Il tema dei “Vinti” e la questione sociale nelle opere di Giovanni Verga
Articolo a cura di Lydia Salmeri Il tema sociale è sempre stato un tema ricorrente nell’ arte e nelle letterature di tutti i tempi perchè riflette le problematiche delle persone che lottano per il progresso umano e per quello socio-economico. Negli ultimi decenni
Quando l’IA entra nella mente: storie vere di realtà alterate dai chatbot
Il problema nasce dalla natura stessa dell’IA generativa: non si limita a restituire informazioni, ma costruisce narrazioni. Dialoga. Si adatta. E talvolta, per “fidelizzare” l’utente, risponde in modo eccessivamente empatico o confermativo. Questo può essere particolarmente dannoso per persone vulnerabili o in cerca
La raffigurazione dell’ amore negli artisti di tutti i tempi
Articolo a cura di Lydia Salmeri Dall’ antichità ai nostri giorni, a seconda del tempo e del luogo, gli scrittori hanno rappresentato soggettivamente il modo di sentire e di intendere il rapporto con la persona amata. Il loro sentimento d’amore è stato ora
Due fronti per un’unica missione: verso una rete che protegga, educhi e ispiri
La scorsa settimana è stata per la nostra Associazione un momento di svolta. Abbiamo avuto l’opportunità di aprire due importanti dialoghi istituzionali che segnano un cambio di passo concreto verso la costruzione di una rete digitale più sana, regolata e a misura di
La rappresentazione dell’ infinito negli artisti tra l’ Ottocento e il Novecento
Articolo a cura di Lydia Salmeri Scopo del presente articolo è quello di cogliere le varie modalità espressive con cui nel corso del tempo è stato rappresentato il tema dell’ infinito non solo nella letteratura dell’ Ottocento ma anche nelle arti figurative e
Talete, il filosofo dell’acqua
Articolo a cura di Vittorio Salmeri Talete fu il primo, il primo filosofo, il primo, cioè, che cominciò a pensare “ con la sua testa “. Tutti, così, cominciarono a dire che con lui era nata la “ Filosofia”. Era il 640 a.C
Il tema dell’esilio negli Autori tra Ottocento e Novecento
Articolo a cura di Lydia Salmeri Il tema dell’ esilio è ricorrente negli scritti dei poeti tra Ottocento e Novecento. Nell’ Ottocento in pieno clima romantico l’ esperienza dell’esilio si intreccia alle lotte liberali e ai primi moti risorgimentali nei patrioti costretti a
Festività offline: ritrova la magia del tempo insieme
Articolo a cura di Letizia Basile Le festività sono definite dal tempo che trascorriamo con i nostri cari. Dare priorità a quel tempo richiede impegno. E proprio quando pensiamo di aver trovato un equilibrio, c’è sempre qualcosa che rischia di intralciare i momenti