato per proteggere una giovane rapita dal militare, fidanzata del suo padroncino. Il giovane riesce a raggiungere la fidanzata, prigioniera nella casa del soldato, grazie a una parete forata dall’ingegnoso Palestrione tra le case del soldato e di un amico. Infine, un grande scherzo viene orchestrato da servo, giovane e amico, con due prostitute travestite ai danni del fanfarone. Pirgopolinice finisce circondato, deriso e minacciato di castrazione.
Traduzione di Caterina Mordeglia, Regia di Leo Muscato,con la Coreografia di Nicole Kehrbergere le Musiche di Ernani Maletta
IL CAST: PIRGOPOLINÌCE Paola Minaccioni, ARTOTRÒGO Alice Spisa, PALESTRIÒNE Giulia Fiume, PERIPLECTÒMENO Pilar Perez Aspa, SCÈLEDRO Francesca Mària, FILOCOMÀSIA Gloria Carovana, PLÈUSICLE Arianna Primavera, LURCIÒNE Ilaria Ballantini, ACROTELÈUZIA Deniz Ozdogan, MILFIDÌPPA Anna Charlotte Barbera, SCHIAVETTO Valentina Spaletta Tavella,
Capo Coro Elena Polic Greco
Coro: Ginevra Di Marco, Sara Dho, Valentina Ferrante, Diamara Ferrero, Valeria Girelli, Margherita Mannino, Stella Piccioni, Giulia Rupi, Rebecca Sisti, Silvia Valenti, Irene Villa, Sara Zoia
Con la partecipazione degli allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico, sezione Giusto Monaco
DATE: GIUGNO 13/15/19/21/23/25/27/29
Tutti gli spettacoli nel periodo di Maggio andranno in scena alle ore 19:00, mentre nel mese di Giugno l’inizio è fissato alle ore 19:30. Gli spettacoli hanno una durata media di circa 1 ora e 40 minuti circa. Per informazioni è possibile contattare la biglietteria scrivendo all’indirizzo email biglietteria@indafondazione.org