I peluche che parlano: quando l’infanzia incontra l’intelligenza artificiale
Una volta i bambini sussurravano segreti ai loro pupazzi senza aspettarsi risposta. Oggi, invece, quei pupazzi rispondono. Non più compagni silenziosi, ma creature di stoffa animate da un cuore digitale: piccoli chatbot travestiti da giocattoli. Dietro l’aspetto morbido e rassicurante di questi peluche
Cosa significa realmente “senza telefono”?
Viviamo in un’epoca in cui lo smartphone non è più un semplice oggetto, ma una sorta di protesi identitaria: ci accompagna in ogni istante della giornata, media le nostre relazioni, conserva i nostri ricordi, regola le nostre agende e persino i nostri spostamenti.
Un’estate più leggera: il coraggio di spegnere per ritrovarsi
Il 17 luglio, a Villa Pamphili, ho avuto l’occasione di parlare di iperconnessione e di come questa stia trasformando silenziosamente le nostre vite. Non si tratta più soltanto di quanto tempo passiamo online, ma di quanto i nostri pensieri, le nostre relazioni e
Oltre il controllo: insegnare ai bambini a essere consapevoli, non solo obbedienti
Ecco qualcosa che vale la pena di dire ad alta voce: il miglior obiettivo a lungo termine non è solo far sì che i vostri figli rispettino le vostre regole tecnologiche.Qual è l’obiettivo, allora? Aiutarli a diventare riflessivi, consapevoli, emotivamente consapevoli. In altre parole,
Spostare l’attenzione: dallo schermo alla relazione
Diciamo la verità: è facile lasciarsi coinvolgere in battaglie quotidiane sulla tecnologia.Un altro video, un’altra scrollata, un’altra app di cui non abbiamo mai sentito parlare. Un altro sguardo al cielo, un altro “ancora cinque minuti”. E all’improvviso, tutta la casa è in ansia.Ma
Quando lo schermo diventa rifugio (e trappola)
Viviamo in una società che propone lo schermo come soluzione a ogni disagio. Bambini agitati? Dai loro il tablet. Figli annoiati al ristorante? Accendi il telefono. Ragazzi tristi? I videogiochi li distrarranno. Ma dietro questa abitudine moderna si nasconde una realtà molto più
L’illusione dell’apprendimento automatico
La vera minaccia dell’intelligenza artificiale all’educazione Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale generativa è stata accolta con particolare entusiasmo dagli studenti. Indagini condotte di recente hanno mostrato che una larga percentuale di studenti delle scuole superiori e universitarie utilizza regolarmente chatbot per svolgere i
Due fronti per un’unica missione: verso una rete che protegga, educhi e ispiri
La scorsa settimana è stata per la nostra Associazione un momento di svolta. Abbiamo avuto l’opportunità di aprire due importanti dialoghi istituzionali che segnano un cambio di passo concreto verso la costruzione di una rete digitale più sana, regolata e a misura di
“Stop Gemini Under 13”: la richiesta formale di IoStaccoLaSpina a Google e al Garante della Privacy
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale si insinua in ogni ambito della vita quotidiana — dalle ricerche online alle relazioni personali, fino al mondo dell’educazione — siamo chiamati più che mai a interrogarci sul suo impatto reale, soprattutto quando si tratta di bambini.
Crescere i figli in un laboratorio di realtà
Immagina questa scena. Sei al parco. Guardi tuo figlio mentre corre, ride, cade e si rialza. I suoi occhi brillano di scoperta, il suo cuore è ancora integro, fiducioso nel mondo. Poi si avvicina qualcuno. Si siede accanto a lui. Parla con voce